Calendario

Ago
14
Gio
27° Festival di teatro con figure 14.8 – 7 .9.2025 in 11 piazze del Locarnese @ Locarnese
Ago 14–Set 7 giorno intero

27° Festival di teatro con figure
14.8 – 7 .9.2025

11 spettacoli, 25 giochi, 2 laboratori in 9 piazze di Locarno e dintorni
www.teatro-fauni.ch / fauni@teatro-fauni.ch

“L’uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.” George Bernard Shaw

Dal 14 agosto al 7 settembre Festival Il castello incantato Locarnese
Titoli:
L’estate incantata nelle piazze del Locarnese
Aiuto! Le teste di legno invadono il Locarnese
Locarnese invaso da burattini e marionette

È un carrozzone allegro e colorato che cambia piazza ogni giorno per raggiungere il pubblico del Locarnese vicino a casa. Il castello incantato è un festival internazionale di teatro di figure itinerante che, proprio come facevano i saltimbanchi, burattinai e guitti di un tempo, come per magia monta un teatro in suggestive piazzette, sui monti e le rive del Lago Maggiore e il giorno dopo è già altrove. Il pubblico partecipa numeroso, visitando apposta la nostra regione da oltralpe e oltre confine per godersi gli spettacoli all’aperto nelle sere d’estate.

Il 27° Festival è organizzato dal Teatro dei Fauni di Locarno diretto da Santuzza Oberholzer e propone 11 spettacoli di burattini, marionette, ombre, con attori e musica dal vivo provenienti da: Svizzera, Italia, Argentina, Bulgaria, Francia e Regno Unito. Il confronto tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del festival e ospita diverse produzioni di donne. Gli spettacoli sono pensati per un pubblico di ogni età, spesso con poche parole e molta musica, com’è il caso dello spettacolo di apertura a Gerra Gambarogno il 14 agosto: -C’era due volte un piede- dell’argentina Verónica González, i cui personaggi sono interpretati dai piedi.
Diverse sono le tecniche espressive dei gruppi invitati: molti burattini tradizionali in baracca con aspetti drammaturgici e visivi innovativi, dove non mancano però le classiche bastonate. Due virtuosi spettacoli di marionette a fili dalla Bulgaria e dall’Italia, marionette di carta, tecniche miste dove attori, maschere e pupazzi condividono la scena. A richiesta del pubblico ritorna il 22 agosto a Minusio il pluripremiato spettacolo di ombre a mani nude, senza parole, con Drew Colby dal Regno Unito.

Questo è possibile grazie all’ottima collaborazione con i Comuni e associazioni locali, che con il loro contributo permettono che gli spettacoli siano tutti ad ENTRATA LIBERA e mettono pure a disposizione una sala nelle vicinanze in caso di pioggia: i temporali estivi sono imprevedibili.
Quest’anno la collaborazione con la Città di Locarno si è intensificata. Sabato 6 settembre si terrà il tradizionale pomeriggio chiamato -Il paese dei balocchi-, in cui una trentina di grandi giochi di legno e materiale riciclato, ispirati alla tradizione e pensati per diverse fasce d’età, invaderanno la piazzetta del Palacinema dove faranno da cornice a due spettacoli con le marionette a fili. Tornano al Castello Visconteo, dove il festival è nato nel 1998, i burattini ispirati a testi di Shakespeare in un’opera per adulti: il maestro Gigio Brunello presenterà -Macbeth all’improvviso- dal tema più che mai attuale dell’avidità, trattato con graffiante ironia. Trasferte anche nei quartieri di Solduno e Locarno-Monti come pure a Muralto; a Contone e Losone si potrà costruire una marionetta di carta al volo, prima dello spettacolo. La nostra regione è davvero la cornice ideale per questa proposta di teatro conviviale per tutti.

Spettacoli in nove piazze
Agosto
14.ore 21 Gerra Gambarogno C’era due volte un piede
19 ore 21 Muralto Pirù e il Cavaliere di Mezzotacco
22 ore 21 Minusio My shadow and me
24 ore 18 Minusio Gretel, Hansel e la strega Clodoalda
29 ore 21 Contone Giardino di carta
30 ore 21 Locarno Castello Macbeth all¹improvviso (adulti)
31 ore 18 Locarno Solduno Nella pancia dell’orso polare
Settembre
5 ore 21 Losone Attenti al bebé
6 ore 15-19 Locarno Palacinema, 2 spettacoli marionette e giochi
7 ore 18 Locarno Monti La muerte de don Cristobal
Programma dettagliato da luglio su www.teatro-fauni.ch/festival