I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Mozione UDC: Diminuire la burocrazia e i costi dello Stato, Comuni e aziende ticinesi negli appalti pubblici migliorando la “Piattaforma Simap”.

    RBoss
    Mag 10, 2019
    0

    Il campo d’azione dei concorsi pubblici per gli Enti pubblici o para pubblici assoggettati a questa legge sono definiti secondo la classificazione LCPubb all’art. 2 che cita:
    Alla presente legge sottostanno:
    -il Cantone, i Comuni e gli altri enti preposti a compiti cantonali o comunali retti dal diritto cantonale o intercantonale, che non hanno carattere commerciale o industriale;
    -le società di diritto privato di cui il Cantone e/o i Comuni detengono la maggioranza della proprietà e che svolgono un compito pubblico;
    -altri committenti per opere sussidiate, quando sussidi – ai sensi dell’art. 3 della Legge sui sussidi cantonali del 22 giugno 1994 – da parte di enti pubblici superano il 50% della spesa sussidiabile o 1’000’000.– di franchi.

    Le aziende che partecipano ai vari concorsi emessi dagli Enti pubblici ticinesi per ogni gara d’appalto devono produrre una completa documentazione cartacea che attesti il corretto pagamento dei vari oneri come indicato nel “Regolamento di applicazione della legge sulle commesse pubbliche e del concordato intercantonale sugli appalti pubblici (RLCPubb/CIAP)”, che all’art. 39 cita:

    1. All’offerta devono essere allegate le dichiarazioni comprovanti l’avvenuto pagamento di:
    a) AVS/AI/IPG;
    b) Assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia;
    c) SUVA o istituto analogo;
    d) Cassa pensione (LPP);
    e) Pensionamento anticipato (PEAN), per le categorie assoggettate;
    f) Contributi professionali;
    g) Imposte alla fonte;
    h) Imposte cantonali e comunali cresciute in giudicato.

    2. All’offerta deve inoltre essere allegata la dichiarazione della Commissione paritetica competente che attesti il rispetto dei contratti collettivi di lavoro vigenti nel Cantone per le categorie di arti e mestieri alle quali si riferisce la commessa.

    3. Le dichiarazioni devono comprovare l’adempimento dei requisiti al giorno del loro rilascio o al giorno determinante per l’emittente e non possono essere state rilasciate più di 12 mesi prima dell’inoltro dell’offerta o un periodo inferiore esatto dal committente nel bando o nella richiesta di offerta. Le dilazioni di pagamento degli oneri sociali e delle imposte non sono ammesse e comportano l’esclusione dell’offerta.

    Questa prassi genera spreco di carta, costi importanti per le aziende, burocrazia per l’amministrazione pubblica e un aumento del costo finale delle opere che infine paga il cittadino attraverso le imposte.

    Solo nel settore delle commesse pubbliche legate al settore degli impresari costruttori, tra tutti gli Enti assoggettati alla LCPubb vengono ogni anno pubblicati all’edilizia principale (opere da impresario costruttore e opere di pavimentazione) ben oltre il centinaio di concorsi, per importi che si attestano a circa 330-350 milioni di Franchi (fonte SSIG). Si può ipotizzare che per ogni opera partecipano mediamente circa 10 imprese, calcolando che per ogni concorso pubblico si raggiungono facilmente le 40-50 pagine di documentazione, appare evidente lo spreco di carta che potrebbe invece essere gestito con un diverso supporto, riducendo anche l’impatto ambientale che tutti auspicano.

    Oltremodo, per ogni concorso l’azienda partecipante deve investire tempo per stampare tutte le dichiarazioni, magari anche rilegarle e allegarle al modulo d’offerta. Tempo che le aziende invece potrebbero impiegare per essere più produttive.

    La documentazione inerente le attestazioni, i certificati e le dichiarazioni secondo l’Art. 39 della “RLCPubb/CIAP” supera facilmente il 50% dell’incarto totale.

    Una riduzione di questo spreco di tempo, di materiale (carta e stampati) e dell’analisi dei documenti da parte dell’Ente banditore, ha sicuramente un impatto economico importante nei conti delle aziende e dei vari Enti pubblici, oltre che un impatto ambientale generale.
    Stato attuale della piattaforma Simap:

    La piattaforma Simap (Sistema informativo sulle commesse pubbliche in Svizzera) www.simap.ch di cui il Cantone Ticino è membro e rappresentato nel comitato dal Capo Ufficio delle commesse pubbliche e della programmazione (Sig. Sven Canonica), è parecchio utilizzata dalle aziende, ma risponde solo in parte ai fabbisogni degli Enti banditori e delle aziende.

    Nelle condizioni generali dell’associazione Simap si possono leggere le funzioni previste (https://www.simap.ch/shabforms/COMMON/simap/content/associationLegalTerm.jsf):

    Art. 3.1 Messa a disposizione di informazioni e funzionalità

    L’Associazione mette a disposizione di tutti gli utenti le informazioni e le funzioni seguenti:
    • un elenco dei bandi di concorso, un elenco delle aggiudicazioni e la lista di altri bandi di concorso della settimana in corso e di quella precedente;
    • un elenco dei bandi di concorso pubblici, disposti secondo il partner (Cantoni, città svizzere, bandi di concorso della Confederazione e delle imprese pubbliche);
    • un motore di ricerca che consente di effettuare ricerche semplici e avanzate;
    • una lista di tutti i committenti pubblici presenti su www.simap.ch;
    • la lista con i nomi degli offerenti (visibile solo per il committente);
    • la possibilità di scaricare i documenti del bando di concorso qualora i committenti li abbiano messi a disposizione su www.simap.ch;
    • la possibilità (per gli offerenti) di porre on-line delle domande sui bandi di concorso nell’ambito di eventuali round di domande;
    • la possibilità (per il committente) di rispondere on-line a eventuali domande;
    • una lista di indirizzi a cui rivolgersi in caso di difficoltà, domande o altre richieste;
    • informazioni pratiche per gli offerenti e consigli per i committenti;
    • una raccolta di documenti (leggi, decreti e accordi) e link al settore delle commesse pubbliche;
    • numerosi documenti e link concernenti www.simap.ch (informazioni generali, link a piattaforme analoghe all’estero, glossari);
    • trasmissione dei dati simap agli organi di pubblicazione ufficiali;
    • offerta di abbonamenti on-line (cfr. anche le CG dell’abbonamento on-line a simap.ch);
    • offerta di abbonamenti per i fornitori di dati (CG Abbonamento a simap.ch per fornitori professionali di dati).
    In considerazione del frequente utilizzo della piattaforma Simap da parte delle aziende ticinesi, è ora opportuno sfruttare questa piattaforma per valutarne una sua estensione, così da rispondere ai bisogni di chi pubblica i concorsi e di chi vi partecipa.
    Per questo motivo si chiede al Lodevole Consiglio di Stato di voler:

    1. Farsi promotore verso l’Associazione Sistema informativo sulle commesse pubbliche in Svizzera (Simap) per ottenere un’estensione dei servizi della piattaforma con:

    • Le aziende private che desiderano partecipare ai concorsi pubblici possono gestire il loro “Profilo offerente” completandolo con tutti i documenti previsti dall’Art. 39 del RLCPubb/CIAP, caricando i dati in formato elettronico;
    • Le aziende sono responsabili della tenuta a giorno dei dati secondo le scadenze attualmente in uso;
    • La presentazione della documentazione cartacea si limiterà al minimo indispensabile per permettere di stabilire giuridicamente l’avvenuta partecipazione al concorso, come il modulo d’offerta e i documenti legati al singolo appalto. Se fosse possibile si dovrebbe mirare a una completa digitalizzazione del processo;
    • La piattaforma dovrà permettere all’azienda offerente di stampare una check list, da allegare al modulo d’offerta, che permetta facilmente di attestare la presenza di tutti i documenti previsti dall’Art. 39 della RLCPubb/CIAP;
    • Mantenimento del carattere facoltativo per le aziende concorrenti “Profilo offerente”.

    2. Rendere obbligatorio l’utilizzo per tutti i committenti assoggettati alla LCPubb.

    3. Prevedere adeguati momenti di informazione e istruzione ai vari interessati.

    Per il gruppo UDC:
    Piero Marchesi

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.