La mostra dedicata a “Werner Bischof (1916-1954). La trasformazione dell’immagine” a cura di Marco Bischof, Angela Madesani e Nicoletta Ossanna Cavadini presso il m.a.x. museo e l’esposizione “Trasformazioni” allo Spazio Officina, organizzata dal Comitato della Biennale dell’immagine e promossa dal Dicastero cultura del Comune di Chiasso, con il sostegno del Dicastero servizi, attività sociali e giovani – Chiasso, culture in movimento, restano aperte sino a domenica 11 gennaio 2015.
La mostra allo Spazio Officina si articola in tre sezioni: “Ferro, asfalto e cemento armato. Le vie di comunicazione che hanno cambiato il Ticino. Fotografie d’archivio” a cura di Gian Franco Ragno e Antonio Mariotti; “Di nuovo Gottardo. Opere dal progetto “Il San Gottardo” – 1997 BSI Art Collection” con fotografie di John Davies, Alberto Flammer, Gian Paolo Minelli, Gabriele Basilico, Gilbert Fastenaekens, Claudio Moser e Mimmo Jodice, a cura di Daniela Giudici Sincinelli e Guido Giudici; infine “Chiasso. Città di confine. Estate 2014. Installazione di Beat Streuli”.
Giorni e orari di apertura durante le feste
Per le festività natalizie sarà osservato il normale orario (m.a.x. museo: martedì – domenica, ore 10-12 e 15-18; Spazio Officina: martedì – venerdì ore 15-18, sabato – domenica, ore 10-12 e 15-18), con alcune eccezioni.
Il m.a.x. museo sarà aperto venerdì 26 dicembre 2014 (Santo Stefano), giovedì 1° gennaio 2015 (Capodanno) e martedì 6 gennaio 2015 (Epifania) dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; lo Spazio Officina sarà pure aperto, ma dalle ore 15 alle 18.
Entrambi gli spazi espositivi resteranno chiusi mercoledì 24 dicembre 2014 (Vigilia di Natale), il giorno di Natale e mercoledì 31 dicembre 2014 (Ultimo dell’anno).
Laboratori didattici sulla fotografia per festeggiare insieme
Durante le festività saranno promossi tre laboratori didattici nell’ambito della mostra al m.a.x. museo “Werner Bischof (1916-1954). La trasformazione dell’immagine”. I laboratori sono adatti a un pubblico di bambini (dai 5 anni), adolescenti e adulti (compresi genitori, zii e nonni). Al termine di ogni laboratorio i partecipanti vengono guidati alla scoperta della mostra.
sabato 27 dicembre 2014, ore 14-17: “Trasforma l’immagine in sentimento” e merenda
Ogni partecipante avrà modo di scattare una fotografia e di raccontare quali sentimenti l’immagine può trasmettere.
martedì 30 dicembre 2014, ore 14-17: “Trasforma gli oggetti in emozione” e merenda
I partecipanti potranno immortalare nei loro scatti oggetti naturali e di utilizzo quotidiano per raccontare una storia e scoprire che anche attraverso una fotografia gli oggetti possono trasmettere un’emozione.
sabato 3 gennaio 2015, ore 14-17: “Fai il mini fotoreporter” e merenda
Un laboratorio per raccontare con alcuni scatti fotografici il museo che ospita la mostra di uno dei fotografi più apprezzati. Immagini che racconteranno un’esperienza particolare.
I laboratori si strutturano con un’attività complessiva di circa 3 ore. A ogni partecipante sarà consegnata una macchina fotografica digitale; verrà poi stampata un’immagine realizzata nel corso del laboratorio.
È obbligatoria l’iscrizione entro il giorno precedente ogni laboratorio, scrivendo a eventi@maxmuseo.ch (CHF 10.- / Euro 8 per i bambini, CHF 15.- / Euro 12 per gli adulti).
Le attività si svolgeranno solo se si raggiungerà il numero minimo di 10 iscritti per laboratorio.
Finissage con visita guidata
Per il giorno del finissage, previsto per domenica 11 gennaio 2015, è prevista una visita guidata gratuita della mostra dedicata a Werner Bischof (con il pagamento del biglietto d’ingresso) alle ore 10 a cura della co-curatrice Nicoletta Ossanna Cavadini.
Mostra “creativa” con i lavori dei laboratori
Mercoledì 14 gennaio 2015 alle ore 10 a Spazio Officina verrà presentata la mostra con tutti i lavori realizzati nel corso dei laboratori didattici promossi durante il periodo espositivo con le classi delle scuole dell’infanzia ed elementari di Chiasso, di altri comuni e con gruppi di bambini. Per l’occasione saranno premiati i lavori più creativi e verrà offerto uno “spuntino creativo”.
L’esposizione sarà visibile non solo per i familiari dei bambini, ma per tutti gli interessati e curiosi nel corso dell’intera giornata di mercoledì 14 gennaio, dalle ore 10 alle 19.30.
Luigi Rossini a Roma
Si ricorda che domenica 11 gennaio 2015 chiude anche la mostra all’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma su “Luigi Rossini (1790-1857) incisore. Il viaggio segreto”, edizione romana della mostra dedicata all’attività incisoria di Rossini, frutto della ormai quadriennale collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso.