L’iniziativa radicale «Per una Svizzera libera da pesticidi di sintesi», depositata oggi alla Cancelleria federale, rappresenta una minaccia considerevole per la verdura svizzera poiché causerebbe l’aumento dei prezzi delle verdure incoraggiando il turismo degli acquisti. L’Unione svizzera dei produttori di verdura (USPV) si oppone quindi con forza all’iniziativa. L’iniziativa contro i prodotti fitosanitari vuole...
La radicale iniziativa contro i prodotti fitosanitari renderà la verdura svizzera un bene di lusso
-
Sono a casa. Seduto al computer sto mettendo in ordine alcune fotografie scattate durante gli ultimi viaggi di lavoro. Un “pizzico di igiene mentale” come direbbe il mio amico Giuseppe Lo Russo, grande conoscitore della storia della gastronomia italiana. Pulizia nelle foto e nelle memoria, e alla mia età ci vuole ogni tanto. Vedo...
-
Egregio signor Soldati, Ma lei si rende conto di quello che lei e la sua masnada avete fatto ? Forse non siete bene in chiaro. Lei e i suoi gregari siete municipali e consiglieri comunali, e questo comporta dei doveri nei confronti di chi vi ha eletto riponendo fiducia nelle vostre persone e nei...
-
Da icona sexy del cinema erotico a cantante e produttrice. Ecco la nuova strada intrapresa da Milly D’Abbraccio che da oggi 25 maggio torna sulle scene musicali con una versione tutta nuova e dance di “Parole Parole”, un vero omaggio ad una delle canzoni più famose della musica Italiana. In realtà per la D’Abbraccio...
-
La nuova legge sui Giochi in denaro, approvata a larga maggioranza dal Parlamento nazionale, va sostenuta perché persegue quattro obiettivi di grande importanza per la Svizzera: 1. disciplina il nebuloso panorama dei giochi “online”; 2. garantisce anche in futuro importanti risorse per la collettività; 3. prosegue nell’opera di tutela della popolazione dal gioco compulsivo...
-
Garantire l’accessibilità dei trasporti pubblici e favorire una maggiore inclusione delle persone con disabilità: questi alcuni degli importanti obiettivi perseguiti da inclusione andicap ticino. A partire dal 1° gennaio 2024, i trasporti pubblici dovranno essere accessibili a tutti. Con questa decisione la Confederazione ha dunque sancito che i mezzi di trasporto e le infrastrutture...
-
Il Municipio di Paradiso aderisce al progetto “Inverno in tasca” che si propone di rilanciare il turismo invernale in Ticino, riportando la popolazione ticinese, ma non solo, sulle piste del nostro territorio. L’abbonamento “Inverno in tasca” offre vantaggi anche durante l’estate e prevede diverse altre facilitazioni; l’offerta completa si può consultare su: www.invernointasca.ch dove...
-
Appuntamento sabato a Cavigliano per l’inaugurazione del “Museo del Legno” nato da un progetto dell’artigiano Roberto Barboni che ha trasformato il fienile sopra il suo laboratorio in uno spazio didattico ed espositivo. Le quattro zone permettono al visitatore di entrare nell’affascinante mondo del legno e della sua lavorazione. Musica attività per bambini e golosità...
-
La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha organizzato, in collaborazione con i suoi partner tematici 2018 Gruppo Sicurezza SA e Gehri Rivestimenti SA, un evento dedicato al tema dell’economia digitale, tenutosi il 24 maggio 2018 presso la Scuola Cantonale di Commercio a Bellinzona. Durante l’evento – che...
-
Durante la 4° giornata ticinese d’educazione stradale, che si è svolta oggi al Centro esposizioni di Lugano, i quattro migliori allievi sono risultati: – Christian Cavallini (Scuole elementari Barbengo) – Shaira Lovecchio (Scuole elementari Sonvico) – Daniel Grabanica (Scuole elementari Airolo) – Lara Castelli (Scuole elementari di Quinto) I quattro adolescenti rappresenteranno la Svizzera...