Interpretando suoni e luoghi… e sapori 2014
DOMENICA 7 SETTEMBRE ORE 18.00
BISUSCHIO – Villa Cicogna Mozzoni
ORCHESTRA CAMERISTICA DI VARESE
direttore Fabio Bagatin
Musiche di Mozart, Haydn, Kozeluh
Importante appuntamento per “Interpretando suoni e luoghi…e sapori” 2014, nel territorio della Comunità Montana del Piambello, ente promotore della rassegna musicale, con il contributo della Provincia di Varese come progetto Expo e il patrocinio dell’Agenzia del Turismo. Domenica 7 settembre alle ore 18 il pubblico sarà accolto nella stupenda cornice di Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio, un complesso architettonico progettato ed edificato durante il Rinascimento, una vera e propria villa di delizie, circondata da giardini su più livelli visitabili prima del concerto, come le 12 sale interamente affrescate e arredate con mobili e oggetti di varie epoche.
Nel porticato del cortile principale risuoneranno le note dell’orchestra Cameristica di Varese, diretta da Fabio Bagatin, nata 2003 con l’intento di valorizzare i talenti musicali presenti sul territorio e i luoghi artistici della provincia. La formazione orchestrale di riconosciuta qualità annovera tra le sue fila sia giovani diplomati nei conservatori Lombardi che rinomati professionisti, che per nascita o elezione gravitano intorno al territorio varesino. Il programma sarà dedicato alla musica ai tempi di Mozart, “gara” intrigante tra i migliori musicisti del tempo, W.A. Mozart e F.J. Haydn, e il loro contemporaneo L. Kozeluh, che godeva di gran fama allora, ma che oggi rimane sicuramente poco conosciuto, di questo autore Il pubblico ascolterà Concerto per pianoforte a quattro mani e orchestra d’archi con oboi e corni, opera unica nel suo genere. Il concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra “all’ungherese” F. J. Haydn è invece una delle sue pagine più riuscite sia nella forma che nell’eleganza e nella varietà dei temi. chiuderà la serata il Concerto e la Sinfonia in Sol maggiore KV 129 di W. A. Mozart. Il concerto è ad ingresso libero
Grazie alla collaborazione con la Strada dei sapori delle Valli Varesine al termine del concerto sarà proposta in loco una degustazione e vendita di prodotti locali a cura dell’Azienda Agricola Trevisan di Arcisate.
pagina fb info: suonieluoghi@gmail.com i Direzione artistica e organizzativa Chiara Nicora e Silvia Sartorio info cell. 335.7316031 www.cmpiambello.it www.stradasaporivallivaresine.it