I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
Calendario
Quando:
26 Maggio 2018@17:00
2018-05-26T17:00:00+02:00
2018-05-26T17:15:00+02:00
Dove:
Lugano-Lac
Agenda
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • CONCERTI RSI 2017/18 – OSI al LAC il 26 maggio 2018

    RBoss
    Mag 16, 2018
    Commenti disabilitati su CONCERTI RSI 2017/18 – OSI al LAC il 26 maggio 2018
    Calendario
    Quando:
    26 Maggio 2018@17:00
    2018-05-26T17:00:00+02:00
    2018-05-26T17:15:00+02:00
    Dove:
    Lugano-Lac
    Agenda

    Venerdì 25 maggio, ore 19.30, in diretta su RSI Rete Due
    Replica Sabato 26 maggio, ore 17.00 Sala Teatro LAC Lugano Arte e Cultura
    Orchestra della Svizzera italiana
    Direttore Markus Poschner

    Coro della Radiotelevisione svizzera
    Maestro del coro Donato Sivo

    SOLISTI
    Julia Grüter, Isabell Czarnecki, Ilia Staple soprano
    Xiaoke Hu tenore Rastislav Lalinský baritono Justus Seeger basso
    Programma
    Wolfgang Amadeus Mozart
    Così fan tutte ossia La scuola degli amanti
    Dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte Rappresentazione in forma di concerto

    Coproduzione internazionale con il Landestheater di Linz Con il sostegno di Helsinn, Partner Internazionale OSI
    L’Orchestra della Svizzera italiana e il Coro della Radiotelevisione svizzera sotto la guida del Direttore principale OSI, Markus Poschner, proseguono i grandi appuntamenti dedicati a Mozart. Dopo il Requiem in Collegiata a Bellinzona, due serate operistiche d’eccezione al LAC – il 25 maggio, ore 19.30 e il 26 maggio, ore 17.00 – per l’esecuzione del terzo capolavoro della trilogia Mozart/Da Ponte, Così fan tutte. Una coproduzione internazionale con il Landestheater di Linz.

    Secondo appuntamento mozartiano d’eccezione prodotto dall’OSI e dalla RSI: nell’ambito dei CONCERTI RSI – OSI al LAC venerdì 25 maggio (ore 19.30) e in replica sabato 26 maggio (ore 17.00) Markus Poschner dirige l’OSI e il Coro della Radiotelevisione svizzera nel terzo capolavoro nato dalla collaborazione fra Mozart e Lorenzo Da Ponte, il dramma giocoso Così fan tutte. Si tratta di una coproduzione internazionale con solisti i cantanti dell’Oberösterreichisches Opernstudio di Linz: Julia Grüter (Fiordiligi), Isabell Czarnecki (Dorabella), Xiaoke Hu (Ferrando), Rastislav Lalinský (Guglielmo), Ilia Staple (Despina), Justus Seeger (Don Alfonso). Maestro del Coro:

    Donato Sivo. Le rappresentazioni sono in forma di concerto e hanno il sostegno di Helsinn, Partner internazionale OSI. Markus Poschner crede molto alla centralità di Mozart nell’attività dell’OSI, perché «suonando la sua musica sentiamo un certo stile e un certo suono OSI: molto divertente, brillante, con temperamento e verve.» Così fan tutte, ricorda Poschner, è un capolavoro «legato al ‘mondo’ barocco, con la sua infinita quantità di idee e la sua non sorpassata costruzione drammatica, nata in simbiosi con il genio di Lorenzo Da Ponte».
    Informazioni: rsi.ch/concertirsi Accredito giornalisti: concertirsi@rsi.ch

    PREVENDITA
    Prevendita biglietti in tutti i punti vendita Ticketcorner (LAC, MANOR, POSTA CH SA) e online www.ticketcorner.ch I biglietti saranno pure in vendita i giorni dei concerti alla cassa LAC, Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano, dalle 10.30 (postazione prevendita) e un’ora e mezza prima dell’inizio spettacolo (cassa serale).

    MARKUS POSCHNER

    Direttore principale dell’Orchestra della Svizzera italiana dal 2015
    Direttore musicale della Brucknerorchester e del Landestheater Linz dal 2017/18 Primo direttore ospite della Deutsches Kammerorchester Berlin

    Il direttore tedesco nasce a Monaco. Insignito del Deutscher Dirigentenpreis nel 2004, è ospite regolare delle più rinomate orchestre nazionali e internazionali. Viene attualmente stimato soprattutto per le sue emozionanti interpretazioni e registrazioni delle opere di Beethoven, Brahms e Mahler, che suscitano scalpore. Dopo gli studi diventa assistente di Sir Roger Norrington e di Sir Colin Davis e assume il ruolo di primo Kapellmeister alla Komische Oper Berlin. La Neue Zürcher Zeitung lo definisce un “grande giovane talento”. Nel 2007 viene nominato Generalmusikdirektor della Freien Hansestadt Bremen, dove – oltre ad essere un brillante pianista jazz – si guadagna la reputazione di programmatore oltre i confini stilistici. Per la sua peculiare capacità di mediare la musica classica, continua ad oggi a riscuotere grande popolarità nel pubblico. Oltre a ciò sviluppa percorsi e forme di teatro musicale contemporaneo completamente nuovi. Nel 2015 diventa direttore principale dell’Orchestra della Svizzera italiana. All’inizio della Stagione 2017/18 inoltre assume la posizione di direttore musicale della Brucknerorchester e del Landestheater Linz.
    JULIA GRÜTER (Fiordiligi)
    Il soprano tedesco si diploma con il massimo dei voti in canto operistico alla Musikhochschule Münster. Si perfeziona con Brigitte Fassbaender e Mireille Delunsch. Secondo posto all’Internationaler Liedduo-Wettebewerb Ratingen 2015, nel medesimo anno è borsista del Dortmunder Richard-Wagner-Verband e nel 2017 vince la Linzer Operetten-Wettbewerb. Dalla stagione 2016/17 è membro dell’Oberösterreichisches Opernstudio (OÖ Opernstudio) al Landestheaters Linz dove ha ricoperto i ruoli di Gretel nell’opera di Humperdinck, di Ottile in Die Weiße Rose di Udo Zimmermann, di Harey in Solaris di Michael Obst, di Clarice in Il Mondo della Luna di Haydn, di Lena in Leonce und Lena di Erich Zeisl e di Rosinda nell’opera di Cavalli. In Germania al Theater an der Rott a Eggenfelden ha di recente sostenuto il ruolo di Hanna Glawari in Die lustige Witwe.

    ISABELL CZARNECKI (Dorabella)

    Il mezzosoprano salisburghese studia all’Universität Mozarteum Salzburg con Heather Hartinger e all’Anton Bruckner Privatuniversität di Linz, prima con Ulrike Sych, poi con Christa Ratzenböck, terminando entrambi gli studi con lode. Numerosi corsi di perfezionamento, con Rudolf Piernay, Brigitte Fassbaender, Robert McIver e Robert Holzer, la portano da Salisburgo a Vienna, in Germania, Italia e negli USA. Ha un’attività concertistica che tocca repertori diversi. In produzioni operistiche si è distinta in Austria al Brucknerhaus e al Landestheater Linz, al Salzburger Landestheater, allo Stadttheater Bad Hall e allo Stadttheater Gmunden, e in Germania al Theater an der Rott a Eggenfelden. Dal 2016 è stabile nell’Ensemble dell’OÖ Opernstudio di Linz.
    XIAOKE HU (Ferrando)

    Il tenore nasce nella provincia cinese di Sichuan da una famiglia di musicisti. Nel 2015 sceglie come materia il Musical all’Accademia di Danza di Pechino, dove studia canto, teatro, danza, pianoforte e teoria musicale. Durante la formazione in Cina si distingue in ruoli diversi quali Tony nella West Side Story e Jean Valjean nei Les Misérables, così come in Cats. In Germania alla Hochschule für Musik und Tanz Köln è solista in numerose opere e operette. Dal 2014 al 2015 è corista al Musiktheater Gelsenkirchen in Germania; dal 2015 al 2016 viene ingaggiato come cantante ospite alla Junge Oper e all’Opernhaus di Dortmund, per poi passare nell’autunno 2016 all’OÖ Opernstudio di Linz.
    RASTISLAV LALINSKÝ (Gugliemo)

    Il baritono nasce a Žilina in Slovacchia dove studia. Approfondisce il canto all’Accademia Janáček di Brno nella Repubblica Ceca e all’Anton Bruckner Privatuniversität di Linz con Kateřina Beranová. Si è esibito come solista al Wiener Musikverein, al Neuen Musiktheater a Linz e al Brucknerhaus a Linz. Ha ricoperto il ruolo di Hans Scholl in Die Weiße Rose di Udo Zimmermann all’Internationales Brucknerfest Linz e all’International Music Festival di Tongyeong in Corea del Sud. Primo premio al Concorso Internazionale di Canto Bohuslav Martinů a Praga e finalista alla Competizione dell’Opera, dal 2016 è membro dell’OÖ Opernstudio al Landestheater Linz. Ha più volte registrato per le emittenti slovacche e ceche.
    ILIA STAPLE (Despina)

    Il soprano nasce a Linz. Studia canto all’Anton Bruckner Privatuniversität Linz nella classe di Katerina Beranova. Seguono gli ingaggi all’Oper Leipzig, all’Oper Chemnitz, alle Musicalfestwochen Bad Leonfelden,
    all’Internationales Brucknerfest Linz, al Lehàr Festival Bad Ischl e alla Bühne Baden dove ricopre ruoli in opere, operette e musical. Oltre agli ingaggi all’OÖ Opernstudio Linz, del qual fa parte dalla stagione 2016/17, ha interpretato Bellezza nel Trionfo del Tempo e del Disinganno, Ermengarde in Hello Dolly e Cis in Albert Herring. In concerto si è distinta nella Johannes Passion di Bach, nel Messiah di Händel, nello Schöpfung di Haydn, nello Sonnengesang di Kurt Schwertsik, e in diverse Messe. Nell’estate 2018 sarà Bronislawa in Der Bettelstudent di Karl Millöker alla Bühne Baden e Maria nel West Side Story alle Musicalfestwochen Bad Leonfelden.

    JUSTUS SEEGER (Don Alfonso)

    Il baritono tedesco studia canto alla Robert Schumann Hochschule Düsseldorf con Konrad Jarnot e all’Anton Bruckner Privatuniversität Linz. Segue corsi di perfezionamento con Emma Kirkby, Friedemann Röhlig e Brigitte Faasbaender. Nel 2016 è vincitore alla Kammeroper Schloss Rheinsberg e alla 27. Sommerakademie der Academia Vocalis Wörgl. Dedica particolare attenzione al repertorio concertistico, alle Passioni di Bach ed Händel, alle Messe di Haydn e Mozart e agli Oratori di Mendelssohn. Membro della OÖ Opernstudio del Landethater Linz dal 2016/17, entrerà stabile nell’Ensemble della Musikalische Komödie Leipzig nella stagione 2018/19. Nell’estate 2018 debutterà alla Bühne Baden nel ruolo di Puffke in Der Bettelstudent di Karl Millöker.
    ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA – OSI
    Nel panorama internazionale l’OSI ha saputo qualificarsi come orchestra di punta a livello europeo. Fin dagli anni ’30 l’Orchestra – che nel 1991 prende il nome attuale – ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo musicale del territorio. Ansermet, Stravinskij, Stokowski, Celibidache e Scherchen sono tra le grandi personalità musicali che l’hanno diretta, come innumerevoli sono i compositori con cui l’OSI ha collaborato, quali Mascagni, Richard Strauss, Honegger, Milhaud, Martin, Hindemith e, in tempi più vicini, Berio, Henze e Penderecki.
    Con il suo direttore principale Markus Poschner ha infiammato il pubblico e la critica più autorevole con interpretazioni e registrazioni definite innovative per l’originalità, l’audacia dei tempi e la ricchezza di dettagli e sfumature. Nel gennaio 2018 il binomio OSI-Poschner si distingue a livello internazionale con il Cofanetto Rileggendo Brahms (Sony Classical 2016) vincendo agli International Classical Music Awards (ICMA) 2018. L’Orchestra della Svizzera italiana è una delle 14 formazioni a livello professionale attive in Svizzera. Si compone di 41 musicisti stabili e divide la sua attività tra stagioni concertistiche regionali (Concerti RSI, LuganoMusica, Settimane Musicali di Ascona), produzioni di danza e operistiche (LuganoInScena), iniziative per la popolazione (Concerti per le scuole, per famiglie, Festival estivi, cine-concerti), collaborazioni con il Conservatorio della Svizzera italiana e concerti in trasferta nel resto della Svizzera e all’estero (tournée e coproduzioni internazionali). Collabora con i grandi nomi del panorama direttoriale e con i più celebri solisti; si esibisce nelle più importanti sale concertistiche. Per oltre 15 anni inoltre, nell’ambito del Progetto Martha Argerich a Lugano, ha avuto il privilegio di collaborare intensamente con la pianista argentina.
    Dal 2015 è l’Orchestra residente del LAC, Lugano Arte e Cultura.
    L’OSI è finanziata principalmente dal Cantone Ticino, dalla Città di Lugano e dall’Associazione degli Amici dell’OSI. Partner Internazionale è il gruppo Helsinn. A partire dal 2018 l’OSI è sostenuta dalla Banca dello Stato del Cantone Ticino, in qualità di sponsor principale, e dalla SSR/RSI in qualità di acquirente di prestazioni.
    Nel luglio 2017 è stato attribuito all’OSI il prestigioso Premio alla Carriera istituito dagli organizzatori di Estival Jazz con il patrocinio del Corriere del Ticino.

    Informazioni: osi.swiss

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.