Pandemia
Per le conseguenze finanziarie della pandemia si può indicare quanto segue: spese
per il materiale sanitario e le misure di prevenzione al netto dei contributi ricevuti
fr. 105’000.—, condoni di entrate (affitti e tasse di occupazione dell’area pubblica) fr.
95’000.—, valutazione minori entrate nette (La Perfetta, piscine, multe, posteggi,
parchimetri) fr. 500’000.—, per gli anziani le spese dirette delle Case Giardino e
Soave sono rimborsate dal DSS è però stato richiesto un maggior contributo
cantonale di circa fr. 600’000.—. In globale si può valutare un’influenza negativa
della pandemia sui conti 2020 di circa fr. 1’300’000.—. Va poi considerato che nella
svalutazione del gettito d’imposta del 2020 una parte è relativa alla pandemia.
Il grado di autofinanziamento del 2020 influenzato dal programma d’investimenti ridotto è vicino a raggiungere il livello ideale del 100% che significa che non vi è aumento dell’indebitamento.
Se è pur vero che ormai da diversi anni è possibile ottenere dei prestiti a tassi molto favorevoli, un’eventuale inversione di tendenza risulterebbe per il nostro Comune molto onerosa. A parte questa tematica, l’indebitamento pro-capite ha superato il limite dell’indebitamento alto. Dal 2010, eccettuato l’anno 2015 in cui vi è stato il forte afflusso di liquidità grazie alla vendita del terreno Comacini, l’indebitamento è in aumento. La riduzione del programma d’investimenti in atto dal 2018 contribuisce al suo contenimento e l’aumento, pur limitato del 2020 è giustificato dalla diminuzione della popolazione.
CONCLUSIONI
L’evoluzione nell’anno 2020 degli indici finanziari presenta una situazione di sostanziale equilibrio per rapporto al 2019 ciò che è mettere in relazione in particolare al ridimensionamento del programma d’investimenti. Di particolare importanza negli anni 2019 e 2020 è l’arresto della spirale di aumento dei debiti verso terzi con nel 2020 anche una limitata, ma pur significativa riduzione degli stessi.