Spedlogswiss Ticino e Pro Juventute Svizzera Italiana proseguono con successo l’innovativo progetto per il rilancio dell’apprendistato nel settore degli spedizionieri.
Spedlogswiss Ticino, in collaborazione con Pro Juventute Svizzera italiana, ha presentato presso il Centro Professionale di Chiasso il progetto “AAA apprendisti cercansi”, volto a promuovere l’apprendistato di “impiegata/o di commercio del ramo logistica e trasporti internazionali – AFC”. Questa sfida – cominciata con i primi apprendisti a settembre 2016 – promette di essere una scelta vincente per i giovani e le famiglie che vorranno investire il proprio futuro nelle professioni legate al trasporto internazionale. Il progetto guarda già al futuro e desidera attirare l’attenzione dei giovani sul settore delle spedizioni nella scelta dell’apprendistato per l’anno scolastico 2017/18.
La serata di presentazione è stata aperta da Ilario Lodi, direttore di Pro Juventute Svizzera italiana, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che mette in stretta relazione l’industria privata – tramite le aziende associate a Spedlogswiss Ticino – e il settore educativo dei giovani. Il sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni ha dato il pieno appoggio del Municipio a questo progetto volto a promuovere il settore delle spedizioni, storicamente insediato nella cittadina di confine.
Il vice presidente di Spedlogswiss Svizzera, Vinicio Cassani, presentando brevemente l’associazione degli spedizionieri a livello nazionale, ha ricordato come questa professione sia un’attività multiforme e affascinante che mette in contatto molti rami economici in tutto il mondo. Per i giovani è quindi un’opportunità di crescita personale che spazia dalla conoscenza delle lingue, al desiderio di viaggiare e conoscere nuove persone. Gli ha fatto eco Roberta Cippà Cavadini, CEO di Cippà Trasporti e promotrice del progetto dell’apprendistato, che ha sottolineato come “scegliere di fare lo spedizioniere significa essere curiosi e avere le capacità di parlare con le persone, anche in diverse lingue”. Grazie al progetto di Spedlogswiss Ticino e Pro Juventute le aziende saranno supportate in tutti gli aspetti che caratterizzano l’assunzione e l’accompagnamento di un giovane che segue l’apprendistato. Un sostegno fondamentale volto ad aiutare i datori di lavoro a seguire al meglio le ragazze e i ragazzi che intendono scegliere questa professione che “a differenza di tanti altri lavori, può contare su un solido futuro” ha concluso Roberta Cippà Cavadini. “Qualsiasi oggetto intorno a noi è stato trasportato e il nostro lavoro è fondamentale per la quotidianità di tutti”.
I giovani interessati ad approfondire questa opportunità, sono invitati a consultare il sito internet dell’associazione degli spedizionieri ticinesi: www.spedlogswissticino.com o a scrivere direttamente un email a Ilario Lodi (apprendistato@spedlogswissticino.com).
Didascalia foto:
da sinistra: Stefania Pedrini, Roberta Cippà Cavadini, Bruno Arrigoni, Vinicio Cassani, Ilario Lodi