Il comitato del carnevale biaschese è lieto ed orgoglioso di potervi illustrare la 114 esima edizione, lavoro di mesi e mesi ci hanno portato a creare: un’altra memorabile edizione. Il comitato ha lavorato con un obiettivo ben preciso, dettato da uno slogan, che diverrà il fil rouge dell’edizione 2016. Per comprendere appieno il senso...
CARNEVALE BIASCHESE “…piazza ‘na ghignada” (10 – 13 febbraio 2016)
-
Prorogata la mostra LA GRAFICA PER L’APERITIVO TRASFORMAZIONI DEL BRINDISI STORIE DI VETRO E DI CARTA fino a domenica 14 febbraio 2016 Prossima mostra IMAGO URBIS LA MEMORIA DEL LUOGO ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA DAL RINASCIMENTO AL ROMANTICISCMO inaugurazione: domenica 28 febbraio 2016, ore 16.00 (e non, come inizialmente comunicato, mercoledì 3 febbraio 2016) Dato...
-
Tiriamo un sospiro di sollievo e confermiamo l’inizio della stagione invernale ad Airolo-Pesciüm. Da sabato 16 gennaio 2016 saranno aperti giornalmente i seguenti impianti e piste: – Funivie: o Funivia Airolo-Pesciüm – Pesciüm: o Scilift Pesciüm-Comascnè (sciliftone) o Scilift Pesciüm (sciliftino) o Magic Carpet (tappeto) o 1 sentiero invernale (3 km) – Altre piste...
-
Ieri la Dichiarazione di Berna ha presentato un rapporto nel quale critica le grandi aziende di moda internazionale che si sono insediate in Ticino per approfittare delle condizioni fiscali vantaggiose e che fanno enormi profitti grazie a lavoratori pagati una miseria nel Terzo mondo. Il problema della qualità degli impieghi offerti da questo settore...
-
Leggiamo sul giornale oggi vari annunci di cui uno ci fa pensare parecchio. Una fondazione tale ALVAD cerca volontari nel campo della comunicazione con gli anziani in valle Maggiae Onsernone. Con tutti i soldi che spende il cantone a volte a sproposito, in un momento di difficoltà economica per la popolazione, si permettono la...
-
Il percorso di istituzione della Facoltà di scienze biomediche dell’USI e del relativo Master in medicina umana ha recentemente compiuto significativi progressi. Gli ultimi sviluppi e le caratteristiche del progetto sono stati presentati oggi ai medici dirigenti ticinesi e ai responsabili delle istituzioni sanitarie del Cantone dal Presidente dell’USI prof. Piero Martinoli e dal...
-
Continua fino al 26 marzo la stagione invernale della piscina comunale di Chiasso, dove, grazie alla copertura della vasca olimpionica tramite pallone pressostatico, è possibile praticare nuoto e ginnastica in acqua. Tramite la collaborazione con la Società Nuoto Chiasso e la Società Svizzera di Salvataggio (Sezione di Chiasso), sono numerosi i corsi a disposizione,...
-
Egregio signor Presidente, Egregi signori Consiglieri di Stato, Il Municipio di Chiasso è stato informato dal Sindaco in seduta odierna che il Consiglio di Stato, per quanto riguarda la realizzazione del progetto di Scuola tecnica dell’ abbigliamento e di Scuola d’arti e mestieri della sartoria a Chiasso, ha risolto di non poter accettare l’offerta...
-
Lodevole municipalità Lunedì 28 dicembre 2015 assistiamo basiti ed allarmati al taglio di 26 alberi sani di ippocastano lungo il fiume Cassarate antistanti l’area detta “ex Campari”. Questo ALBERICIDIO su terreno comunale è un atto grave avvenuto sul bene pubblico che richiede riparazione. È il primo della serie di abbattimenti prevista di 163 alberi,...
-
Il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato completamente. Di recente gli op- positori hanno messo in dubbio il risanamento e tentano di procrastinare la data. Ciò porterà inevitabilmente ad un aumento dei costi del risanamento. Gli specialisti dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), in una manifestazione pubblica a Lugano organizzata dalla Camera di...