I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
14 Marzo 2018@18:00
2018-03-14T18:00:00+01:00
2018-03-14T18:15:00+01:00
Dove:
Lugano
Agenda
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Giardino dei Giusti di Lugano Francesco Alberti, Biblioteca Salita dei Frati – Lugano, mercoledì 14 marzo 2018

    RBoss
    Mar 8, 2018
    Commenti disabilitati su Il Giardino dei Giusti di Lugano Francesco Alberti, Biblioteca Salita dei Frati – Lugano, mercoledì 14 marzo 2018
    Calendario
    Quando:
    14 Marzo 2018@18:00
    2018-03-14T18:00:00+01:00
    2018-03-14T18:15:00+01:00
    Dove:
    Lugano
    Agenda

    Invito – Il Giardino dei Giusti di Lugano Francesco Alberti
    Biblioteca Salita dei Frati – Lugano mercoledì 14 marzo 2018, ore 18

    Lo scorso 26 gennaio, in occasione della Giornata della memoria, la Fondazione Federica Spitzer e la Città di Lugano avevano tenuto la Conferenza stampa di presentazione del progetto “Lugano Città Aperta”, inteso a promuovere la memoria dell’Olocausto e degli altri genocidi e persecuzioni razziali, religiose e politiche ed a mettere nel dovuto risalto l’impegno per la salvezza e l’accoglienza dei perseguitati che molti uomini di buona volontà hanno dimostrato nei periodi più bui della storia. Un impegno che – nello spirito di Federica Spitzer, ebrea scampata al lager cui la Città di Lugano ha dedicato una via – ha un valore educativo profondo per i giovani d’oggi confrontati con nuove barbarie.
    Sotto il titolo “Lugano Città Aperta” e in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia (che diedero la stura alle persecuzioni nazifasciste contro gli ebrei italiani e a un esodo di perseguitati ebrei e antifascisti dalla vicina penisola verso la Svizzera italiana), dal mese di febbraio è iniziata una serie di eventi atti a valorizzare la tradizione umanitaria di Lugano e della Svizzera italiana. Serie che culminerà – in presenza del ministro degli esteri elvetico Ignazio Cassis – con l’inaugurazione di un Giardino dei Giusti al Parco Ciani il 26 aprile, cerimonia che si concluderà alla sera con lo spettacolo “Serata colorata” al LAC di Lugano e con la consegna del Premio Spitzer per le scuole.
    Il Giardino renderà omaggio a quattro figure di Ticinesi che con il loro impegno tangibile verso chi ha subito l’oppressione politica, la persecuzione razziale e religiosa e la negazione della libertà, hanno contrastato l’oppressione o/e salvato la vita di chi era perseguitato. Sono il pastore valdese Guido Rivoir (1901-2005), valdostano ma luganese d’adozione, l’economista e diplomatico svizzero Carlo Sommaruga (1902-1955) con la moglie Anna Maria Valagussa (1905-1998), collaboratrice della Croce Rossa italiana (già ricordati Rivoir alla Biblioteca Cantonale di Lugano lo scorso 8 febbraio e i coniugi Sommaruga all’USI il 7 marzo) e Francesco Alberti, al quale sarà dedicato l’incontro di mercoledì 14 marzo alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano.
    Francesco Alberti (1882-1939), sacerdote cattolico e giornalista, fu una delle voci più libere e coraggiose del periodo tra le due guerre mondiali, epoca in cui molti intellettuali della Svizzera italiana evitavano di schierarsi o addirittura avevano un atteggiamento accondiscendente nei confronti del fascismo. Nato a Montevideo da una famiglia originaria di Bedigliora, la stessa della pedagogista Maria Boschetti, Francesco Alberti frequentò il seminario a Monza e Milano, conseguendo il dottorato in filosofia a Milano e in teologia a Roma (1905). Ordinato sacerdote nel 1905, fu parroco di Bioggio (1905-’17) e, durante il periodo bellico, cappellano militare. Dal 1921 al 1928, e ancora dal 1935 alla morte (1939), diresse il quotidiano del Partito Conservatore Democratico ticinese «Popolo e Libertà», condannando senza mezzi termini qualunque forma di totalitarismo. Corrispondente e sodale di Don Luigi Sturzo, particolarmente netta fu fin dall’inizio la sua denuncia del fascismo.
    Introdurrà l’incontro Fernando Lepori, Presidente dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati. Relatori saranno Davide Adamoli, storico, collaboratore scientifico dell’Archivio diocesano di Lugano, Guido Formigoni, prof. ordinario di Storia contemporanea alla LULM Libera Università di lingua e comunicazione di Milano, e Alberto Lepori, avvocato, già direttore del
    «Popolo e Libertà (1965-‘68) e Consigliere di Stato (1968-‘75). Dopo l’incontro seguirà un rinfresco.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.