I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
Calendario
Quando:
19 Maggio 2019@11:00
2019-05-19T11:00:00+02:00
2019-05-19T11:15:00+02:00
Dove:
Ligornetto
Agenda
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Museo Vincenzo Vela di Ligornetto//Domenica 19 maggio celebriamo la Giornata Internazionale dei Musei con un programma “pirotecnico” !

    RBoss
    Mag 6, 2019
    Commenti disabilitati su Museo Vincenzo Vela di Ligornetto//Domenica 19 maggio celebriamo la Giornata Internazionale dei Musei con un programma “pirotecnico” !
    Calendario
    Quando:
    19 Maggio 2019@11:00
    2019-05-19T11:00:00+02:00
    2019-05-19T11:15:00+02:00
    Dove:
    Ligornetto
    Agenda

    Domenica 19 maggio Giornata Internazionale dei Musei – Il futuro delle tradizioni viventi

    Da molti anni il Museo Vincenzo Vela partecipa con entusiasmo alla Giornata Internazionale dei Musei, (iniziativa nata nel 1977 e promossa da ICOM e AMS), che offre ai visitatori un programma “speciale” ispirato al tema dell’anno. Per quest’edizione lo slogan è “Il futuro delle tradizioni viventi” (o patrimonio culturale immateriale), oggi uno dei temi più sensibili nel mondo dei musei. Siamo infatti tutti parte delle tradizioni viventi: una realtà che riguarda la nostra quotidianità in molti modi, tanto nel privato come nel pubblico, e che coinvolge una ricca gamma di espressioni, tra le quali, solo per citarne alcune, le arti della scena, la musica, le pratiche sociali come feste, tradizioni, il rapporto con la natura, la conoscenza di tecniche artigianali, e così via.

    Il programma proposto dal Museo domenica 19 maggio, lasciandosi ispirare dal tema e dall’allestimento in corso, In-flore-scientia. Arte e botanica. Josef Hanel (1865-1940) / Gabriela Maria Müller (visitabile fino all’11 agosto 2019), è davvero ricco e composito.

    La giornata si aprirà alle ore 11.00 con un concerto organizzato in collaborazione con Jazz in Bess del gruppo Sub Rosa, quartetto capitanato dal chitarrista ticinese Roberto Pianca, che riunisce giovani e talentuosi musicisti jazz della scena svizzera ed internazionale, per un connubio tra jazz, rock e musica classica contemporanea. Ad affiancare Pianca, Rafael Schilt, sassofono tenore, Xaver Ruegg contrabbasso, e Paul Amereller batteria. Una band molto affiatata costantemente protesa ad avventurarsi in sonorità musicali innovative. Il nome del gruppo “Sub rosa” è anche il titolo del loro album ed è un’espressione latina che letteralmente significa “sotto la rosa”, locuzione che nella lingua inglese viene utilizzata per descrivere la segretezza e la riservatezza.

    A seguire, un momento di giocoso convivio nel Parco, ideale prolungamento del Museo, dove è organizzato in picnic (previa iscrizione), un modo per socializzare, ma anche per sostare nei colori e profumi della natura, vera protagonista dell’allestimento In-flore-scentia.

    Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30 fino alle 16.30, sarà possibile assistere alla dimostrazione della tecnica della pittura su vetro usata da Josef Hanel, grazie alla presenza di Christian Spreng; grafico e artista, protagonista del docu fiction, Josef Hanel (1865-1940) fotografo e pittore. Realizzazione di una diapositiva in vetro colorata a mano.

    Sempre dalle ore 14.30 saranno presentate le due pubblicazioni che accompagnano il progetto espositivo in corso. Si tratta del libro curato da Christiane Jacquat, archeobotanica: Die Pflanzenbilder des «I.H.». Eine rätselhafte Sammlung handkolorierter Glasdiapositive, con contributi di Ruedi Habegger, Peter Herzog e Peter Michels, specialisti di storia della fotografia. Jacquat illustrerà le ricerche che l’hanno portata all’identificazione di Josef Hanel, pittore-decoratore di formazione e fotografo autodidatta, di cui ricostruisce la biografia nel libro a lui dedicato.

    L’inedita serie di diapositive su vetro dipinte a mano di Josef Hanel esposte nelle sale del Museo è posta in dialogo con una selezione di opere e installazioni recenti dell’artista Gabriela Maria Müller, la maggior parte delle quali realizzate ad hoc e in situ. A documentare il lavoro dell’artista il Museo ha realizzato il catalogo In-flore-scientia. Gabriela Maria Müller – Josef Hanel.

    con testi di Gianna A. Mina, Maria Will e Paola Colotti, che verrà presentato al pubblico, occasione per un incontro con l’artista.

    Programma
    Domenica 19 maggio Museo Vincenzo Vela / Giornata Internazionale dei Musei

    ore 11.00

    Concerto Roberto Pianca Sub Rosa

    Roberto Pianca chitarra, Rafael Schilt sassofono tenore, Xaver Ruegg contrabbasso, Paul Amereller batteria.

    Entrata: CHF 20. – / ridotti 15. – (studenti, apprendisti, AVS, membri Jazz in Bess)
    In collaborazione con Jazz in Bess

    ore 12.30

    Picnic nel Parco

    Iscrizione obbligatoria: museo.vela@bak.admin.ch; bibite offerte dal Museo ore 14.30 – 16.30
    Dimostrazione tecnica di pittura su vetro con Christian Spreng, grafico e artista

    ore 14.30 – 16.30 Presentazione dei cataloghi:

    – Die Pflanzenweltdes «I.H.» Eine rätselhafte Sammlung handkolorierter Glasdiapositive (presentazione in francese)
    – In-flore-scientia. Gabriela Maria Müller – Josef Hanel

    Presentazione dei cataloghi con Christiane Jacquat, archeobotanica, Maria Will, storica dell’arte, Gabriela Maria Müller, artista. Introduce Gianna A. Mina, direttrice del Museo Vincenzo Vela.

    Incontri e dimostrazione: entrata gratuita

    Informazioni

    Pubblicazioni

    – Christiane Jacquat, Die Pflanzenbilder des «I.H.». Eine rätselhafte Sammlung handkolorierter Glasdiapositive, Aarau, AT Verlag, 2019 (228 pagine, 230 fotografie a colori, rilegato, in lingua tedesca). Con contributi di Ruedi Habegger, Peter Herzog e Peter Michels, specialisti di storia della fotografia.

    – Gianna A. Mina (a cura di), In-flore-scientia. Gabriela Maria Müller – Josef Hanel, Berna, Ufficio federale della cultura; Ligornetto, Museo Vincenzo Vela, 2019 (in lingua italiana e tedesca). Testi di Gianna A. Mina, Maria Will e Paola Colotti.

    Breve biografia Roberto Pianca

    Roberto Pianca (1984), chitarrista e compositore, ha studiato musica al Conservatorio di Amsterdam (Olanda). Ha suonato e lavorato con una varietà di artisti importanti, tra i quali Joey Baron, Russ Lossing, John O’Gallagher, Mark Ferber, Johannes Weidenmüller, Thomas Morgan, Sienna Dahlen, Franco Ambrosetti, Dado Moroni, Pietro Tonolo, e Savina Yannatou tra i molti altri. Oltre a esibirsi a livello internazionale con il suo gruppo e diversi altri progetti, è anche il co-leader di Third Reel, una collaborazione mutuale con il sassofonista Nicolas Masson e il batterista/pianista Emanuele Maniscalco (la band, con due dischi all’attivo, è stata inserita nel catalogo della prestigiosa e leggendaria etichetta discografica tedesca ECM Records nel 2013). Ha suonato in svariati club e festival in Svizzera, Europa, Stati Uniti e Canada. Appare su diversi dischi come sideman e ne ha pubblicato uno come leader (Sub Rosa – WideEar Records 2017).

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.