Smart e-Fashion – Enhabling technologies for fashion business innovation driven development”
Ticinomoda e il Dipartimento Tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, hanno sviluppato in collaborazione un programma di formazione per un Certificato di studi avanzati (Certificate for Advanced Studies, CAS) – pensato espressamente per il comparto moda – che prende il nome “CAS Smart e-Fashion – Enhabling technologies for fashion business innovation driven development”.
Il programma avrà inizio il prossimo mese di settembre 2016. Si svolgerà su 120 ore di lezione e sarà strutturato in 5 moduli che toccano alcuni aspetti importanti della catena di approvvigionamento e distribuzione nel settore della moda, cioè: multicanalità, sostenibilità, tecnologie innovative, gestione e analisi dei dati e analisi di casi pratici.
Il CAS offre una formazione di alto livello. Trasmette a tutti i profili e tutte le professioni del meta- settore della moda una base e un percorso legate alle seguenti caratteristiche:
1. Premesse per un’attività di successo nell’ambito della filiera di produzione, distribuzione e vendita, inclusi i sistemi multicanale e dell’e-commerce
2. Creazione e diffusione delle competenze per un approccio innovativo a tutti i processi strategici del settore
3. Metodologie per l’ottimizzazione dei processi
Per raggiungere gli obiettivi ci si orienta verso:
1. Nuovi modelli di catena dell’approvvigionamento e distribuzione dei prodotti
2. Nuova catena del valore con attenzione e misurazione scientifica della sostenibilità
3. Industria e produzione 4.0: Internet delle cose, stampa 3D ecc.
4. Gestione e interpretazione intelligente dei dati
5. Applicazioni e casi pratici
Il CAS costituisce il punto di partenza per un percorso Ticinomoda – SUPSI per la crescita delle competenze del capitale umano.
L’obiettivo di questo progetto formativo è creare nelle aziende, nel settore economico e nella stessa associazione un approccio e una competenza condivisa su temi innovativi e strategici per il futuro.
Sul nostro territorio, il meta-settore della moda è molto significativo e diversificato e ha un notevole potenziale di evoluzione positiva. L’esigenza di formazione specifica e sempre al passo con i tempi è manifesta e fondamentale per la crescita delle aziende e del settore: le aziende devono poter contare su un capitale umano competente, perfezionato e aggiornato agli sviluppi e alle innovazioni che si susseguono sul mercato. Ticinomoda, associazione di categoria del settore, e la SUPSI danno una risposta a questa esigenza e alle richieste delle aziende offrendo questo nuovo percorso formativo.
La Presidente di Ticinomoda
Marina Masoni
Il Direttore del DTI di SUPSI
Emanuele Carpanzano