Tutte le aziende con meno di 250 dipendenti dovrebbero essere esentate dal canone radiotelevisivo, che da quest’anno viene imposto a tutte le persone giuridiche con un fatturato superiore ai 500mila franchi. È questa la proposta contenuta in un’iniziativa parlamentare inoltrata ieri dal Consigliere nazionale Fabio Regazzi e sottoscritta da ben 50 colleghi, tra i...
Iniziativa al CN di F. Regazzi ¦ Esentare le PMI dall’obbigo di pagamento del canone radio-tv!
-
La legge sulla circolazione stradale è chiara, chi supera i limiti di velocità viene punito e questo concetto è più che condivisibile. Lo Stato ha il compito di vigilare affinché la legge venga rispettata, ma senza indurre però il cittadino in inganno.Nell’ambito dei controlli di velocità vi è parecchia confusione, soprattutto sul coordinamento tra...
-
Giovedì 19 settembre 2019, lo scrittore Cristiano Perli, in collaborazione con l’Associazione del Sasso e Banca Stato, ha consegnato il primo contributo di fr. 1’000.00 a favore della casa di accoglienza “la Pouponnière S.te Claire” a Lomé in Togo. L’importo devoluto è il ricavato della vendita del libro “Dietro le apparenze siamo Rockstar”, l’ultima...
-
Nella seduta di lunedì 16 settembre 2019 il Consiglio Comunale ha nominato il nuovo ufficio presidenziale, alla testa del quale siede come primo cittadino il signor Schneider PaulDopo aver reso omaggio alle persone decedute nel Comune si è passati all’esame delle trattande all’ordine del giorno. Il Legislativo ha approvato all’unanimità il Conto consuntivo 2018...
-
L’UDC Ticino in una mozione chiede al Conisglio di Stato di rivendicare presso la Confederazione i 21 milioni di franchi che spettano al settore agricolo ticinese per i territori agricoli dezonati a favore di AlpTransit a partire dagli anni ‘95. L’UDC chiede che il Governo ticinese difenda la Legge cantonale sulla conservazione del territorio...
-
In una recente intervista (RSI, Quotidiano, 02.09.2019), la Direttrice Nicoletta Della Valle ha confermato che l’Ufficio federale di polizia ha affinato e sviluppato i contenuti del piano antimafia, annunciato poco meno di un anno fa, dichiarando anche come il fenomeno sia purtroppo stato per lungo tempo sottovalutato in Svizzera. La Direttrice di Fedpol ha...
-
I frutti del castagno sono ormai maturi e i primi ricci sono già iniziati a cadere. L’Associazione Castanicoltori della Svizzera italiana invita tutti ad andare nei boschi a raccoglierli, informandosi però che non si tratti di selve o boschi gestiti dal proprietario, oppure chiedendogli il permesso. I centri di raccolta saranno aperti da lunedì...
-
È terminata il 17 settembre la Tournée dell’Orchestra della Svizzera italiana che – diretta da Charles Dutoit e con solista Martha Argerich – ha toccato le principali sale concertistiche di Basilea, Berna e Zurigo, per poi passare in Germania a Mannheim e a Friburgo. La Tournée aveva preso avvio il 9 settembre a Locarno...
-
Nei giorni scorsi, con l’approvazione del Vescovo Diocesano, l’Ing. Paolo Beltraminelli è stato cooptato nel Consiglio della Fondazione Luogo Pio G. Riziero Rezzonico di Lugano. La Fondazione è proprietaria e gestisce la casa medicalizzata per anziani sita in via Torricelli 30, accanto al Cardiocentro, che accoglie 78 ospiti, in gran parte con handicap cognitivi....
-
Ora servono investimenti nella scuola e nelle infrastrutture dei trasporti. Oltre che un alleggerimento fiscale per chi crea posti di lavoro e benessere! Finalmente anche il Canton Ticino può tornare a guardare al futuro senza dover pensare solo e soltanto alla situazione delle sue finanze, che è stata la principale preoccupazione politica degli ultimi...