Un pomeriggio dedicato al bosco e alla sua componente energetica, è stato promosso da federlegno.ch in collaborazione con Svizzera Energia e Biomassa Blenio SA. Il legno indigeno, mostrato quale vettore energetico rinnovabile, è ben lungi dall’aver esaurito il suo potenziale in Ticino. Lo ha potuto verificare appieno la Commissione Energia del Gran Consiglio durante...
federlegno.ch – associazione mantello della filiera bosco-legno ticinese – incontra la Commissione Energia del Gran Consiglio.
ambiente
-
In occasione della undicesima edizione della Stralugano, gara podistica che si terrà il prossimo 21 e 22 maggio, il Comitato Stralugano, in collaborazione con Bic, hanno promosso un concorso aperto agli alunni di tutte le scuole elementari e medie cantonali denominato “Corriamo a riciclare”. Si tratta della più grande campagna di raccolta di materiale...
-
A parte il fatto dell’acquisto e della vendita per avere guadagni lauti e ingiustificati, che ci portano ad avere affitti impossibili e incontrollati, a parte una cementificazione estrema per costruire palazzi e obbrobri il tutto giustificato dalle firme di architetti che sfruttano il loro nome per rovinare l’ambiente circostante e togliere verde al territorio,...
-
Il comitato dell’Associazione per un territorio senza grandi predatori, sezione Ticino, ha appreso con soddisfazione la comunicazione che l’Ufficio federale dell’ambiente ha affrontato con un approccio non ideologico, ma pragmatico e con senso di responsabilità nei confronti dei cittadini la problematica dei lupi del Calanda accogliendo la richiesta dei cantoni Grigioni e San Gallo...
-
Che al clima si debba prestare maggiore attenzione di quello che in questi ultimi 50 anni si è fatto è chiaro e lampante. Il degrado del territorio è il risultato di una politica capitalista che ha sempre favorito e privilegiato la redditività industriale anziché trovare il giusto compromesso tra mondo industriale e la salvaguardia...
-
Con l’inverno alle porte l’attesa della neve vincola numerose attività sportive e, per salvare la stagione, la neve artificiale rappresenta una delle innovazioni più importanti del secolo. La neve artificiale viene prodotta con mezzi che trasformano, in condizioni meteorologiche favorevoli, una certa quantità di acqua in neve. Anche nelle località sciistiche ticinesi gli impianti...
-
La Conferenza sul clima di Parigi ha come scopo di condurre a un accordo climatico che sia approvato dall’intera comunità di Stati. Il riscaldamento climatico modifica in modo notevole l’ambiente e si ripercuote anche su tutti gli esseri umani. Non sarà scontato giungere a un accordo,purtroppo guardando alle precedenti edizioni di tali conferenze non...
-
Pro Velo Ticino partecipa al programma ticinese per la Giornata Mondiale per il Clima e invita tutta la cittadinanza a sostenere questa importante manifestazione. Chi si muove in bicicletta percepisce a fior di pelle l’importanza vitale delle condizioni ambientali, che siano naturali o create dall’attività umana. I cambiamenti climatici, che stiamo già vivendo, non...
-
“Siamo soddisfatti per la buona riuscita di questa edizione – commenta Moritz Mantero, presidente di Orticolario –: “il pubblico non si è lasciato intimorire dalla pioggia, quell’elemento naturale tanto prezioso per il giardino e per la vita, ma che in Italia, rispetto a molti altri paesi europei, fa ancora paura. Si è lasciato invece...
-
In varie occasioni e in modi diversi i cittadini di Lugano hanno manifestato in favore degli alberi urbani e del loro grande valore, economico, turistico e naturale. Domenica 27 settembre 2015 alcune cittadine di Lugano, per mantenere il viale Castagnola nella sua integrità, hanno « seminato » dei nuovi ippocastani, in sostituzione di quelli...