BELLINZONA – Le pesanti restrizioni che hanno caratterizzato il 2020 hanno segnato anche l’attività del Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione, che si è riunito in assemblea ordinaria a Bellinzona, per approvare il rapporto di attività e i rendiconti 2020, nonché per nominare il nuovo gruppo di comitato per il quadriennio 2021/2025.
La Responsabile Sara Palazzo ha sottolineato le sfide che sono state condizionate da un anno eccezionale per tutti. In particolare, le attività ricorrenti del GAT-P, che comprendono la formazione e la partecipazione ad eventi, che sono state praticamente annullate dalle restrizioni in vigore.
L’Associazione è stata comunque rappresentata presso il Gruppo nazionale di Coordinamento sul gioco d’azzardo a Berna, presso un gruppo di lavoro sul tema della riduzione del danno sul gioco d’azzardo patologico ed infine con la partecipazione, sempre da remoto, all’incontro formativo e di scambio sul tema specifico della gestione del budget familiare e del sostegno alle persone indebitate, organizzato tramite il progetto di REBUS, di cui fanno parte le associazioni di SOS debiti, Caritas Ticino e ACSI.
Nel corso dell’anno si è riusciti, in ogni modo, a formare 84 persone, pari all’11% rispetto al 2019 (763). Anche la partecipazione ad eventi sul territorio ticinese è stata quasi del tutto annullata, ad esclusione del tentativo, durante l’evento “Estate in città a Bellinzona”, nel periodo di riduzione delle misure di prevenzione.
Il numero totale delle consulenze, consideriamo i mesi di isolamento dovuto alla pandemia, è diminuito di poco anche se si sono notate più richieste di consulenze per telefono al posto di quelle in presenza. La pandemia non ha portato solo aspetti negativi, ma ha anche permesso, ai consulenti, di trovare nuove soluzioni, per esempio: un servizio di consulenza all’aria aperta oppure presso il richiedente, attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali i quali hanno dimostrato un grande potenziale, che sicuramente si potrà sviluppare meglio in futuro.
Il sito web, rinnovato nel 2018, ha registrato una forte crescita con 17.163 utenti, decisamente il dato più alto dalla sua apertura. Per quanto riguarda la pagina di Facebook, la porzione di seguaci più rappresentata è quella femminile (56,4%) e la fascia d’età tra i 35 e i 54 anni. Si può notare da questi dati uno spostamento degli utenti più giovani verso altre piattaforme come Instagram e TikTok.
Malgrado la diminuzione di attività dovuta alla situazione contingente, l’Associazione, a livello cantonale, è comunque riuscita ad essere presente sul territorio, grazie anche ai comunicati sui media dove, ancora una volta, viene dimostrata la sua utilità nella prevenzione del gioco patologico.
Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione – CP 1551, 6501 Bellinzona – Tel. 076 574 37 68
Email:info@giocoresponsabile.com
Le ultime news di ETiCinforma.ch