Il Presidente francese proporrà al pubblico del MEM Summer Summit organizzato dall’USI, online da sabato 29 agosto alle ore 9:00 all’indirizzo www.mem-summersummit.ch, un intervento di circa 15 minuti sulla situazione nella regione del Medio Oriente e Mediterraneo.
Oltre ai relatori comunicati qualche giorno fa (www.usi.ch/it/feeds/14231), anche il Presidente francese ha accettato l’invito ad intervenire al Forum luganese organizzato dall’Università della Svizzera italiana. Emmanuel Macron si esprimerà innanzitutto sull’importanza della regione e sui suoi equilibri politici, con particolare attenzione ai conflitti in Siria e Libia e alla crisi in Libano. L’analisi del Presidente francese – che si appella alla responsabilità collettiva per trovare soluzioni condivise – si fonda su quattro assi: religioso, demografico, energetico e politico.
Il MEM Summer Summit 2020 si svolge in un’inedita veste online che riunisce – in parte nell’Aula magna dell’USI a Lugano e in parte a distanza – personalità eminenti dell’imprenditoria, decisori politici, accademici e intellettuali, che dibattono sulle grandi questioni e sfide legate alla regione del Medio Oriente Mediterraneo: dalle configurazioni geopolitiche, alle dinamiche economiche, al ruolo dell’arte e della letteratura per promuovere narrazioni nuove e positive della regione. Le sessioni tematiche si terranno online in inglese e francese, con traduzione simultanea in italiano. Come di consueto ai giovani della regione (e non solo) è offerta la straordinaria opportunità di partecipare attivamente al dibattito condividendo le loro riflessioni con i relatori.
Anche per questa edizione online l’Università della Svizzera italiana (USI) gode dell’importante sostegno del Dipartimento federale degli affari esteri della Confederazione Svizzera (Divisione Medio Oriente e Africa del Nord), della Città di Lugano e della Media partnership con SRG SSR – RSI.
Per maggiori informazioni sui contenuti dei diversi panel: https://www.mem-summersummit.ch/it/forum/#programme