UN TOPOLINO FELICE, UN GRANDE CONTASTORIE E DUE CLOWN SORPENDENTI PER IL SECONDO WEEKEND DEL FESTIVAL DELLE MARIONETTE (Lugano, 21/22 ott)
Il secondo weekend del Festival Internazionale delle Marionette vedrà susseguirsi al Teatro Foce tre compagnie che, fra pupazzi, burattini e l’arte dei clown non si somigliano per stili e tecniche comuni, bensì per un loro particolare apporto al teatro della fantasia. Mentre le due prime proposte si rivolgono al pubblico dei piccoli, la terza è il primo spettacolo di questa edizione 2017 targato “per tutti”, ossia per adulti e per ragazzi “grandi”, diciamo dai 5 anni.
Così, sabato alle ore 15.00, la nota compagnia toscana Il Baule Volante si esibirà con Topolino Nico cerca un amico, favola originale che ha per tema l’amicizia. Nico è un topolino felice. Però ha voglia di cercare un nuovo amico, speciale, un amico diverso da lui. E allora parte alla sua ricerca. Incontra tanti animali, alcuni grandi, altri piccoli, oppure piccolissimi. Alcuni anche pericolosi! Riuscirà a trovare un amico? Lo spettacolo è indicato per bambini dai 3 anni.
Domenica mattina, alle ore 11.00, torna sulla scena del Festival un habitué: il sempre apprezzatissimo contastorie e burattinaio genovese Gino Balestrino. Quest’anno propone anche lui uno spettacolo per i piccoli, a partire dai 3 anni: Un mondo di colori. All’inizio in questo mondo, i burattini vivono in bianco e nero: nero è il cielo, bianchi il sole e le colline. Poco a poco, con i suggerimenti dei bambini, scopriranno i colori, che li condurrà al blu del cielo e del mare, al verde nei prati, al giallo nel sole.
Infine, domenica alle ore 16.00, il Festival propone uno spettacolo molto atteso e… senza marionette, che però appartiene senza dubbio al Teatro della Fantasia promosso da sempre dagli organizzatori. E’ uno spettacolo insolito, da scoprire assolutamente: Favola per due Clown, dalla compagnia La casa de Tabua. I protagonisti, come detto, non sono marionette, ma due attori-clown insoliti, lui brasiliano, lei greca, giovani artisti già famosi sulla scena internazionale. Due figure comiche diverse, due personaggi affascinanti e a volte commoventi, che s’incontrano in questa favola senza parole e con musica, fra gag e poesia. Questo spettacolo, che ricordiamo, si rivolge sia al pubblico adulto che ai ragazzi “grandi” (dai 5 anni), viene presentato per la prima volta in Svizzera.
Come per tutti gli spettacoli del Festival è fortemente consigliata la prenotazione, al Teatro Foce, tel. 058 866 48 07 o via e-mail: festival@palco.ch
Altre info e il programma dettagliato sono sul sito www.palco.ch