CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “BASTA STARE ZITTI” È ANCORA UN GRUPPO A FAVORE DEI TICINESI O SI È VENDUTO ALLE LOBBIES? di Francesca Orelli

    RBoss
    Ago 26, 2014
    basta stare zitti, eticinforma, francesca orelli
    0

    L’ALTRA FACCIA DEL TICINO
    “BASTA STARE ZITTI” È ANCORA UN GRUPPO A FAVORE DEI TICINESI O SI È VENDUTO ALLE LOBBIES?
    LUGANO: “Basta stare zitti!” è, o meglio era, un gruppo nato nel 2013 per dare la possibilità ai ticinesi di denunciare le ingiustizie, soprattutto per quanto riguarda il mercato del lavoro, dove sempre più spesso si assiste ad abusi di vario genere, dal dumping salariale ai posti dati agli amici degli amici in cambio di voti, fino alle sostituzioni sistematiche del personale domiciliato con personale proveniente da oltreconfine perché meno costoso, e a fornire altresì una finestra sui problemi attuali che ci sono nel nostro cantone e che altrimenti non troverebbero sbocchi.

    Fino al 9 febbraio 2014, e fino a quando nel comitato erano presenti disoccupati, persone in assistenza, membri provenienti da più partiti, datori di lavoro e via discorrendo, il gruppo funzionava, inoltre si era guadagnato anche l’attenzione di diversi politici, da Savoia a Quadri, che ne avevano appoggiato l’obiettivo cardine: dare voce ai disoccupati.

    Poi però si è cominciato a vedere qualcosa di strano. Prima il gruppo si è schierato contro il salario minimo, quando invece avrebbe dovuto essere il primo a difenderlo, poi è sparita la descrizione originale, poi si è sentito parlare di dissapori nel comitato perché anziché discutere come una vera associazione (perché nel frattempo è diventata un’associazione), c’era un singolo elemento che voleva comandare sugli altri, poi solo perché ho esternato in un altro contesto dei dubbi più che legittimi, a mia sorpresa mi sono ritrovata nella casella di posta in arrivo un messaggio minatorio da parte del coordinatore principale, dove in poche parole mi diceva che se non mi fossi rimangiata i miei dubbi, sarei stata denunciata per diffamazione, poi il gruppo è pure intervenuto con giudizi negativi e perniciosi sulla manifestazione organizzata dai senza lavoro a Bellinzona il 25 giugno.

    Infine, tanto per aggiungere la classica ciliegina sulla torta, dopo mesi di assenza sono entrata di nuovo e cosa ho trovato?

    Un sacco di disinformazione inerente la cassa malata pubblica, un gruppo che si era definito “apartitico” che ora sembra essere diventato la roccaforte del PLR, del PPD e dell’UDC, quindi non più a favore dei disoccupati, delle persone in assistenza, ma dei padroni e delle lobbies (insomma, proprio quegli elementi che ci sguazzano alla grande nel pantano che è diventato il nostro cantone, perché sono gli unici a poterne trarre qualche vantaggio e non noi. Non il papà di famiglia che viene sostituito da personale meno costoso, non il giovane disoccupato che dispera per trovare un posto di lavoro, non la mamma che si domanda a quale futuro andranno incontro i suoi figli, non l’anziano che deve tirare la cinghia con quel poco di AVS che riceve), per non parlare del fatto che, fermi nelle loro convinzioni, non c’è più un incentivo al dialogo. Ma la cosa più grave, e che peraltro ho anche citato prima, è la presenza di una disinformazione dilagante e che si accentua ancora di più nel caso intervenga una persona del mestiere e che conosce la materia.
    E allora vai con le arrampicate sugli specchi e con gli attacchi, come in ogni forum di quinta lega che si rispetti!

    C’è da domandarsi, visto il calo di qualità di questi mesi, se questo gruppo ha ancora una ragione valida di esistere, o se piuttosto, dato che anche gli utenti si sono accorti del brusco cambiamento di rotta, se ora come ora non sia il caso di chiudere dignitosamente il sipario o, senza arrivare a questo punto, di cambiare perlomeno il nome dell’associazione, visto che da “a favore dei ticinesi, dei senza lavoro, dei deboli e di tutte le persone stanche della situazione attuale” è passato a “a favore dei padronati, degli sfruttatori di manodopera e delle vere cause della disoccupazione dei domiciliati e degli stranieri residenti”.

    (la responsabilità del contenuto è dell’autrice, in quanto articolo è firmato)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.