Mercoledì 19 maggio 2021 si è tenuta l’Assemblea ordinaria di Castellinaria Festival del cinema giovane. La Presidente Flavia Marone ha aperto la riunione ripercorrendo i momenti che hanno caratterizzato l’edizione del 2020, segnata dall’emergenza sanitaria. Un’edizione la cui esistenza non era mai stata messa in dubbio e che si è svolta interamente online. Un’edizione del tutto particolare che è stata resa possibile grazie al coraggioso sostegno degli sponsor istituzionali e privati in un periodo così incerto e che la Presidente del Festival ha ringraziato.
Benché le cifre di partecipazione di pubblico non siano state uguali a quelle di un Festival in presenza, sia la Presidente che il Direttore artistico hanno sottolineato quanto i riscontri su vari fronti siano stati positivi per la qualità e le offerte che, in termini di programmazione, di atelier e di laboratori non sono venuti meno rispetto ai tempi normali. Inoltre l’edizione online ha dato l’opportunità di approfondire e consolidare le collaborazioni con altri Festival nazionali.
Le scuole le cui classi iscritte sono state 196 in totale, ci hanno positivamente sorpreso per il numero e per quanto abbiano accolto bene la proposta di visionamenti online. Data la situazione della didattica a distanza che avevano dovuto attuare, non ci aspettavamo una tale partecipazione. Anche il pubblico adulto ha risposto positivamente e le visualizzazioni sulla piattaforma sono state contate in 1335 codici venduti. Una cifra che è difficilmente computabile dato che si sa che dietro ogni codice non c’è necessariamente un solo spettatore. La versione online ha anche permesso di raggiungere spettatori scolastici e non, lontani geograficamente da Bellinzona e che in tempi normali non riescono ad arrivare al Festival.
Per la 34. edizione, l’intenzione del Festival è quella di tornare alla presenza senza tuttavia abbandonare le proposte online, proprio perché è volontà di Castellinaria mantenere il contatto con quel pubblico che non può, per varie ragioni, raggiungere Bellinzona.
Inoltre tutte le attività di Castellinaria oltre i giorni festivalieri continuano: la collaborazione con LocarnoKids, la partecipazione al LongLake di Lugano, la collaborazione con la Settimana della lingua italiana che inizierà proprio il giorno successivo la conclusione della 34. edizione, Castellinaria on The Road, l’iniziativa annunciata durante la 33. edizione che prevedeva, appena ce ne fosse stata la possibilità, di presentare in sala quei film che sulla piattaforma sono stati visibili solo per 24 ore. Verranno quindi presentati all’Otello di Ascona e al Lido San Domenico Nonostante la nebbia di Goran Paskaljevic, mentre al Festival Orme verrà presentato Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani.
Filippo Pandiscia, responsabile delle finanze espone il consuntivo della 33. edizione sottolineando che alcuni costi sono stati in linea con quelli delle scorse edizioni mentre altri, come quelli relativi alla logistica o all’ospitalità, sono stati inferiori vista la modalità con la quale il Festival si è forzatamente svolto. Questo ha generato un utile che, grazie all’autorizzazione delle istituzioni, saranno utilizzati nella prossima edizione per creare un Festival sia in presenza che online.
Il consuntivo è stato approvato dai revisori dei conti e viene approvato dall’Assemblea.
La prossima edizione di Castellinaria avrà luogo dal 13 al 20 novembre 2021.