I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
Calendario
Quando:
12 Maggio 2018 giorno intero
2018-05-12T00:00:00+02:00
2018-05-13T00:00:00+02:00
Dove:
Gravedona (Italia)
Agenda
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • ASSOCIAZIONE ARCHITETTO BRUNO COMI: GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE CURE PALLIATIVE (Gravedona, 12 maggio)

    RBoss
    Mag 2, 2018
    Commenti disabilitati su ASSOCIAZIONE ARCHITETTO BRUNO COMI: GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE CURE PALLIATIVE (Gravedona, 12 maggio)
    Calendario
    Quando:
    12 Maggio 2018 giorno intero
    2018-05-12T00:00:00+02:00
    2018-05-13T00:00:00+02:00
    Dove:
    Gravedona (Italia)
    Agenda

    ASSOCIAZIONE ARCHITETTO BRUNO COMI: GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE CURE PALLIATIVE (Gravedona, 12 maggio)

    Sabato 12 maggio 2018
    Gravedona ed Uniti

    “Per l’Associazione Architetto Bruno Comi, in questo momento in cui in Lombardia si discute della riorganizzazione delle Cure Palliative – dichiara la presidente onoraria Maria Erminia Comi – è prioritario un lavoro di integrazione fra i medici di Medicina Generale dell’Alto Lario, in quanto primi soggetti della presa in cura dei malati della zona, e gli specialisti del settore Cure Palliative. Per mettere a conoscenza anche la popolazione delle nuove possibilità offerte da questa integrazione è stata organizzata per il 12 maggio una giornata di sensibilizzazione sulle cure palliative e sul nuovo modello organizzativo definito dalle norme regionali, tema in linea con gli scopi dell’Associazione.

    Per gli aspetti scientifici l’Associazione Architetto Bruno Comi si è avvalsa della collaborazione con l’Associazione Accanto Amici dell’Hospice San Martino di Como ed è lieta di avere ricevuto il patrocinio dell’Ats della Montagna di Regione Lombardia”.

    L’associazione Architetto Bruno Comi di Gravedona, con il patrocinio dell’Ats della Montagna di Regione Lombardia e la collaborazione dell’Associazione Accanto onlus – Amici dell’Hospice San Martino di Como, organizza per sabato 12 maggio una giornata di sensibilizzazione sulle cure palliative e sul nuovo modello organizzativo definito dalle norme regionali.

    La giornata si articolerà in due momenti: al mattino si terrà un convegno rivolto ai medici (che riconoscerà i crediti formativi ECM) mentre il pomeriggio sarà dedicato a tutta la cittadinanza con la presentazione della mostra sulle Cure Palliative “L’abbraccio del Pallium, Misericordia e cura” e lo spettacolo musicale del gruppo D’Altrocanto.

    “Dal 2010 Accanto opera come erogatore di assistenza domiciliare di Cure Palliative nei comuni del Medio e Alto Lario. In tutti questi anni il nostro lavoro ha potuto contare sull’importante collaborazione dei Medici del Territorio, che hanno condiviso l’importanza e l’utilità delle Cure Palliative”, commenta il dott. Gianluigi Rossi, Responsabile Sanitario dell’Associazione Accanto Onlus – Amici dell’Hospice San Martino di Como.

    Dall’ambulatorio al domicilio del Paziente: il convegno per i medici

    Il convegno rivolto ai medici “Dall’ambulatorio al domicilio del Paziente quale via di cura accanto alla Persona inguaribile. La fondamentale collaborazione fra Medico Curante e l’Equipe Multidisciplinare di Cure Palliative” mira a costruire una collaborazione che faciliti l’accesso alle cure palliative e migliori i rapporti con l’Unità di Cure Palliative Domiciliari che Accanto Onlus gestisce sul territorio del medio e alto Lario.

    Il convegno si svolgerà sabato 12 maggio dalle 8.30 alle 13.30 presso l’Ospedale “Moriggia Pelascini” di Gravedona.

    Diversi gli argomenti trattati, dalle cure palliative e l’organizzazione del servizio sul territorio, alla nuova legge sul consenso informato, sulle disposizioni anticipate di trattamento e cure palliative, alle cure palliative in relazione alle malattie oncologiche e non oncologiche, fino al rapporto tra medico di medicina generale e medico palliativista.

    Interverranno Donato Valenti, responsabile della rete di Cure Palliative dell’Ats della Montagna, Silvia Salardi, bioeticista e docente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Bicocca di Milano, Alberto Fumagalli, oncologo dell’Ospedale di Gravedona ed Uniti, Alessandro Guerroni, referente scientifico dell’area Dolore e Cure Palliative SIMG Lombardia e Clarissa Florian, responsabile assistenza domiciliare e direttore scientifico dell’Hospice di Abbiategrasso, coordinati da Paola Marenco, ematologa, già responsabile del Centro Trapianti Midollo dell’Ospedale di Niguarda e Vice Presidente Associazione Medicina e Persona.

    Il convegno verrà riconosciuto ai fini ECM.

    Pomeriggio aperto a tutta la popolazione
    Palazzo Gallio, Gravedona.
    Ingresso libero

    La giornata proseguirà a Palazzo Gallio a Gravedona nel pomeriggio con due appuntamenti a ingresso libero per tutta la popolazione.

    Alle 15.30 si terrà la presentazione e la proiezione della mostra “L’abbraccio del Pallium, Misericordia e cura” da parte della curatrice, dottoressa Paola Marenco.

    La mostra, realizzata dall’Associazione Medicina e Persona, riflette sul bisogno di salute e di felicità che è presente in ogni essere umano e sull’origine del significato del “prendersi cura”. Vuole interrogarsi su una domanda che ci riguarda tutti: che cosa veramente chiede la mano tesa verso di noi de “La malade” di Roger de la Fresnaye? E quindi che cosa veramente risponde a quella domanda di aiuto? La risposta viene cercata ripercorrendo in breve la storia della cura e soprattutto la vita straordinaria di Cicely Saunders fondatrice degli Hospice e delle cure palliative, ma anche origine di un metodo che interpella ogni tipo di presa in cura dell’uomo.”

    Alle 16.30 il pomeriggio proseguirà in musica con il gruppo D’Altrocanto, che eseguirà brani di musica popolare e alcune canzoni di Enzo Jannacci, il medico-cantautore che ha speso la sua vita a curare i malati e a cantare le vicende umane dei più deboli.

    Gli interventi musicali saranno intramezzati da alcune testimonianze di operatori, volontari e familiari che hanno fatto esperienza dell’assistenza domiciliare. Conduce Alessio Brunialti, giornalista ed esperto musicale.

    Il gruppo di musica popolare D’Altrocanto ha al suo attivo più di venti anni di spettacoli e concerti per le piazze, i teatri e le chiese del Nord Italia e del Canton Ticino. La formazione attuale è di 11 componenti: musicisti per passione e di diversa formazione, accomunati dalla voglia di riscoprire e di attualizzare il patrimonio della musica di tradizione popolare.

    Il gruppo propone solitamente un repertorio di musiche e canti di varie regioni italiane, con qualche incursione nelle culture europee più vicine. Più recentemente il gruppo si è dedicato a riscoprire alcuni vecchi brani di autori italiani in cui risuonano echi e sensibilità popolari quali De André, De Gregori e Jannacci.

    Per informazioni:
    Associazione Architetto Bruno Comi
    www.brunocomi.org

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.