Calendario

Mag
7
Mer
ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura, 19a edizione 7-11 maggio 2025, dal titolo “Cerco un paese innocente”. @ Chiasso
Mag 7–Mag 11 giorno intero

ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura, 19a edizione
7-11 maggio 2025, dal titolo “Cerco un paese innocente”.

Il 7 e l’8 maggio le anticipazioni del festival e il 9 maggio l’inaugurazione.

IL 7 MAGGIO
al Cinema Teatro, la scrittrice ticinese e pioniera del pensiero femminile Alice Ceresa sarà al centro dell’incontro La cacciata dal paradiso. Dialoghi & letture.
A seguire una serata speciale dedicata al regista di origine ticinese Silvio Soldini in dialogo con Domenico Lucchini.

L’8 MAGGIO
il percorso poetico-filosofico Flora ferroviaria per il centenario di Ernesto Schick, e l’apertura al pubblico dell’Atelier Spazio Dante con le opere di Ivana Taglioni e di Al Fadhil.

il 9 MAGGIO
INAUGURAZIONE del festival con Katerina Gordeeva, giornalista russa indipendente e corrispondente di guerra (Cecenia, Afghanistan, Iraq), Premio Anna Politkovskaja 2022, in dialogo con il giornalista italiano Nello Scavo.

IL 9 E 10 MAGGIO: L’IVA DI DIO – Messa per uno scalo merci, una produzione creata per ChiassoLetteraria che si svolgerà lungo i binari della Stazione ferroviaria di Chiasso. Un viaggio lungo 600 metri, 3000 anni e 2 ore. Con 12 attori, 30 musicisti e una locomotiva.

Il 9 maggio, inoltre, lo scrittore Noè Albergati in dialogo con il poeta Fabiano Alborghetti.

***

La diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera), dal titolo Cerco un paese innocente, si svolgerà dal 9 all’ 11 maggio, con anteprime il 7 e 8 maggio 2025.

LE ANTICIPAZIONI DEL FESTIVAL

7 MAGGIO
Il primo appuntamento in avvicinamento alla 19° edizione di ChiassoLetteraria è il 7 maggio al Cinema Teatro, alle ore 18, la scrittrice d’origine ticinese e precursora della questione femminile Alice Ceresa sarà al centro di “La cacciata dal paradiso. Dialoghi & letture su Alice Ceresa”, un momento di approfondimento e lettura a cura della professoressa ed esperta di Ceresa Tatiana Crivelli e con l’attrice Isabella Giampaolo, in occasione della riedizione del romanzo Bambine (in uscita per Casagrande Editore).

Sempre al Cinema Teatro, alle 20:45, una serata speciale dedicata al regista d’origine ticinese, tra gli esponenti principali del cinema d’autore italiano, Silvio Soldini, dal titolo “Alla ricerca dell’aria serena – Viaggio nel cinema di Silvio Soldini”, intervista al regista Silvio Soldini e proiezione di una selezione di filmati dalle sue opere a cura di Domenico Lucchini, autore di Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini, che sarà presentato per l’occasione.
Nel 2000 ha ottenuto un grande successo internazionale con Pane e tulipani, opera vincitrice di nove David di Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura). Tra le sue opere: L’aria serena dell’ovest (1990), Un’anima divisa in due (1993), Brucio nel vento (2002), Agata e la tempesta (2004), Le assaggiatrici (2024), in queste settimane nelle sale ticinesi. L’evento è in collaborazione con il Cineclub del Mendrisiotto.
Entrata: 10.- /8.-.

Inoltre, in collaborazione con la piattaforma Streeen.org, nel corso della serata verrà presentato al pubblico l’abbinamento streaming-editoriale tra il pluripremiato film Pane e Tulipani (vincitore di 9 David di Donatello) e il libro di Domenico Lucchini. Con l’acquisto del libro “Magico Realismo. Il cinema di Silvio Soldini” sarà possibile, attraverso un codice, accedere per una settimana alla visione in streaming del film in maniera completamente gratuita e senza alcuna interruzione pubblicitaria.

8 MAGGIO
Il Festival, poi, si farà itinerante grazie a un percorso poetico-filosofico-botanico: giovedì 8 maggio, dalle 18.00 alle 19.30, arriva Flora ferroviaria, in occasione del centenario della nascita di Ernesto Schick, autore di Flora Ferroviaria. Con la partecipazione della fitoterapista e botanica di campo Antonella Borsari, del filosofo Mosè Cometta e dei poeti Fabio Pusterla e Alberto Nessi, l’incontro offrirà uno sguardo originale sulla rivincita della natura, tra riflessioni sul territorio, giustizia spaziale ed ecologia. Promosso in collaborazione con Espérance ACTI, l’evento partirà dal Murrayfield Pub, in via Favre 5, per poi proseguire lungo via Sotto Penz fino al Centro intergenerazionale di Chiasso, in via Guisan 17 (in caso di maltempo l’intero evento si terrà direttamente al Centro).

Sempre giovedì 8 maggio, dalle 20:00, allo Studio Dante (Via Dante Alighieri 9) quattro artisti ed artigiani – Bajdir Shatrolli, Antinea Peruch, Yuri Bedulli e Alessandro Mazzoni – aprono le porte del proprio Studio/Atelier. Il collettivo, attraverso supporti e sensibilità differenti, quali la pittura, stampe d’incisione e fotografie si offre alla fruizione del pubblico di ChiassoLetteraria.
Sostenitori della pluralità di opinioni quale antidoto alla noia e della molteplicità dei punti di vista quale fonte di ricchezza intellettuale, quest’anno ospitano le opere di Ivana Taglioni e di Al Fadhil.
Orari esposizione: Giovedì 8 maggio dalle 20:00 (inaugurazione), se poi abato dalle 18.00 e domenica dalle 15.00.

9 MAGGIO: L’INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
Ad aprire ufficialmente ChiassoLetteraria sarà Katerina Gordeeva, venerdì 9 maggio, alle 18.30, allo Spazio Officina. La giornalista russa indipendente – corrispondente di guerra dalla Cecenia, dall’Afghanistan e dall’Iraq – è autrice per 21lettere di Oltre la soglia del dolore, una raccolta di ventiquattro voci ucraine e russe che raccontano l’orrore della guerra. Nel 2014, dopo l’annessione russa della Crimea e di parte dei territori orientali dell’Ucraina, ha lasciato Mosca in segno di protesta e nel 2020 ha creato il suo canale YouTube, che oggi conta più di un milione di iscritti. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Anna Politkovskaja per l’impegno a difesa dei diritti umani.
L’incontro sarò preceduto dal saluto della consigliera di Stato Marina Carobbio, di Bruno Arrigoni Sindaco di Chiasso e di Marco Galli coordinatore dell’associazione ChiassoLetteraria.

A seguire, alle 21:15 (con replica il 10 maggio alle 21:00), la compagnia La Syndrome arriva per la prima volta in Svizzera con lo spettacolo teatrale L’IVA DI DIO – Messa per uno scalo merci, una produzione creata per ChiassoLetteraria, che si snoda fra i Magazzini HUPAC e FFS di Chiasso.
Partendo dalla drammaturgia della liturgia, sia intesa come culto (cioè insieme di riti, preghiere, canti), sia nella sua accezione etimologica (dal greco) di “azione per il popolo”, lo spettacolo L’IVA DI DIO – Messa per uno scalo merci vuole essere un rito collettivo in cui il pubblico è convocato al vespro per attraversare un percorso conosciuto eppure nuovo – ovvero i binari dello scalo merci – che diventano lo spazio per un tragitto condiviso.
L’entrata dello spettacolo di strada “L’IVA DI DIO –Messa per uno scalo merci” è libera, ma su prenotazione registrandosi a questo link: https://chiassoletteraria.ch/iscriviti

L’inaugurazione ufficiale del festival, infine, sarà preceduta alle 15.00 presso la Casa anziani Giardino da un incontro dedicato allo scrittore e poeta ticinese Noè Albergati, di cui uscirà per Capelli Editore il primo romanzo in versi Cemento e vento, che dialogherà lo scrittore e poeta Fabiano Alborghetti.

UN’ORGANIZZAZIONE APPASSIONATA, ESPRESSIONE DEL TERRITORIO
Il FESTIVAL È ORGANIZZATO dall’omonima associazione ChiassoLetteraria con la consulenza di un comitato scientifico, il sostegno del Comune e del Centro culturale di Chiasso, del Cantone Ticino, di Pro Helvetia, di Coop Cultura, dell’Hupac S.A., di La Mobiliare, dell’AGE S.A. e di diversi sponsor privati e pubblici nonché del Media Partenariato con RSI Rete DUE, del Corriere del Ticino e di Radio Gwen. Può contare inoltre sul contributo (e l’affetto!) di oltre 300 soci.

A testimonianza del desiderio d’apertura e d’accessibilità, l’entrata è gratuita per tutto il Festival ad eccezione del teatro Stai Zitta! (10 maggio), la cui prevendita è possibile al Cinema Teatro al numero +41(0)58 122 42 78 o cassa.teatro@chiasso.ch; nonché della serata cinematografica (7 maggio).

*************

Programma, informazioni, documentazione al sito: www.chiassoletteraria.ch dove pure saranno visionabili in diretta streaming e registrati gli incontri dei giorni 9-11 maggio 2025.