Siamo arrabbiati, molto arrabbiati a sentire le scuse del capo dicastero sanità, della resp. dei consumatori e di altri politici che oggi si sono adoperati a mandare lettere e comunicati alle redazioni. Tutte scuse e fandonie, e in periodo elettorale devono far sentire la loro voce. Noi siamo stufi delle voci e vorremmo finalmente...
Ora si sa 4,3% e i politici ci dicono che noi popolino non capiamo i meccanismi ma che ci è andata ancora bene!
-
La stangata era nell’aria e si è pienamente confermata: l’aumento medio dei premi di cassa malati sarà del 4% a livello nazionale e in Ticino i premi saliranno fino al 4,3%! È vero che i costi della salute crescono, che la popolazione invecchia, che la medicina progredisce, che l’aggiornamento costa… È vero tutto, ma...
-
In occasione della prevista gara podistica “StraLugano” – 10 km e 30 km, che si svilupperà attorno al Monte S. Salvatore, passando in due occasioni sul nostro territorio, sono previsti alcuni disagi per il traffico: Chiusure temporanee di alcune arterie stradali: q Chiusura temporanea alla circolazione dalle ore 10.00 alle ore 11.00 ca. Riva...
-
Martedì scorso, 22 settembre 2015, il Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto ha raggiunto un altro importante traguardo: 150.000 visitatori dal giorno della sua apertura, ovvero il 21 aprile 1981! Fatti, avvenimenti, discussioni, spettacoli, mostre, giochi, conferenze e molte altre cose si sono susseguite nelle sale del museo in questi quasi 35 anni di...
-
Dai primi intrepidi passi di chi mette i pattini per la prima volta, alle acrobazie di pattinatori e pattinatrici provetti, fino alle numerose attività in palestra volte a coadiuvare l’attività su ghiaccio ma aperte anche a coloro che di scivolare proprio non ne vogliono sapere. Al Club Pattinaggio Biasca tutto è pronto per affrontare...
-
Il comitato dell’Associazione per un territorio senza grandi predatori nella propria riunione di martedì 8 settembre ha preso atto con grande preoccupazione degli eventi succedutosi in Ticino negli ultimi mesi. In particolare l’avvistamento di una cucciolata in Val Morobbia e le diverse predazioni già capitate nel corso del 2015. Dal mese di febbraio a...
-
Sono ancora tutti al potere i nostri politici che hanno accettato di usurpare la popolazione ticinese in ambito sanitario. Non hanno lottato, hanno abbassato la testa ringraziando che il popolo ha pagato 460 mio in più del dovuto in premi cassa malattia e ne ha ricevuti indietro solo 60 mio. Con la benedizione dei...
-
I produttori di Barolo più anziani la ricordano ancora oggi come la prima annata eccezionale del dopoguerra: era il lontano 1947. Tempi duri, difficili, di povertà, di ferite ancora da rimarginare, di ricostruzione di un paese devastato dagli eventi appena trascorsi. Allora produrre uva nella terra del Barolo era pressoché una scommessa: si lavorava...
-
La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori è profondamente delusa dalla decisione del Consiglio degli Stati di abolire dalla Strategia energetica 2050 le detrazioni fiscali per i risanamenti energetici e le nuove costruzioni sostitutive. Così la Camera alta spreca quella che è di gran lunga la maggiore potenziale risorsa per ridurre il consumo energetico in Svizzera....
-
Il comitato del consorzio allevamento bovino, caprino e ovino di Isone ha deciso all’unanimità nella sua riunione straordinaria di domenica sera di rinunciare a portare il bestiame minuto alla locale Fiera paesana durante la 25esima edizione del Pentathlon del boscaiolo, tenutasi il 19 settembre scorso. Seppure a malincuore, questa drastica decisione è stata ritenuta...