Nel 2014 abbiamo iniziato il cammino per contrastare la libera espansione del numero dei Grandi Predatori.
Un cammino faticoso, impegnativo, irto di ostacoli, ma anche con qualche soddisfazione che in particolare si è concretizzata a fine 2022 con la modifica della Legge federale sulla Caccia e poi via via attuata nel corso del 2023 e in particolare modo il 1.mo dicembre dell’anno scorso.
Grazie a Tutte e Tutti per il vostro grande impegno profuso con determinazione e professionalità in questi anni per la difesa degli allevatori e della gestioneattiva del nostro territorio.
Potevamo attenderci che le misure proattive adottate dal Consiglio Federale, su proposta del DATEC del CF Albert Rösti, avrebbero creato reazioni in diverse frange protezionistiche della Confederazione. Auguriamoci ora che i Tribunali che sono stati interpellati agiscano con celerità e che ordino l’effetto sospensivo ai ricorsi presentati.
https://www.ticinonews.ch/svizzera/vallese-uccisi-20-lupi-nel-cantone-dal-primo-dicembre-387817.
A mezzo del link sopra descritto apprendiamo che 20 lupi – nel frattempo divenuti 21- sono stati abbattuti nel Canton Vallese. Sappiamo che anche nei Grigioni un buon numero di lupi sono stati prelevati. Complimenti a questi Cantoni.
In Ticino è stato nel frattempo proattivamente ucciso un solo lupo! Ma sappiamo che nel CdS, nel DT e DFA – con i loro Servizi di competenza – non vi è grande sensibilità nella politica attiva di contenimento dei Grandi Predatori e nella difesa della Ruralità.
Urbanità e Città-centrismo sono prevalenti e dominanti nell’apparato statale!
Ci siamo incamminati da due giorni nel nuovo Anno e molto lavoro ci attende nel lungo dei prossimi 363 giorni, nessuno di questi escluso!
Saremo confrontati con il progetto di revisione dell’Ordinanza sulla Caccia, in vista alla messa in vigore della modifica legislativa il 1 febbraio 2025. Dovremo seguire il sicuro evolversi del numero dei lupi – stimato in un +30% annuo -, prestare attenzione a quanto sta succedendo in seno al Consiglio Europeo, sollecitare in Ticino la conclusione dello Studio sulla proteggibilità degli alpeggi, seguire lo sviluppo delle decisioni attese dal Tribunale amministrativo federale e in seno al BAFU e al KORA.