• Apertura delle iscrizioni online, più di 1000 prodotti attesi da tutta la Svizzera.
• Il Ticino presente dalla prima edizione (2005) e già vincitore di numerose medaglie d’oro.

Nella foto la Spampezia prodotto tipico della MediaLeventina
• “Turismo & Territorio”: produttori svizzeri e gastronomia uniti in favore della qualità. Durante tutto il 2017, decretato dall’ONU “anno del turismo sostenibile”, gli Chef stellati, il cui impegno è stato riconosciuto anche dall’UNESCO, si adoperano per la salvaguardia e la tutela della cucina tipica regionale, esaltandone la ricchezza e la diversità.
• Gli ospiti d’onore, Argovia e Alsazia, presentano le proprie specialità e rafforzano la collaborazione con il Canton Giura.
E’ stata ufficialmente inaugurata la 7a edizione del Concorso Svizzero dei prodotti del territorio a Wettingen, Canton Argovia, ospite d’onore nazionale della manifestazione (erano presenti: Markus Dieth, Consigliere di Stato AG; Josef Zisyadis, Settimana svizzera del gusto, Slow Food; Christine Badertscher Unione Svizzera dei Contadini; Noël Saucy, Presidente Concorsi Svizzeri e della Fondazione Rurale interjurassiana e lo Chef Albi von Felten, ristorante Hirschen, Erlinsbach).
L’ospite d’onore straniero sarà rappresentato dall’Alsazia (F).
Mille prodotti svizzeri gareggeranno per aggiudicarsi le prestigiose medaglie. Durante il “Mercato del Territorio”, che si terrà a Delémont-Courtemelon, il 30 settembre e il 1° ottobre 2017, il pubblico (più di 15’000 visitatori nel 2015) potrà conoscere personalmente i produttori, gustare i loro prodotti e partecipare agli “atelier del gusto” organizzati dall’Associazione delle Donne Contadine in collaborazione con rinomati Chef nazionali e internazionali. Dal Ticino si attendono diversi produttori poiché, come afferma Olivier Boillat, Responsabile Comunicazione del Concorso: “il Ticino ha una grande tradizione e savoir-faire nella produzione di prodotti agroalimentari d’eccellenza; lo conferma il fatto che ad ogni edizione si aggiudica numerose medaglie. Saremmo molto onorati se il Canton Ticino accettasse di partecipare quale ospite d’onore ad una delle prossime edizioni (2019 o 2021).”
Le iscrizioni al concorso sono aperte; il termine d’iscrizione è il 30 giugno 2017. I prodotti saranno valutati anonimamente da cinque giurie composte da specialisti del settore, produttori e consumatori. I migliori otterranno rispettivamente la medaglia d’oro, d’argento e di bronzo.
Iscrivere i propri prodotti quest’anno sarà ancora più semplice grazie alla nuova piattaforma online www.concours-terroir.ch, che permetterà una migliore comunicazione e divulgazione dei premiati e delle loro prelibatezze.
La conferenza internazionale di venerdì 29 settembre 2017 riunirà diverse nazioni e settori, turismo e agricoltura svizzera, attorno al tema “Turismo & Territorio: come trasformare la propria regione in una golosa degustazione?”.
Trentadue partner svizzeri sostengono la manifestazione; per il Ticino, l’”Ambasciatore del Gusto” è Sem Genini, Direttore dell’Unione Contadini Ticinesi (UCT, vedasi brochure allegata); L’iniziativa è supportata e promossa anche dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) di cui Sem Genini è Presidente: “La gamma dei nostri prodotti è vastissima e di altissima qualità. Sono molto fiducioso che i nostri produttori sapranno conquistare i palati della giuria anche quest’anno e aggiudicarsi così il massimo numero di medaglie!”.