Per cinque giorni, l’azione “Uccelli dei nostri giardini” ha attirato più di 6’000 persone sui balconi, nei giardini e nei parchi per contare gli uccelli. In totale, gli osservatori hanno contato e segnalato circa 133’000 esemplari. Con la più grande operazione di scienza partecipativa del Paese, BirdLife Svizzera incoraggia i privati e le autorità locali a sviluppare queste aree in modo da tenere maggiormente conto delle esigenze della biodiversità e degli uccelli.
Dal 7 all’11 maggio, l’azione “Uccelli dei nostri giardini” di BirdLife Svizzera ha attirato più di 6’000 persone sui balconi, nei giardini e nei parchi per contare gli uccelli. La piattaforma di trasmissione dei dati gartenvoegel.birdlife.ch/it permette ora a chiunque sia interessato di farsi un’idea propria dei risultati. Le specie segnalate possono essere valutate per cantone o addirittura per comune. “Il birdwatching è di gran moda e siamo lieti che questo progetto stia riscuotendo così tanto interesse in tutta la Svizzera”, afferma Raffael Ayé, direttore di BirdLife Svizzera. “Grazie alla facilità di partecipazione, ai numerosi corsi offerti e alle possibilità online, ci aspettiamo una partecipazione ancora maggiore da parte del pubblico nei prossimi anni. Questo migliorerà ulteriormente la qualità dei dati disponibili”.
Quest’anno, le tre specie più comuni sono state la Passera europea, il Rondone comune e la Cornacchia nera. Per contro, alcune specie tipiche delle zone edificate come il Verzellino e il Verdone sono state rilevate rispettivamente solo al 32° e al 21° posto. I giardini variegati, ricchi di strutture e di piante indigene attirano un maggior numero di specie di uccelli: nel corso degli anni, hanno registrato una media di 12 specie, rispetto alle circa 7 dei giardini monotoni con prati all’inglese o rocce.
Oltre a raccogliere dati, l’azione “Uccelli nei nostri giardini” mira anche a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della biodiversità nelle zone edificate. Tutti possono contribuire attivamente alla protezione e alla promozione degli uccelli e degli altri animali nel proprio ambiente. BirdLife Svizzera propone a tal proposito molti consigli, pubblicazioni e altri materiali su come rendere i giardini e gli spazi verdi più adatti agli uccelli.
I progetti di scienza partecipativa acquistano sempre più importanza con l’aumento della digitalizzazione. Ciò facilita la partecipazione, migliora la qualità dei dati e ne estende la portata. Anche BirdLife Svizzera si è attrezzata in questo senso: oltre a un’applicazione, l’associazione offre due interessanti siti web: Bird-Song, una piattaforma per imparare i canti degli uccelli, e una mappa dei risultati appositamente studiata per l’azione “Uccelli nei nostri giardini”. Gli interessati possono effettuare da soli delle semplici valutazioni. Dall’anno scorso, BirdLife gestisce un sito web completo come piattaforma di trasmissione dei dati, appositamente progettato per l’azione “Uccelli nei nostri giardini”. Qui gli interessati possono trovare i risultati dei conteggi per cantone o comune. Più persone partecipano, più alta è la qualità dei dati. I piccoli errori sono compensati dalla mole di osservazioni. BirdLife controlla anche i dati inseriti. Dopo il conteggio del fine settimana, i dati vengono convalidati, e le osservazioni improbabili vengono controllate o eliminate.
“Molte conversazioni mi hanno insegnato che il birdwatching può avvicinare le persone alla natura”, afferma Raffael Ayé. “Il piacere che deriva dal canto, dai colori e dal comportamento degli uccelli può risvegliare l’interesse per i legami tra gli habitat e la diversità della vita. Un progetto di scienza partecipativa può essere una motivazione in più per prendersi cura della natura”. Un numero crescente di partecipanti, quindi, non solo fa piacere a BirdLife, ma giova a tutti.
Informazioni complementari:
– Risultati dell’azione “Uccelli dei nostri giardini”: gartenvoegel.birdlife.ch/it/
– Informazioni generali sulle zone edificate: www.birdlife.ch/zone-edificate
– Idee e consigli per una gestione naturale dei giardini: www.birdlife.ch/giardino