Giovedì 26 aprile ore 21 NICO 1988 di Susanna Nicchiarelli al Nuovo CINEROOM di Lugano
al Nuovo CINEROOM di Lugano
Giovedì 26 aprile ore 21
NICO 1988 di Susanna Nicchiarelli | con Trine Dyrholm, John Gordon Sinclair
Italia, Belgio | 2017 | 93 min. | Versione inglese con sottotitoli in italiano
Distribuzione: I Wonder Pictures – Vincitore di quattro David di Donatello 2018, fra cui Miglior sceneggiatura originale e miglior suono.
Giovedì 26 aprile, l’appuntamento sarà con NICO 1988 di Susanna Nicchiarelli, film inserito in anteprima nel programma de L’immagine e la parola di marzo a Locarno. Uno dei film più belli e intensi del panorama italiano ed internazionale del 2017, premio Orizzonti all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore di quattro David di Donatello 2018, fra cui miglior sceneggiatura originale e miglior suon, interpretato da una impeccabile Trine Dyrholm, attrice dei film Festen, In a better world, La comune e cantante da più di vent’anni.
Segnaliamo inoltre che da marzo, nuovo CINEROOM ha avuto il piacere di aggiungere nel gruppo dei partner e degli amici che supportano il progetto, la presenza importante di VISARTE e di Spazio MOREL. A tutti i soci di VISARTE e SPAZIO MOREL che vorranno assistere alle nostre proiezioni, verrà offerto lo sconto di CHF 2.- sul prezzo di entrata del biglietto.
*****
SINOSSI – NICO 1988
Gli ultimi anni di vita di Christa Päffgen, in arte Nico, musa di Warhol e icona del rock degli anni 60 e 70, soprattutto in virtù della sua partecipazione a quell’album rivoluzionario e seminale dal titolo The Velvet Underground & Nico. Nico vive una seconda vita quando inizia la sua carriera da solista. Durante le sue performance sul palco, nel suo ultimo tour Tra l’86 e l’88, prima di morire, quando non è in preda agli effetti dell’eroina, è ancora in grado di struggimenti di cuore tutt’altro che svuotato.
Un periodo in cui la “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, si è liberata del peso del suo passato e inizia a ricostruire un rapporto con il figlio tossicodipendente, Christian, mai riconosciuto da Alain Delon, suo padre naturale.
All’attrice e cantante Trine Dyrholm, nota protagonista di indimenticabili pellicole quali In a better world (di Susanne Bier), Festen e La comune (di Thomas Vinterberg), Orso d’argento a Berlino, bastano pochi sguardi e movenze per restituire l’intransigenza, i demoni interiori e la sferzante ironia della sua protagonista, regalando un’interpretazione da applausi.
“Un coro di visioni, emozioni, ruvida bellezza” – Rolling Stone.
Premio Orizzonti al Festival di Venezia 2017.
*****
Il progetto, ribattezzato “nuovo CINEROOM”, sta raccogliendo tanti consensi e l’appoggio di numerose realtà artistiche. Un nuovo look ideato, ridisegnato e curato da Antonio Prata, autore di film e da vent’anni gestore e programmatore di appuntamenti cinematografici e di alcune tra le più frequentate sale della Svizzera Italiana. Oltre 200 persone hanno assistito alle proiezioni dei primi due mesi.
Potrete trovare tutte le informazioni sul programma mensile del Nuovo CINEROOM sul sito del Living room
(www.livingroomclub.ch/programma) e sui social (fb: Nuovo Cineroom).
LOGISTICA generale
Prezzo biglietti:10.- CHF intero e 8.- CHF (riduzione per studenti, avs, tessera nuovo CINEROOM, tessera HI-FI club del Living room, Visarte, Morel).
Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Prenotazione posti entro le ore 12 dello stesso giorno di proiezione
al seguente indirizzo: nuovocineroom@livingroomclub.ch È inoltre possibile fare una tessera che dà diritto alla riduzione di Frs. 2.- per le singole proiezioni (costo tessera 15.- CHF)
Apertura casse ore 20.15, entrata dal Bar-Pizzeria Vinile, Via Trevano 89a, 6900 Lugano (al piano terra del Living room).
Info: nuovocineroom@livingroomclub.ch