Concerto dei solisti del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano il 28 giugno 2019
Un Concerto che corona il ciclo di studi più avanzato della Scuola Universitaria di Musica del CSI di Lugano.
Venerdì 28 giugno 2019 ore 20.30 presso l’Auditorio Stelio Molo RSI di Lugano si terrà il concerto, sostenuto dalla Ernst Göhner Stiftung, di tre giovani solisti che concludono il Master of Arts in Specialized Music Performance, corso di laurea biennale a numero chiuso del Conservatorio della Svizzera italiana, concepito per garantire ai giovani musicisti la possibilità di misurarsi con gli obiettivi ambiziosi di una carriera solistica e per fornire loro gli strumenti tecnici e interpretativi necessari per un segmento altamente specializzato del mercato del lavoro. I solisti infatti avranno la possibilità straordinaria di lavorare e di esibirsi a fianco dell’Orchestra della Svizzera italiana, sotto la guida di un direttore di fama internazionale, Alexander Vedernikov, già direttore musicale del Bolshoi e attualmente direttore musicale dell’Opera reale danese di Copenhagen.
La prima esibizione, con il Concerto n. 12 KV 414 di Wolfgang Amadeus Mozart, sarà quella della pianista italiana Gloria Cianchetta, attualmente frequentatrice del Master sotto la guida di Anna Kravtchenko e già vincitrice nel giugno 2018 del premio Hortense Anda-Bührle «per una performance di eccezionale merito artistico» al prestigioso Concorso Géza Anda di Zurigo. Sarà poi la volta della contrabbassista polacca Klaudia Baca, allieva di Enrico Fagone al CSI, che eseguirà la Fantasia su temi della Sonnambula di Giovanni Bottesini. Ultimo solista nel Concerto per violoncello op. 129 di Robert Schumann, lo spagnolo Alejandro Olóriz Soria, diplomatosi in Spagna e perfezionatosi al CSI sotto la guida di Enrico Dindo.
Un’occasione unica per ascoltare giovani talenti, in cui due istituzioni fortemente radicate sul territorio come l’OSI e il CSI uniscono le loro competenze, rigore accademico e professionalità, sottolineando l’importanza della musica come strumento di grande impatto sociale ed economico.
L’entrata è libera.
Informazioni: www.osi.swiss e www.conservatorio.ch