Scoutismo 2030 – Insieme verso un futuro più sostenibile. Festa a Locarno il 18 maggio 2019
Scoutismo 2030 – Insieme verso un futuro più sostenibile
La Brigata Scout Locarno
La Brigata Scout Locarno raggruppa tre delle sei sezioni scout del locarnese, nonché delle 35 sezioni ticinesi sotto il cappello dell’associazione cantonale Scoutismo Ticino. Fondata nel 1915 da L.L. de Pedroni, la sezione locarnese conta oggi oltre 150 attivi ed è attiva più che mai sul territorio. Con 35 capi attivi, una settantina di lupetti, oltre 50 esploratori e una quindicina di pionieri, la Brigata Scout Locarno offre scoutismo di qualità per i giovani cittadini di domani.
40 anni di storia
La Brigata Scout Locarno è una realtà ormai afferrata sul territorio locarnese. Dopo i festeggiamenti dei 100 anni della sezione di Locarno, avvenuti nel 2015, tocca ora alle sezioni sorelle M e Minusio a spegnere le prime 40 candeline. Fu infatti nel 1978 che Augusto Chicerio, allora capo sezione a Locarno, decise di dare vita a due nuove sezioni, per fare fronte al sempre più elevato numero di attivi. In quegli anni la sezione contava oltre 200 attivi, e la sede in via Varenna dove tutt’oggi è situata la sezione locarnese, era ormai divenuta troppo stretta. Nacque così la Brigata Scout Locarno, composta dalle sezioni di Locarno, Ascona e Minusio, tutte e tre ancora attive oggi.
17 obiettivi di sviluppo sostenibile
L‘umanità si trova di fronte a sfide enormi, quali la migrazione, i cambiamenti climatici, il degrado ambientale, la povertà e la fame. In un mondo globalizzato nessuno Stato è in grado di risolvere questi problemi da solo. La comunità internazionale ha pertanto definito un quadro di riferimento per soluzioni comuni: è l‘Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Il cuore di questo accordo internazionale è rappresentato da 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), i cosiddetti Sustainable Development Goals (SDGs). Essi definiscono alcuni traguardi in ambito sociale, economico e ambientale da raggiungere su scala globale entro il 2030. Valgono per tutti i Paesi, Svizzera inclusa1.
Uno scoutismo sostenibile
Il Movimento Scout Mondiale (WOSM) ha deciso di prendere parte attivamente a questo programma di sviluppo globale incitando tutti i suoi oltre 50 milioni di membri a impegnarsi attivamente in iniziative per il raggiungimento degli SDGs. Infatti, tutti i 17 obiettivi sono perfettamente in armonia con quanto disse un secolo fa il fondatore dello scoutismo, Sir Robert Baden Powell: “Cercate di lasciare questo mondo un po’ migliore di come non lo avete trovato”.
www.scoutlocarno.ch info@scoutlocarno.ch
Attraverso delle to do list mirate, il WOSM incita i singoli gruppi scout a mettersi in gioco nella loro quotidianità, e anche noi come Brigata Scout Locarno vogliamo lanciare un segnale forte sul nostro territorio, non solo nella nostra comunità, ma anche nel mondo scout ticinese. Per i festeggiamenti del suo 40esimo, sotto lo slogan “Scoutismo 2030…
insieme verso un futuro più sostenibile” la Brigata si prefigge di far conoscere l’Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile ai suoi attivi, ai suoi sostenitori e a tutta la popolazione del locarnese lanciando una semplice domanda: Tu cosa puoi fare, nel tuo piccolo per garantire uno sviluppo sostenibile?
Il progetto in breve
Il progetto si divide in due distinte parti. Da un lato la Brigata Scout Locarno vuole impegnarsi nel tempo, e rielaborerà i 17 obiettivi sostenibili in chiave scout, adeguati alla nostra attività. Questi obiettivi diventeranno punto focale per lo svolgimento dell’attività nel corso dei prossimi 10 anni. In secondo luogo, per lanciare al meglio il progetto, verrà organizzata una giornata aperta alla popolazione, in data sabato 18 maggio, durante la quale verranno presentati alla popolazione i 17 obiettivi per uno scoutismo sostenibile.
L’attività inizierà in simultanea nelle sedi di Ascona e Minusio e si svilupperà lungo due itinerari fino al punto centrale a Locarno. Lungo ogni percorso ci saranno 3 postazioni con workshop legati a uno dei 17 SDG, per i quali verranno coinvolti degli “esperti”. L’attività si concluderà con una merenda in comune.
Al punto centrale verrà costruito un minicampo scout e verranno esposti i cartelloni di tutti e 17 i SDG, ciascuno di essi abbinato al suo corrispettivo “scout” ovvero l’obiettivo da noi prefissato per la nostra attività, così come un “call for action” legato a un concorso: utilizzando un apposito hashtag legato all’obiettivo, lo scopo è di far conoscere l’iniziativa a più persone possibili, invitando l’interlocutore a mettersi in gioco a favore di uno sviluppo più sostenibile.
Programma di massima – Sabato 18 maggio 2019:
13.00: Ritrovo degli attivi nelle sedi di Ascona e Minusio
13.30: Inizio percorso a punti e apertura punto centrale per la popolazione
16.00: Ritrovo in Piazza Sant’Antonio
Issa bandiere sezionali
Saluti ufficiali, discorso autorità
Foto di gruppo
17.00: Merenda offerta alla popolazione
Come punto centrale per l’attività si è scelta la Piazza Sant’Antonio, nella Citta Vecchia di Locarno, importante punto d’incontro e luogo di passaggio per la popolazione locale, e perfettamente rappresentativa per l’attività pensata.
www.scoutlocarno.ch