Torna la Camminostoria “Da Nizza… al mercato di Bellinzona!” il 10 giugno 2017
Torna la Camminostoria “Da Nizza… al mercato di Bellinzona!”
una passeggiata nel passato dei luoghi del nostro vivere quotidiano
Sabato 10 giugno torna la Camminostoria “Da Nizza al mercato di Bellinzona”, con partenza dalle Scuole Medie di Giubiasco alle 9.30 e arrivo al mercato di Bellinzona. Idealmente guidato da un contadino vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, l’itinerario ripercorre l’evoluzione della filiera alimentare, passando dai luoghi di produzione e conservazione degli alimenti fino alla vendita degli stessi sui banchi del mercato. Accompagnati da una guida e con l’aiuto di immagini d’epoca, ogni Camminostoria invita i partecipanti a riscoprire il passato e riflettere sul presente dell’ambiente circostante, percorrendo volutamente rotte poco battute e soffermandosi su edifici meno noti.
L’itinerario si snoda tra Pedevilla, Ravecchia – un tempo anche nota come la “Nizza” bellinzonese – e il centro cittadino di Bellinzona, lungo un percorso che invita a riflettere sul tema della filiera alimentare e della sua evoluzione nel corso degli anni, tra l’altro con riferimenti alla storia locale e cantonale. Si seguono idealmente le tracce di un contadino della regione che, a inizio Novecento, si reca al mercato settimanale di Bellinzona per vendere frutta, verdura e latticini. Strada facendo ci si sofferma nei vecchi luoghi di produzione (vigneti e campi), lavorazione (ex latteria) e conservazione (grotti) dei prodotti alimentari, fino ad arrivare al mercato (proprio mentre sarà in corso il suo svolgimento), uno degli emblemi dello smercio di prodotti, ieri come oggi e tuttora importante ritrovo aggregativo per il Bellinzonese.
La camminata prevede sei soste in luoghi significativi che segnano al meglio le diverse tappe della filiera alimentare, dalla produzione alla distribuzione e al consumo, e con cui ci si propone di riscoprire in chiave storica angoli più o meno noti di Giubiasco e Bellinzona, oltre a far conoscere usi e costumi del nostro passato. Una passeggiata guidata di 1h30 ore, rivolta a tutti (allievi delle scuole compresi), che vuol essere al contempo momento di svago e di arricchimento personale. Tralasciando volutamente la Bellinzona più nota, quella dei castelli, popolata da duchi, cavalieri e monaci, ci si concentra più “semplicemente” su grotti, vigneti, contadini, fontane, residenze di campagna e bancarelle del mercato. Infine, attraverso la condivisione di frammenti di storia locale, si intende fornire al partecipante qualche spunto per una riflessione più generale per leggere il territorio in cui vive.
Per partecipare alla camminata è necessario iscriversi entro venerdì 09 giugno alle 12.00 contattando l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Tel. 091 825 21 31 oppure a bellinzona@bellinzonese-altoticino.ch
Tassa di partecipazione: 15 fr. a persona, 10 fr. ridotto (ragazzi/e sotto i 16 anni, studenti, AVS). Numero minimo di partecipanti 8, numero massimo di partecipanti 20.
In caso di cattivo tempo la visita è annullata e gli iscritti verranno avvertiti telefonicamente.
Per maggiori informazioni: Bellinzonese e Alto Ticino Turismo Tel. 091 825 21 31 – Fax 091 821 41 20
bellinzona@bellinzonese-altoticino.ch