I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
19 Maggio 2019 giorno intero
2019-05-19T00:00:00+02:00
2019-05-20T00:00:00+02:00
Dove:
Chiasso
Agenda
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • m.a.x. museo Chiasso, GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI, domenica 19 maggio 2019

    RBoss
    Mag 14, 2019
    Commenti disabilitati su m.a.x. museo Chiasso, GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI, domenica 19 maggio 2019
    Calendario
    Quando:
    19 Maggio 2019 giorno intero
    2019-05-19T00:00:00+02:00
    2019-05-20T00:00:00+02:00
    Dove:
    Chiasso
    Agenda

    Il m.a.x. museo ICOM (International Council of Museums) aderisce anche quest’anno alla Giornata Internazionale dei musei, indetta per domenica 19 maggio 2019. Il tema guida di questa edizione è “MUSEI – IL FUTURO DELLE TRADIZIONI VIVENTI”.

    Il m.a.x. museo ha scelto di declinare il tema generale in riferimento alla sua missione che

    è quella di divulgare la conoscenza della grafica, del design, della fotografia e della comunicazione visiva contemporanea. Col termine di “grafica” s’intende il settore della produzione artistica orientato alla progettazione e alla realizzazione di prodotti di comunicazione visiva e, in particolare, il graphic design (progettazione grafica) e la grafica d’arte(o grafica storica).

    Il m.a.x. museo organizza l’approfondimento tematico dell’anno della “giornata internazionale dei musei” in maniera ludica, organizzando laboratori per bambini e adulti che coinvolgono centralmente la “grafica” vista nell’ottica di trasmissione di conoscenza del patrimonio segnico. In questa direzione si snoderà anche la giornata del 19 maggio.

    In occasione della Giornata internazionale dei musei, anche gli spazi espositivi del m.a.x. museo potranno essere visitati con entrata libera; ricordiamo a questo proposito che è in corso fino al 15 settembre 2019 la mostra “FRANCO GRIGNANI (1908-1999) Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia”.
    ➢ LABORATORIO GRATUITO PER BAMBINI

    m.a.x. museo Chiasso per la Giornata internazionale dei musei domenica 19 maggio 2019, ore 15.00-17.00, segue merenda gradita la prenotazione a eventi@maxmuseo.ch

    • La grafica, fra passato, presente e futuro

    Questo è un laboratorio dove sperimentare tre tecniche diverse per comporre un’opera, con visita “attiva” alla mostra scoprendo un’opera per sala. Ci sarà poi la possibilità di scegliere che disegno realizzare:

    – con la stampa, realizzando un pattern da riprodurre più volte per creare una texture,

    – con la composizione tra bianco/nero – pieno/vuoto, ispirati dalle opere di Franco Grignani in mostra al museo,

    – con i retini colorati, per creare un’immagine utilizzando solo i colori primari che sovrapposti ci faranno scoprire altri colori.

    Le opere realizzate durante l’attività su un foglio A4 saranno esposte all’esterno del museo accanto al “bosco di manifesti” dedicati alla mostra di Franco Grignani (in caso di cattivo tempo all’interno della hall del museo).
    Il materiale viene messo a disposizione dal museo.

    Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono al m.a.x. museo nell’arco di due ore circa: è prevista una visita “attiva” alla mostra in corso dedicata a Franco Grignani

    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI

    Ogni anno dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), selezionando di volta in volta un tema specifico. I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi innovativi e attività inerenti al tema prescelto, e coinvolgono il proprio pubblico evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.

    Sul piano istituzionale, i musei sono i custodi del patrimonio culturale, immateriale non meno che materiale. Con le loro collezioni e le esposizioni, sono un luogo privilegiato per competenze: nessun’altra istanza sociale può riunire il patrimonio culturale materiale con la sua parte immateriale in modo altrettanto efficace e coerente. Il vero contenuto è l’immateriale, che abbraccia il sapere, la passione e la sensibilità con cui i praticanti di queste tradizioni ne curano il mantenimento o la continuazione. Tradizioni che chiamiamo “viventi” perché non sono mummificate e non si sono opposte al passare del tempo ma sono attuali e sanno adattarsi costantemente alle esigenze e alle circostanze del momento.

    Questa energia, capace di rispondere alle sfide dell’oggi, di vedersi come un processo sempre in corso, risponde e si accorda in maniera ottimale alle attuali aspirazioni dei musei. Anche i musei si aprono sempre di più, affrontano i temi che investono la società, e offrono un coinvolgimento diretto nel loro lavoro ai visitatori e ai praticanti delle tradizioni e alle loro esigenze. Partecipazione, innovazione e impegno sociale sono gli obiettivi fondamentali dei musei di oggi. In questo contesto il confronto con il patrimonio immateriale può incoraggiarli piacevolmente ad arricchire i contenuti e guidarli in un futuro in cui gli uni e le altre, i musei e le tradizioni viventi, partecipano a una prospettiva ricca di significato.

    • LA MOSTRA

    FRANCO GRIGNANI (1908-1999) Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia

    a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini

    Franco Grignani (1908 – 1999) è stato uno dei più importanti protagonisti della comunicazione visiva del Novecento; la mostra e il catalogo presentano la complessità del suo lavoro e della ricerca declinata attorno al tema della polisensorialità.

    Tre i settori esplorati sui quali si snoda il percorso espositivo e di indagine documentaria: fotografia, grafica e arte. Attraverso una ricerca effettuata sull’Archivio storico di famiglia di Manuela Grignani Sirtoli, su Fondi specifici del Museo della Fotografia Contemporanea MUFOCO con sede a Cinisello Balsamo – Milano e il Centro Documentazione dell’Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva AIAP, nonché su importanti
    collezioni d’arte private italiane e svizzere, è possibile ripercorrere le tappe fondamentali della sperimentazione artistica di Franco Grignani.

    I saggi in catalogo di Mario Piazza, Roberta Valtorta, Giovanni Anceschi, Nicoletta Ossanna Cavadini e Bruno Monguzzi indagano dalla sua iniziale ricerca sulla fotografia alla grafica pubblicitaria, dall’analisi matematico percettiva alla Optical Art.
    FRANCO GRIGNANI (1908-1999)

    Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia

    a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini m.a.x. museo (Via Dante Alighieri 6), Chiasso (Svizzera) 17 febbraio 2019 – 15 settembre 2019

    Orari

    martedì – domenica, ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00

    Ingresso

    Intero: CHF/Euro 10.-

    Ridotto: CHF/Euro 7.- (AVS/AI, over 65 anni, studenti, FAI SWISS, FAI, TCS, TCI,

    convenzionati) Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF/Euro 5.-

    Metà prezzo: Chiasso Card Gratuito: bambini fino a 7 anni, Aiap, associazione amici del m.a.x.

    museo, giornalisti, ICOM, Passaporto Musei Svizzeri, Visarte

    Entrata gratuita: ogni prima domenica del mese

    Parcheggio gratuito

    presso il Centro Ovale di Chiasso (livello -1), 4 minuti a piedi dal m.a.x. museo, su presentazione del ticket del parcheggio al m.a.x. museo.

    RailAway FFS – offerta combinata

    All’entrata del m.a.x. museo, su presentazione di un ordinario biglietto del treno, una carta giornaliera, un biglietto risparmio, un abbonamento di una comunità tariffaria oppure un abbonamento generale, si beneficia del 10% di sconto sul biglietto d’ingresso della mostra in corso. Dalla stazione di Chiasso al m.a.x. museo: circa 10 minuti a piedi. Informazioni: nelle stazioni o su ffs.ch/maxmuseo.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.