È fresco di stampa un simpatico volume che non mancherà di incuriosire gli addetti ai lavori, ma anche il grande pubblico.
È “Il cameriere perfetto”, scritto dal maître Giuseppe Lupi e pubblicato dalle Edizioni TBL – Tipograia Bassi Locarno in
collaborazione con la Casa editrice tiscrivo.ch. Il formato è volutamente tascabile per favorirne la consultazione in modo
facile e veloce; 208 pagine accattivanti, arricchite da illustrazioni a colori che ritraggono i moltissimi modi per apparecchiare
la tavola, la disposizione dei tavoli nella sala a seconda delle occasioni e le cartine delle regioni viticole principali.
Prefazioni e introduzione sono a cura di Marco Solari, presidente Ente Ticinese per il Turismo e del Festival del ilm di
Locarno, di Mauro Scolari, direttore Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT), e del giornalista Alessandro Pesce.
Il volume è completato da un utilissimo dizionario che, in oltre 40 pagine, traduce i principali termini dell’eno-gastronomia
dall’italiano al francese, tedesco, inglese e spagnolo.

Giuseppe Lupi, originario di Ficulle (Terni) ha svolto la sua attività professionale in ristoranti e hotel di fama internazionale
in Svizzera e all’estero, diventando un vero e proprio aliere e maestro della ristorazione.
Capace, attaccato in modo viscerale a una professione che conosce come pochi altri professionisti, con questo libro
ha messo a disposizione di tutto il personale della ristorazione e albergheria, con generosità e competenza, un bagaglio
di conoscenze tecniche che potrà aiutare a soddisfare nel migliore dei modi il cliente. Un vero e proprio compendio che
si legge con curiosità, scritto in modo semplice, dallo stile veloce, asciutto, essenziale, per poterlo rendere di facile lettura
e soprattutto per farlo diventare il fedele “compagno di tasca” di ogni cameriere. Ma anche per l’appassionato gourmet,
questo volume rappresenta una simpatica bussola per orientarsi nel labirinto della gastronomia.
Ciò è tanto vero se si leggono le parole di Mauro Scolari. “ (…) ”
Moltissimi gli argomenti che sono trattati da Giuseppe Lupi. Non solo quelli relativi alla igura professionale del cameriere
con i diversi modi di servizio, ma anche quelli legati al vino con il relativo servizio, le temperature, la decantazione,
gli abbinamenti con il cibo, la viniicazione e la descrizione dei principali vitigni. Interessanti anche i capitoli sulla birra e
sul bar con la descrizione delle famiglie di alcolici e molti esempi di cocktail.
La seconda parte del volume si sofferma, invece, sulla cucina con dettagliati approfondimenti sugli antipasti, primi, secondi
di carne e pesce, le minestre, salse, uova, pesci, i crostacei e i molluschi, la selvaggina a pelo, a piuma, le patate, i legumi,
le insalate composte, i dolci.
Giuseppe Lupi si presenta e ci spiega perché di questo suo sforzo letterario …