Molti cittadini si chiedono perché il suggestivo Sentiero delle Rive, che costeggia il Lago Maggiore tra Minusio Mappo e Tenero Gordola, sia accessibile solo nei mesi invernali. L’Associazione Rive Pubbliche della Svizzera italiana (RPSI), vuole finalmente vederci chiaro. Secondo la convenzione firmata il 7 maggio 2019, sottoscritta dal Consiglio di Stato del Canton Ticino,...
Sentiero delle Rive Minusio Tenero-Contra: sempre accessibile!
ambiente
-
Aula magna centro scolastico Quinto-Ambrì: Conferenza sulla problematica “Bosco-Selvaggina: Non si può più tergiversare” Oggi ha avuto luogo la giornata di approfondimento sulla tematica “bosco- selvaggina” organizzata da BoscoTicino, associazione dei proprietari privati di boschi, in collaborazione con ALPA, che raggruppa i patriziati. La partecipazione è stata di una cinquantina di interessati. Nella mattinata...
-
Laboratorio cantonale Newsletter Laboratorio cantonale Newsletter n° 179 / 03 aprile 2025 Campagna piscine 2024 Strutture idonee e buona qualità microbiologica. Margine di miglioramento nella gestione della disinfezione. A tutela della salute dei bagnanti, l’acqua delle piscine accessibili al pubblico sottostà a requisiti molto stringenti. La persona responsabile deve provvedere affinché siano rispettati...
-
Pertinenza ESS I boschi e le foreste sono il cuore pulsante del pianeta. Proteggerli significa garantire un futuro sostenibile per il clima, la salute umana e tutte le forme di vita. In altre parole, i boschi possono essere sfruttati come risorsa, ma solo con una gestione attenta e sostenibile, essenziale per garantire un futuro...
-
Le bottiglie di plastica cambiano ancora. Dopo l’introduzione del tappo collegato, una norma comunitaria mira a ridurne ulteriormente l’impatto ambientale. Cosa cambia nel 2025 e quali sono i prossimi obiettivi dell’Unione Europea. Come cambiano le bottiglie di plastica Questa volta non si tratta di una modifica strutturale (come quella del tappo attaccato alla bottiglia),...
-
Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti Comunicato Stampa n. 85 Assemblea e attribuzione degli OKKI d’oro, nero e verde 2024 Si è tenuta ieri sera a Bellinzona l’Assemblea annuale di OKKIO – Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti durante la quale, oltre alle regolari trattande statutarie, si è fatto il punto sulle...
-
Come stiamo? One Health: la nostra salute connessa a quella del nostro pianeta 15, 19 e 23 ottobre 2024: tre appuntamenti, tre occasioni per scoprire e approfondire il concetto di salute globale e l’importanza di applicarlo a scuola e in classe. Il tema in breve La Giornata ESS di ottobre approfondirà il tema della...
-
Costantemente buona la qualità microbiologica dell’acqua di balneazione nei laghi Ceresio, Verbano e Astano così come sui fiumi ticinesi Durante la stagione balneare (generalmente da giugno a settembre) la legge prevede controlli ufficiali della qualità dell’acqua prospiciente spiagge organizzate. Conformemente al Regolamento sull’ igiene delle acque balneabili lacustri e fluviali (del 12 luglio 2011,...
-
Sufficienza: di cosa abbiamo veramente bisogno? Se l’intera umanità consumasse quanto la popolazione svizzera, avremmo bisogno di 2,8 pianeti. Per ridurre questo impatto, è importante riflettere sul nostro stile di vita e sul modo in cui utilizziamo i beni. Il dossier tematico aggiornato “Sufficienza: meno è meglio” offre spunti di riflessione in materia e...
-
C.I. T.A.N.G.E. E MAREVIVO SCRIVONO AL GOVERNO E STILANO UN VADEMECUM CON LE APPLICAZIONI NORMATIVE PER UNA DIFESA ATTIVA DEGLI HABITAT NATURALI Negli ultimi anni e con frequenza sempre maggiore, gli habitat individuati dall’Unione Europea e dai trattati internazionali quali rarità da salvaguardare vengono utilizzati per fini ludici e sportivi che determinano un’alterazione permanente...