XXIV. EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE RUGGERO LEONCAVALLO, BRISSAGO – Il Concerto di chiusura (25.05.2019)
L’ultimo atto del Festival è dedicato, in primis, alla memoria della Baronessa Hildegard von Münchhausen e del compianto Presidente della Fondazione, Giancarlo Kuchler. A dieci anni dalla sua prima esecuzione, avvenuta nella Chiesa della Madonna di Ponte a Brissago, viene riproposta questa ricostituzione del Requiem, frutto delle ricerche del Professore e Compositore ungherese Jozsef Acs. Si tratta, in pratica, della produzione sacra di Leoncavallo, commissionata in occasione delle esequie di Umberto I, Re d’Italia, vittima di un attentato a Monza il 29 luglio 1900.
XXIV. Edizione del Festival Internazionale Ruggero Leoncavallo, che proporrà il REQUIEM DI RUGGERO LEONCAVALLO (ricostr. di Joséf Acs), sabato 25 maggio 2019, alle ore 20.45, nella Chiesa Madonna del Ponte a Brissago.
Il Mezzo Soprano Julia Gertseva, grande virtuosa, grazie alla bellezza della sua voce, al ricco timbro, al talento drammatico e alla grande presenza scenica ha calcato i migliori palcoscenici del mondo, cantando i più belli e i più famosi ruoli del repertorio mezzo sopranile. Vive, da anni, in Ticino.
Il Tenore Ottavio Palmieri, ticinese e brissaghese doc, incarna il ruolo di tenore lirico pieno con tendenza al drammatico. Egli è soprattutto conosciuto non solo per il suo talento, ma anche per il coinvolgimento affettivo e la sua grande empatia con il pubblico. È inoltre giusto porre l’accento sul suo ruolo attivo quale promotore della lirica alle nostre latitudini.
Il Baritono Eugenio Villanueva è d’origine americana ma vive attualmente in Ticino. Già presente a Brissago nell’ambito dei concerti lirici estivi in occasione delle celebrazioni per il centesimo della morte di Tosti, sta diventando uno dei talenti più marcanti della sua generazione. Ha cantato in molti prestigiosi festival internazionali degli USA, in Europa e Asia.
Il Coro della Città di Como, nasce nel 1974 con il nome di “Nuovi Cantori”. Può contare su un organico variabile dai 30 ai 70 elementi in funzione del repertorio richiesto. La sua produzione musicale spazia dal canto polare, alla musica classica (sacra e profana) e alla lirica, collaborando con varie orchestre e direttori famosi.
Il M° Mario Moretti, Ordinario presso il Conservatorio “G. Verdi” della città lariana, assume la direzione del coro sin dall’inizio, collaborando con affermati direttori d’orchestra, quali Acs, Chailly, Desideri, Kuhn, Norrigton, Rota, Rizzi-Brignoli, Viotti, Zedda e altri nell’ambito delle Stagioni liriche del Teatro Sociale di Como.
Essendo il requiem stato scritto per un piccolo ensemble orchestrale, una parte preponderante al livello esecutivo è rappresentata dall’organo con il M° Giovanni Brollo, ricopre inoltre un ruolo solistico di primo piano il clarinetto con il M° Damiano Bertasa. L’ensemble è inoltre composto di quattro violoncelli (Massimo Tannoia, Elena Castagnola, Sophie Norbye e Audrey Lafargue) affiancati da un contrabasso (Alan Cretti).