I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
Calendario
Quando:
14 Aprile 2019 giorno intero
2019-04-14T00:00:00+02:00
2019-04-15T00:00:00+02:00
Dove:
Chiasso
Agenda
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Giornata ricca di appuntamenti da non perdere quella di domenica 14 aprile al MAX Museo di Chiasso

    RBoss
    Apr 10, 2019
    Commenti disabilitati su Giornata ricca di appuntamenti da non perdere quella di domenica 14 aprile al MAX Museo di Chiasso
    Calendario
    Quando:
    14 Aprile 2019 giorno intero
    2019-04-14T00:00:00+02:00
    2019-04-15T00:00:00+02:00
    Dove:
    Chiasso
    Agenda

    m.a.x museo
    Spazio Officina
    Cinema Teatro
    Chiasso

    EVENTI
    domenica 14 aprile 2019
    Giornata ricca di appuntamenti da non perdere quella di domenica 14 aprile nell’ambito dell’attività del Centro Culturale Chiasso. A partire dalle ore 16.00 vengono proposti tre eventi alla comunità chiassese e a tutti gli interessati, che potranno così toccare di nuovo con mano la varietà di iniziative del Centro Culturale, recentemente premiato dalla Fondazione Svizzera per il Premio Doron.

     WHITE SAIL NEL PARCO DELLE SCULTURE
    Inaugurazione della scultura di Paolo Bellini White Sail
    domenica 14 aprile 2019, ore 16.00
    Parco delle Sculture, adiacente il m.a.x. museo

    Lo Spazio Officina ospita fino al 28 aprile 2019 la mostra personale “Paolo Bellini. Scultura sinestetica” dedicata alla ricerca e al lavoro più recenti dell’artista ticinese: una quarantina di sculture di medie e grandi dimensioni occupano lo spazio espositivo secondo un percorso che ogni visitatore sceglie liberamente. L’esposizione è curata da Andrea B. Del Guercio e Nicoletta Ossanna Cavadini.
    L’occasione viene coronata dalla presentazione pubblica e dalla posa della scultura White Sail, realizzata nel 2005 e ora donata dallo scultore per far parte della collezione ufficiale del Comune di Chiasso: l’opera, come “una vela bianca”, andrà ad arricchire il Parco delle Sculture collocato dietro il m.a.x. museo, in un dialogo con la “white box” del museo stesso.
    Il varo dell’opera, alla presenza dell’artista Paolo Bellini, sarà preceduto dal saluto del Sindaco Bruno Arrigoni e del Capodicastero Davide Dosi, e introdotto dalla direttrice del m.a.x. museo e Spazio Officina Nicoletta Ossanna Cavadini.

    • WHITE SAIL, 2005, scultura in ferro, 210 x 120 x 95 cm
    La scultura White Sail fa parte del gruppo di sculture in ferro ancora di dimensioni monumentali che l’artista ticinese esegue agli inizi degli anni Duemila. Insolito il colore bianco per la poetica di Bellini, ben si sposa con la forma della vela che vuole celare dinamismo e metamorfosi nella visione di movimento in contrapposizione con l’aspetto materico del ferro e della sua struttura basamentale.
    Inserita quale ultima tavola in catalogo, dove è già citata facente parte della collezione pubblica di Chiasso, la scultura arricchisce la collezione di sculture a Chiasso che conta nella città di confine 23 opere visibili.
    PAOLO BELLINI
    Scultura sinestetica
    a cura di Andrea B. Del Guercio e Nicoletta Ossanna Cavadini
    Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), Chiasso (Canton Ticino – Svizzera)
    24 marzo 2019 – 28 aprile 2019

     “FRANCO GRIGNANI (1908-1999) Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia”
    Visita guidata alla mostra
    domenica 14 aprile 2019, ore 18.00, aperitivo ore 19.30
    m.a.x. museo
    Il m.a.x. museo ospita fino a 15 settembre 2019 la mostra “FRANCO GRIGNANI (1908-1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia”, a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini. Sarà la stessa co-curatrice e direttrice del m.a.x. museo a condurre la visita guidata all’esposizione, illustrando attraverso le opere la complessità di Franco Grignani, come artista, come grafico e come fotografo.
    Per l’occasione, dopo la visita, viene proposto in collaborazione con il Cinema Teatro lo spettacolo Yo, Carmen, messo in scena dalla María Pagés Compañía. Per questi due eventi viene proposto un ticket integrato/ridotto, al costo di CHF/Euro 35.- , che può essere ritirato sia alla biglietteria del Cinema Teatro sia al bookshop del m.a.x. museo, in Via Dante Alighieri a Chiasso.

    • LA MOSTRA
    La mostra affronta, in forma antologica, la ricerca di Franco Grignani declinata attorno al tema della polisensorialità. Tre i settori esplorati e sui quali si snoda il percorso espositivo: fotografia, grafica e arte.
    Globalmente nelle sale del m.a.x. museo sono esposti oltre 300 materiali, fra opere di grafica, opere d’arte a grande formato e stampe fotografiche vintage.
    La mostra è il frutto della ricerca effettuata sull’Archivio privato Manuela Grignani Sirtoli, sul Fondo Lanfranco Colombo di proprietà della Regione Lombardia e conservato al MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea (Cinisello Balsamo-Milano) e su Fondi specifici dell’Aiap Associazione italiana design della comunicazione visiva e del suo CDPG (Centro di Documentazione sul Progetto Grafico), e su importanti collezioni d’arte private italiane e svizzere.
    Per l’occasione, con il partenariato del Museo della Seta di Como, sono stati realizzati due foulard su disegno di Franco Grignani. Le due opere referenti sono esposte, rispettivamente, l’una presso il m.a.x. museo di Chiasso (Vibrazione induttiva, 1965) e l’altra presso il Museo della seta di Como (Dissociazione dal bordo, 1969).
    Come per tutte le mostre del m.a.x. museo, nella prima sala nel seminterrato è possibile visionare un filmato: un video dedicato all’esposizione a cura di 3D Ultrafragola – SkyArte con interviste ai curatori Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini, a Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia, a Giovanna Calvenzi, Presidente del MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea. Il video andato in onda su ArtBox SkyArte, è possibile vederlo -oltre che in mostra- anche sulla piattaforma online www.ultrafragola.tv.
    All’esterno del m.a.x museo i visitatori vengono accolti dal “bosco polisensoriale di manifesti” composto da 32 pannelli, di cui trenta sono ricavati da opere significative e sinestetiche di Franco Grignani seguendo il filone dell’Optical Art declinato sul bianco e sul nero. Varcata la soglia del museo, l’atrio e il bookshop sono allietati da un sottofondo di musica jazz, secondo una playlist elaborata fra i brani preferiti che Franco Grignani ascoltava nel suo studio.

    FRANCO GRIGNANI (1908-1999)
    Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia
    a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini
    m.a.x. museo (Via Dante Alighieri 6), Chiasso (Svizzera)
    17 febbraio 2019 – 15 settembre 2019
     YO, CARMEN, María Pagés Comañía
    Spettacolo di flamenco, direzione e coreografia di María Pagés
    domenica 14 aprile 2019, ore 20.30
    Cinema Teatro
    Lo spettacolo Yo, Carmen viene proposto fra le manifestazioni in collaborazione con il m.a.x museo di Chiasso (Svizzera) nell’ambito della mostra “FRANCO GRIGNANI (1908-1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia”.
    Yo, Carmen vuole essere una rilettura del famoso personaggio: quella figura voluttuosa che Georges Bizet presenta con la sua musica affascinante serve come punto di partenza di uno spettacolo che intende disattivare gli stereotipi ideati, mantenuti e insegnati nel corso degli anni per silenziare lo spirito delle donne vere.
    La María Pagés Compañía è ormai fra le più rinomate ed importanti oggi esistenti nel panorama internazionale del Flamenco. L’ensemble è composto da un nutrito numero di ballerine e musicisti, sotto la direzione di María Pagés, che ha curato anche la coreografia.

    Il ticket integrato, al costo di CHF/Euro 35.-, prevede l’ingresso al m.a.x. museo, la visita guidata alla mostra “FRANCO GRIGNANI (1908-1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” seguita dall’aperitivo, e lo spettacolo al Cinema Teatro; può essere ritirato sia alla biglietteria del Cinema Teatro (nei giorni e orari di apertura della cassa) sia al bookshop del m.a.x. museo in Via Dante Alighieri a Chiasso.
    La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti da martedì a sabato dalle ore 17.00 alle 19.30.
    Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari: 0041 (0)58 122 42 78 o cassa.teatro@chiasso.ch.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.