I volti dei ricercatori ticinesi per raccontare la vocazione scientifica del nostro territorio
Innovativa campagna di affissioni nelle strade del centro di Lugano, in concomitanza con l’avvio, sul sito Ticino Scienza, di un grande archivio di “chi fa ricerca” nel cantone.
Da lunedì 24 aprile (fino a domenica 30) i volti di 9 ricercatrici e ricercatori attivi in Ticino compaiono, in grande formato, lungo le strade del centro di Lugano: sono i protagonisti di una campagna di affissioni, con lo slogan “Una scienza fatta di persone”, lanciata dal sito Ticino Scienza (www.ticinoscienza.ch) per portare “dentro” la città, fra le persone, una presenza importantissima (quella dei ricercatori, appunto), ma ancora poco conosciuta, in un cantone come il nostro che, invece, sta vivendo un forte e continuo sviluppo dell’attività scientifica.
La campagna, ideata da Dario Lombardini e Jacopo Crespi, utilizza (senza un criterio di merito o provenienza) una serie di fotoritratti eseguiti per Ticino Scienza da quattro fotografi di notevole valore, che in numerose occasioni hanno collaborato con il sito, fin dal suo avvio: Alberto Chollet, Loreta Daulte, Marian Duven e Alfio Tommasini. Il progetto grafico è dell’agenzia Ander Group di Manno.
«Abbiamo pensato di attivare questa iniziativa – spiega Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation per la ricerca scientifica (editore di Ticino Scienza) – in concomitanza con l’avvio online, sempre su Ticino Scienza, di un grande archivio dei ricercatori che lavorano nel cantone. È un work in progress, che andrà avanti anche nei prossimi mesi, e alla fine permetterà di tracciare una mappa sempre più dettagliata degli istituti pubblici e delle aziende impegnate nei vari ambiti della ricerca scientifica ticinese. Un settore importantissimo per l’economia e lo sviluppo sociale del cantone, che merita la massima attenzione, anche da parte dei mass media».
Finora nell’archivio di Ticino Scienza sono stati inseriti circa 1’300 nomi, relativi soprattutto all’area biomedica, e i riferimenti a oltre 2’300 pubblicazioni scientifiche. Ma questi elenchi vengono ampliati di giorno in giorno. L’archivio contiene anche un “indice” ragionato degli istituti che si muovono nelle cinque macro-aree della ricerca ticinese: biomedicina (Scienze della vita), intelligenza artificiale, ricerca solare, ricerca alpina, materiali e tecnologie.
TICINO SCIENZA
Ticino Scienza, coordinato dal giornalista Paolo Rossi Castelli, è il solo portale online dedicato all’ampia attività di ricerca e divulgazione scientifica presente nel Canton Ticino. Il suo obiettivo primario è quello di promuovere la consapevolezza scientifica tra il vasto pubblico, offrendo una panoramica esaustiva della vivace scena della ricerca scientifica in Ticino. Attraverso una combinazione di articoli e reportage fotografici, Ticino Scienza si impegna a divulgare in modo accessibile un mondo che spesso appare astratto e lontano.
IBSA Foundation per la ricerca scientifica
IBSA Foundation per la ricerca scientifica è stata istituita nel 2012 a Lugano. È il pilastro e principale promotore delle attività di responsabilità sociale (CSR) del Gruppo IBSA. IBSA Foundation sostiene la ricerca scientifica e ne promuove la divulgazione mediante attività di formazione, arte e scienza, cultura e salute. La sua visione è andare oltre la cura, nella piena consapevolezza dell’importanza dei benefici di affiancare ai percorsi di cura la partecipazione ad attività culturali. La missione è quella di promuovere una cultura scientifica, autorevole e accessibile, attraverso la divulgazione, l’adesione a un network scientifico internazionale e il sostegno alla ricerca. Fra le varie iniziative, IBSA Foundation promuove Forum di alto livello con scienziati di fama internazionale e borse di studio in vari ambiti della ricerca di base e clinica.