I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
Calendario
Quando:
26 Maggio 2018@16:00
2018-05-26T16:00:00+02:00
2018-05-26T16:15:00+02:00
Dove:
Lugano
Agenda
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • ANTENATI CON LE RADICI: Mestieri e misteri a Lugano il 26 maggio 2018

    RBoss
    Apr 29, 2018
    Commenti disabilitati su ANTENATI CON LE RADICI: Mestieri e misteri a Lugano il 26 maggio 2018
    Calendario
    Quando:
    26 Maggio 2018@16:00
    2018-05-26T16:00:00+02:00
    2018-05-26T16:15:00+02:00
    Dove:
    Lugano
    Agenda

    ANTENATI CON LE RADICI: Mestieri e misteri
    L’ARTE AVVICINA LA NATURA CHE STA SULLA PORTA DI CASA, LA RICCHEZZA DI TUTTI

    Sabato 26 maggio Lugano, Antica Masseria Cornaredo ore 16.00
    Nell’ambito di Festival della natura (Giornata mondiale della natura)

    spettacolo per pubblico di ogni età ad entrata libera, si tiene con qualsiasi tempo.

    “Mestieri e misteri”, secondo spettacolo primaverile del ciclo Antenati con le radici, è molto diverso da “Fruscio di Foglie” e movimenti poetici presentato in Ticino tra marzo e aprile.
    Il titolo “Mestieri e misteri” ne indica il percorso tra i mestieri del passato legati ai grandi alberi e i misteri della natura, espressi in antiche leggende raccolte sul nostro territorio.
    Questa serie di performances artistiche in omaggio agli alberi centenari diffusi nei territori urbani del Ticino, sono sempre adattate ai luoghi suggestivi dove vengono presentate e aperte a tutto il pubblico.
    Per una volta saremo come gli alberi, gli spettacoli si tengono all’aperto con qualsiasi tempo, hanno la durata di 60-70 minuti, e sono ad ENTRATA LIBERA grazie alla collaborazione con enti locali.
    Mestieri e misteri
    degli antenati tra storia, leggende e canti

    Regia e drammaturgia Santuzza Oberholzer e Andrea Valdinocci
    Teatro Lianca Pandolfini, Santuzza Oberholzer e Andrea Valdinocci
    Musica Lio Morandi e Giordano Bisi
    Con la partecipazione di esperti del territorio
    Ponte Brolla Pippo Gianoni, ing. forestale, progettazione ambientale
    Lugano Christian Bettosini, ing. paesaggista Verde Pubblico Città di Lugano
    Fotografia Dona De Carli
    Video Reto Gelshorn

    Focus di questo spettacolo i mestieri del passato e i misteri trasmessi attraverso leggende locali, che rimettono in circolo la memoria collettiva tra parola e gestualità.
    La performance si rivela un viaggio a ritroso, come in una macchina del tempo. La drammaturgia trae ispirazione dal corpus di racconti storici, leggende, testimonianze, canti d’amore e di lavoro.
    Nello spettacolo, il racconto dei mestieri del passato legati agli alberi si concentra: per quanto riguarda le donne, sui gelsi e la bachicoltura; per gli uomini, attraverso il lavoro del boscaiolo, si percorrono alcune delle innumerevoli attività, legate alla lavorazione del legno; un’occasione per rivivere gesti e parole sulle castagne, il nostro antico pane, sui faggi e sul carbone.
    Le leggende scelte, diffuse fino a pochi anni fa in ampie aree del nostro territorio con varianti locali, sono ambientate di volta in volta in luoghi specifici e riguardano il mistero, l’inspiegabile, il soprannaturale spesso di origini precristiane, che disegnava le emozioni, il rapporto tra le persone, con il paesaggio, gli animali, gli oggetti di uso quotidiano e il loro potere di trasformazione.
    I due mondi: quello legato alle attività di sopravvivenza e quello della sfera emozionale –spirituale sono uniti attraverso la musica popolare. Canti, tra cui alcuni ancora noti e altri raccolti direttamente dalla ricerca del polistrumentista Lio Morandi, riconducono ad una vita in cui non mancava allegrezza. I testi coi loro nonsense e giri poetici, le melodie ora ritmate e gioiose ora malinconiche, ci avvicinano non solo agli antenati con le radici, ma anche ai nostri avi che vivevano sotto la loro ombra.
    Il pubblico è guidato a gruppi nei vari ambienti in un percorso-collage che, passando anche da un luogo buio e minaccioso, si conclude sulla piazza per una “festa” finale.

    Gli spettacoli di green culture della primavera 2018 sono frutto della proficua collaborazione organizzativa con il Progetto Parco Nazionale del Locarnese, l’Ufficio verde urbano di Lugano, il Comune di Gambarogno, permettendo così l’entrata gratuita per il pubblico di ogni età.

    Principali attori
    Teatro dei Fauni www.teatro-fauni.ch
    nasce nel 1986 ed è composto da persone provenienti dal mondo del teatro, dei burattini e della musica. Dal 1989 ricerca spazi non teatrali con la produzione di “Musicateatrodanza e costruzioni industriali” (12 artisti, gli architetti Tita Carloni e Giovanni Buzzi), in fabbriche officine e stazioni di inizio ‘900. Dal 2002 produce oltre agli spettacoli di teatro di figura, il genere della narrazione, anche per adulti. Particolare attenzione è rivolta ai personaggi femminili.
    Gli spettacoli in italiano sono spesso tradotti e sono stati presentati in: Austria, Belgio, Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Cile, Cuba, Ecuador, Francia, Germania, Italia, Iran, Madagascar, Messico, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Turchia.
    L’attività comprende rappresentazione di spettacoli teatrali itineranti in teatri e scuole, piazze e biblioteche, laboratori per adulti e bambini di tecniche ed espressione del teatro e teatro di figura. Nel 2011 pubblica: -Teatro con figure: manuale di costruzione e animazione di burattini pupazzi e marionette- ad uso di famiglie e scuole. Dal 1998 il Teatro dei Fauni organizza a Locarno il festival internazionale “Il castello incantato”.

    Teatro Zigoia www.teatrozigoia.org
    Nasce dalla collaborazione di tre artisti di teatro: Denis Campitelli, Lianca Pandolfini, Andrea Valdinocci. La compagnia si focalizza su spettacoli originali, in cui prevalgono gli strumenti originari del teatro: improvvisazione, canto, musica, dialetti, maschere, pupazzi. Teatro Zigoia si occupa inoltre di progetti pedagogici e sociali, quali laboratori di teatro con non vedenti, ipovedenti, bambini e adolescenti. Lianca Pandolfini e Andrea Valdinocci vivono a Minusio. Il gruppo è attivo in Italia, Svizzera e Grecia.

    Inoltre Dona De Carli fotografa e Reto Gelshorn giovane videomaker seguono il progetto in ogni sua tappa,
    De Carli con un taccuino fotografico stampato in cartoline Gelshorn, con le riprese video (vedi link).

    RICONOSCIMENTI ricevuti dal progetto Antenati con le radici
    Nel 2016 Premio del portale culturale Faigirarelacultura.ch: elaborazione artistica su tela di Giada.ch.
    Nel 2017 il progetto è stato in parte sostenuto dalla piattaforma di crowdfunding www.progettiamo.ch dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia.

    Il modo migliore per farsi un’idea del progetto è guardare i video degli eventi già realizzati:
    14.10.2017 L’Albero e la Villa http://www.teatro-fauni.ch/culturaverde.php?lingua=it&spettacolo=5
    25.3.2017 Bosco Isolino http://www.teatro-fauni.ch/culturaverde.php?lingua=it&spettacolo=1
    29.10.2016 Ginkgo biloba http://www.teatro-fauni.ch/culturaverde.php?lingua=it&spettacolo=2
    19.3.2016 Platani https://www.youtube.com/watch?v=pvEPkJWeDFE
    Sul nostro sito a questi link trovate anche maggiori informazioni e immagini sugli eventi passati.

    Per info: www.teatro-fauni.ch
    fauni@teatro-fauni.ch
    Tel. 079 331 35 56

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.