Anche nel Mendrisiotto e Basso Ceresio è ora possibile noleggiare biciclette e e-bike. Le prime 13 stazioni sono già in funzione, le altre seguiranno nei prossimi mesi. La CRTM coordina l’operazione con il sostegno dei 14 Comuni coinvolti e del Cantone. Partner della rete di bike sharing è PubliBike. In corso un’azione promozionale
Approda anche nel Mendrisiotto e Basso Ceresio la rete di bike sharing che consente di noleggiare biciclette e e-bike messe a disposizione in diverse stazioni dislocate sul territorio. Il concetto di bike sharing – condivisione di una bicicletta – prevede di poter prelevare il mezzo scelto in una delle stazioni predisposte, utilizzarlo per i propri spostamenti e riconsegnarlo nella stazione più vicina alla propria meta.
La nuova rete di bike sharing è stata allestita con il coordinamento della Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio (CRTM). Sono 14 attualmente i Comuni interessati: Ba-lerna, Bissone, Brusino Arsizio, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Maroggia, Melano, Mendrisio, Morbio Inferiore, Novazzano, Riva San Vitale, Stabio e Vacallo.
L’obiettivo è di offrire l’intera rete prevista per il territorio al più tardi entro la fine del 2021; la posa di tutte le stazioni previste è comunque soggetta alle tempistiche dei singoli Comuni.
L’implementazione di questa nuova offerta di mobilità lenta prevede l’installazione e l’attivazione di 45 stazioni di bike sharing per un totale di 270 biciclette. Ogni postazione metterà a disposizione 6 mezzi – 3 biciclette tradizionali e 3 elettriche.
In una prima fase, che si realizza nel mese di maggio 2021, è stata pianificata l’attivazione delle 4 postazioni di Chiasso, 4 delle 20 previste per la città di Mendrisio, 3 delle 7 postazioni di Stabio, 1 postazione di Coldrerio e della postazione di Novazzano.
Il progetto di Rete di bike sharing rientra nel Programma di agglomerato di 2° generazione PAM2, misura TL10. È un progetto che ha richiesto un lavoro intenso con la ricerca di adesione iniziale da
parte dei Comuni, verifica delle stazioni e della rete, e coordinamento con il Dipartimento del Terri-torio per la richiesta di sussidio di alcune postazioni della rete stessa. Per favorire lo sviluppo della rete di bike sharing è stato stanziato con il Messaggio 7633 del 26 giugno 2019 un credito di fr. 500’000.- negli agglomerati di Bellinzona e Mendrisio-Chiasso.
PUBLIBIKE
Partner della rete di bike sharing è PubliBike, società creata nel 2011 da AutoPostale in collaborazione con le FFS e Rent-a-Bike e dal 1 gennaio 2021 una società figlia della Posta Svizzera. Con l’aggiunta del Mendrisiotto e Basso Ceresio, PubliBike offrirà in totale 8 reti distribuite sul territorio nazionale, con 580 postazioni e 5400 bici a disposizione. In Ticino, PubliBike garantisce il sistema di bike sharing per il Luganese e Malcantone: in questo modo è possibile ad esempio prelevare la bici a Chiasso e lasciarla poi in qualsiasi postazione del Sottoceneri.
Come funziona il bike sharing con PubliBike?
Per poter usufruire delle biciclette messe a disposizione nelle postazioni dislocate sul territorio è necessario anzitutto registrarsi tramite il sito web www.publibike.ch o mediante l’App PubliBike.
Le stazioni PubliBike sono facilmente riconoscibili grazie al totem. È possibile localizzare le stazioni sulla mappa o sull’app. Cliccando sulla stazione vengono visualizzate le bici ed e-bikes disponibili. Presso la stazione è possibile scegliere di noleggiare una bici o e-bike.
Si può parcheggiare liberamente la bicicletta presso tutte le stazioni PubliBike, ben riconoscibili grazie al totem. Grazie alla geolocalizzazione, l’applicazione permette di visualizzare le stazioni più vicine.
È possibile noleggiare una bicicletta anche tramite SwissPass. (www.publibike.ch)
Azione promozionale in corso
Al fine di far conoscere e promuovere questo tipo di mobilità, viene offerta la possibilità di testare le biciclette o le e-bike gratuitamente per i primi 30 minuti di tragitto, grazie a un codice valido per 7 giorni. Ogni minuto supplementare costa CHF 0.10 /bicicletta e e-bike (per un costo massimo, per 24 ore, di CHF 20 rispettivamente CHF 40).
Per poter approfittare di questa offerta, ecco la procedura da seguire:
1. Scaricare l’applicazione PubliBike disponibile gratuitamente su Google Play, sull’App Store o l’AppGallery, oppure andare su www.publibike.ch e cliccare su “Registrarsi” (in alto a destra)
2. Inserire i propri dati di contatto e il metodo di pagamento
3. Inserire il codice promozionale PROVAMBC alla voce “Utilizzare un codice promozionale”
4. Cliccare su OK a destra per convalidare il codice
5. Confermare l’iscrizione cliccando sul link ricevuto per e-mail
6. Trovare tramite l’applicazione la stazione più vicina e noleggiare la bicicletta o la e-bike