I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il sindaco di Lavena Ponte Tresa (VA) osserva al riguardo del logo dell’artigiano Ticinese di sostenere l’economia Ticino

    RBoss
    Set 10, 2014
    0

    Con piacere rendo pubblico lo scambio d’idee che ho avuto con L’onorevole sindaco di Lavena Ponte Tresa (VA) – ITALIA, da me sollecitato via mail ad esprimersi al riguardo del logo in sostegno all’economia ticinese. Spero che anche i Municipi ticinesi (a tutti è stato inviato un mail con la richiesta di esporre il logo) che ancora non mi hanno risposto lo facciano a breve, magari con una foto del logo esposto all’albo del rispettivo Comune.
    Saluti Cordiali. Artigiano Ticinese

    Sostieni economia - mi interessa la tua opinione

    Ecco la risposta ricevuta: Buona sera,  ho ricevuto la Vostra comunicazione in data 3/9, relativa all’oggetto in questione, su cui si chiede un parere. E’ acclarato che sia di interesse comune (come nel passato) sostenere una sana e corretta economia ticinese, così come sia altresì importante ribadire l’amicizia ed i legami che hanno contraddistinto la storia dei paesi a cavallo del confine.

    Rispondo di seguito alla domanda: “ritieni che il logo esprima un messaggio negativo o positivo”…

    Guardo il logo ed al centro vedo cartelli stradali utilizzati in caso di “pericolo” ed anche di “dare la precedenza”…
    Vedo un Tu, Loro, Noi…
    Leggo “sostieni l’economia” e “rigenera l’economia locale”, messaggi di forza e speranza…
    Leggo evocazioni di rischio e pericolo, con la cura proposta di dare la precedenza a Ditte Ticinesi.

    Personalmente ritengo che il logo esprima un messaggio negativo con le seguenti motivazioni:

    – La nostra economia transfrontaliera si basa da decenni sull’interscambio delle due esperienze a cavallo della frontiera e questa é oggi come ieri una ricchezza e non un problema: il logo decreta con il NOI ed il LORO una divisione e questo è un messaggio negativo; andrebbe valorizzata nel NOI la partecipazione dei lavoratori italiani ad un’unica economia, fonte di ricchezza e di sostentamento per tutto il territorio a cavallo della frontiera, accomunato dalle medesime sorti.

    – Paventare rischi e pericoli lo ritengo strategico per le mire populistiche (Marketing come dicono quelli dell’UDC) ma poco sensato se si vuole chiedere ai concittadini elvetici di privilegiare le imprese ticinesi (azione da ma assolutamente condivisa), se questo è il vero scopo del logo.

    – Nell’artigianato e nel commercio le “battaglie” si vincono spesso con qualità e professionalità, componenti che alle Ditte Ticinesi, così come a molte italiane certo non mancano; suggerisco di sostenere campagne che pubblicizzino questi aspetti delle imprese e certamente l’utente finale saprà indirizzare al meglio la propria scelta…

    Detto questo, ribadisco si tratta unicamente di miei pensieri ed auguro buon lavoro.

    Cordialmente

    Pietro Roncoroni – Sindaco
    Lavena Ponte Tresa (VA) – ITALIA

    Egregio Signor  Roncoroni ,  la ringrazio della sua celere e interessante risposta .   A mio avviso è encomiabile che un’autorità  italiana (a titolo personale),   sollecitata da un artigiano straniero qualunque, trovi il tempo di rispondere a una missiva argomentando in modo costruttivo.   Questo dimostra quanto stiano a cuore le sorti dei propri paesi e quanto sia   vivo    questo argomento che tocca tutti indistintamente.
    Condivido pienamente le sue parole :  “E’ acclarato che sia di interesse comune (come nel passato) sostenere una sana e corretta economia ticinese, così come sia altresì importante ribadire l’amicizia ed i legami che hanno contraddistinto la storia dei paesi a cavallo del confine”.
    Per questo mi preme  confermarle che lo scopo del logo è esattamente ed esclusivamente quello dichiarato ,  cioè di sostenere  l’economia ticinese e non di schiararsi   contro chicchessia invitando alla riflessione sull’interconnessione delle persone nell’economia in un determinato territorio. Anche le sue belle parole in sostegno all’economia locale, richiedono da parte mia un chiarimento: il logo in sostegno dell’economia ticinese con la parola LORO intende i bambini quale generazione futura (la parola come le altre è legata al cartello) con NOI intende datori di lavoro e lavoratori del Ticino nessuno escluso, il TU si riferisce solo ed esclusivamente a tutti i residenti in Ticino e a loro è dedicato.
    Mi dispiace che abbia dato più importanza al fatto che i cartelli segnalino un pericolo e non allo scopo che si prefiggono cioè di rendere attenti invitando ad adeguare il proprio comportamento alla situazione “assunzione di responsabilità”. Mi rattrista che abbia potuto pensare che   la parola NOI non si riferisse ai datori di lavoro e ai lavoratori del Ticino senza esclusione alcuna e che la parola LORO legata al cartello attenzione bambini non si riferisse esclusivamente ai bimbi quale generazione futura. Per contro sono entusiasta di avere avuto l’opportunità di dialogare con lei e di conoscere la sua importante opinione  che mi aiuta a capire quanto sia importante specificare quanto le ho esposto sopra.
    Ho costatato con estremo piacere una condivisione di intenti per il benessere delle comunità a ridosso del confine che mi fa ben sperare nel futuro.
    Con sincera stima la saluto cordialmente. un Artigiano Ticinese qualsiasi.
    Ps. Spero mi conceda di pubblicare questo scambio di idee, se volesse aggiungere altro lo pubblicherò volentieri, allego un articolo di settimane fa dove spiego un po’ meglio i perché del logo.

    Buongiorno,
    Può naturalmente pubblicare liberamente questo scambio di idee e Le sarei grato se comunicasse anche la mia soddisfazione nell’apprendere che il NOI ed il LORO non si riferisce ad italiani e svizzeri… Questo é un sollievo in un contesto come quello attuale che vede alcuni personaggi speculare sulla cittadinanza delle persone…

    Tuttavia il fatto che io sia caduto nell’errore potrebbe significare che altri ne incorrano e questa possibilità esprimerebbe un dubbio sull’efficacia del logo stesso…

    La ringrazio delle belle parole e Le auguro ogni soddisfazione.

    Pietro Roncoroni – Sindaco
    Lavena Ponte Tresa (VA) – Italia

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.