I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
Calendario
Quando:
26 Agosto 2014–31 Agosto 2014 giorno intero
2014-08-26T00:00:00+02:00
2014-09-01T00:00:00+02:00
Dove:
nelle piazze del locarnese
Agenda
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • 26-31 agosto Il castello incantato parte seconda

    RBoss
    Ago 24, 2014
    0
    Calendario
    Quando:
    26 Agosto 2014–31 Agosto 2014 giorno intero
    2014-08-26T00:00:00+02:00
    2014-09-01T00:00:00+02:00
    Dove:
    nelle piazze del locarnese
    Agenda

    Man mano che il clima migliora aumenta anche il pubblico del Festival di teatro di figura Il castello incantato. Ancora una settimana di spettacoli e laboratori nelle piazze del Locarnese.

    Particolarmente adatto ai più piccoli l’approccio dolce e fiabesco dell’allestimento di La bella addormentata nel bosco della tradizionale compagnia fiorentina, I pupi di Stac in scena a Brissago, come le Storie di Toscana in scena a Contone. È numeroso anche il pubblico di adulti che segue gli appuntamenti con burattini e marionette che ci mostrano un mondo diverso dal quotidiano. Un mondo dove anche camminando su una strada di difficoltà e pericoli, alla fine il valore viene premiato, il cattivo che non si ravvede viene castigato e tutti trovano il loro principe o principessa.

    26 agosto Brissago Piazza Baccalà Branca 21.00

    La bella addormentata                                   www.pupidistac.it

    I pupi di Stac   Burattini, anche per i più piccoli

    Nel castello pieno di torri e stanze segrete, vivono il Re e la Regina insieme ai servitori, la cuoca e lo stalliere. Servi sciocchi assistono alla vicenda, interagiscono con il pubblico sdrammatizzando le scene più paurose. Arrivano le Fate buone e la Fata cattiva, il Principe a cavallo e la tessitrice con il fuso; non mancherà il lieto fine. Scritta da Perrault a fine del ‘600, ripresa dai Grimm nell’800, è qui allietata dalle musiche di Čajkovskij. I Pupi di Stac sono attivi a Firenze dal1946.

    ore 20.00-21.00 per tutti Laboratori di costruzione di burattini al volo nel luogo dello spettacolo

    27 agosto Contone Piazzale Scuole 21.00

    Storie di Toscana                               www.habanera.it

    Habanera teatro Burattini e pupazzi, anche per i più piccoli

    Due fiabe originali ambientate nella campagna toscana, introdotte da due simpatici personaggi, anch’essi legati alla tradizione, che presentano agli spettatori: La Gallina Secca, che si rivela più scaltra di una volpe; e Buchettino, un bimbetto tanto sveglio e intelligente da ingannare nientemeno che l’ Orco. Il tutto accompagnato da una colonna sonora popolare. Di e con Patrizia Ascione e Stefano Cavallini.

    ore 20.00-21.00 per tutti Laboratori di costruzione di burattini al volo nel luogo dello spettacolo.

    Due giorni in cui i burattini lasciano spazio alle maschere, al teatro d’oggetti, alla danza e alla giocoleria. A Losone viaggeremo ne Dal paese dei balocchi in cui due clown ,giocolieri  e musicisti ci mostreranno come attrezzi e strumenti quotidiano posson diventare oggetti animati e addirittura volanti. Venerdì ad Ascona Milon Melà 12 artisti tradizionali indiani della musica, danza , arti marziali, fachiri in una serata spettacolare in cui la tradizione millenaria viene rinnovata in uno sfavillio di maschere e ricchi costumi, un viaggio meraviglioso.

    Giovedì 28 agosto Losone Piazza San Giorgio  21.00

    Dal paese dei balocchi                       www.claudioeconsuelo.it

    Claudio e Consuelo teatro d’oggetti ,giocoleria ,clown.

    Oggetti quotidiani noncuranti della legge di gravità volano, si corteggiano, si scambiano attraverso un “giocare” che non è solo esercizio di abilità. La vena di assurdità dei due clown obbliga bambini ed eroi a credere nei sogni. Così, giocando, si trova il Paese dei Balocchi e la frittata risolutiva è cotta lì sul palco. Per Claudio e Consuelo le scelte artistiche e le scelte di vita, s’intrecciano in un percorso unico, per perpetuare e rinnovare il mestiere di teatrante di piazza.

    ore 20.00-21.00 per tutti Laboratori di costruzione di burattini al volo nel luogo dello spettacolo

    Venerdì 29 agosto Ascona Lungolago Piazza Elvezia 21.00

    Danzatori, maschere, guerrieri e acrobati     digilander.libero.it/milonmela/it/milonmelait.html
    Milòn Mèla senza parole, musicale, per tutti

    Milòn Mèla nasce nel 1986 ispirato da un lavoro con Jerzy Grotowski. È composto da artisti di zone rurali del Bengala, Bihar, Orissa e del sud dell’India. Ogni artista presenta con maestria la propria arte, che ha appreso fin dalla più tenera età. I Baul offrono la musica e il canto che sgorga dalla loro grande abilità e comunicativa. I duelli con i bastoni ed il fuoco dei Kalaripayattu fanno rivivere antichi guerrieri. L’energia della danza Chau rigenera i riti tribali dedicati all’anima della natura La sacralità delle posture del Guru di Yoga e la raffinatezza classica della danza Gotipua sembrano condurci all’interno dei più antichi templi Indù.

    Uno spettacolo da camera proposto al Castello Visconteo di Locarno due volte proprio per avere un pubblico limitato che possa vedere da vicino l’incredibile creazione e trasformazione dei personaggi modellati direttamente in  scena con la creta, di quello che è lo spettacolo rivelazione dei maggiori festival nell’ultimo anno. Tutto è veramente fatto A mano davanti al pubblico, una storia di amore, emarginazione, dolcezza che avviene tra gli oggetti di una vetrina d’antiquario.

    Sabato 30 agosto Locarno Castello Visconteo /Cattivo tempo Teatro di Locarno famiglie 20.30/ adulti 21.30

    A Mano                                               elpatioteatro.blogspot.com.es

    El Patio Teatro di: oggetti, argilla e mani, senza parole da 6 anni

    Un piccolo personaggio è prigioniero in una vetrina con altri oggetti messi in vendita. Seguiamo i loro successi e sconfitte come fossero i nostri, ci innamoriamo di quella tazza che respira. Teste e visi modellati in scena, di cui le quattro mani delicate, ironiche e sapienti diventano i corpi, avvicinano questo piccolo mondo al nostro. Il burattinaio diventa un’antica divinità mitologica. Così emozionante da trovare posto nel cassetto del cuore di ognuno. Esame di ceramista di Izaskún Fernández, con Julián Sáenz-López, ha partecipato e vinto numerosi festival in Spagna ed Europa.
    In collaborazione con il Gruppo Genitori Locarno

    Chiusura in musica, a sorpresa, per poi dirsi arrivederci all’anno prossimo per il 17° Festival Il castello incantato, con Quemando palabras e il suo nuovo repertorio in anteprima.

    Domenica 31agosto Losone, Osteria La Fabbrica  18.00

    Concerto clandestino di chiusura, con Juan Pino, già nostro ospite al Castello Visconteo nel 2012.

    Quemando Palabras                           www.juanpino.dk

    Juan Pino: voce, chitarra, percussioni, José Pino: chitarra, voce, Tiziano Tomasetti: basso elettrico, voce

    Le radici latino americane e gli echi delle avanguardie europee giocano tra passato e futuro. Il cantautore Juan Pino è nato in Ecuador, cresciuto a Locarno e vive in Danimarca. I suoi compagni di viaggio provengono da Ecuador, Svizzera e dalle più disparate esperienze musicali. Quest’anno Juan arriva con nuove canzoni, in trio e con uno stile più riflessivo, meditativo, con al centro la poesia e le atmosfere intime.

    Quemando
    Tutti gli spettacoli sono ad entrata libera in caso di brutto tempo è previsto una sala nello stesso Comune

    Santuzza Oberholzer
    Teatro dei Fauni
    via alla Scuola 10
    CH-6605 Locarno Monti
    www.teatro-fauni.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.