La Civica Filarmonica di Lugano ha vinto l’edizione 2017 del Concorso Bandistico Internazionale svoltosi lo scorso fine settimana a Riva del Garda.
ANCORA UNA VOLTA CAMPIONI!
LA CIVICA FILARMONICA DI LUGANO TRIONFA A LIVELLO INTERNAZIONALE
L’Associazione Flicorno d’Oro insieme al Corpo Bandistico di Riva del Garda e la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento, ha organizzato lo scorso fine settimana il XIX Concorso Bandistico Internazionale (secondo in Europa solo al World Music Contest).
La Civica Filarmonica di Lugano e la Filarmonica di Pregassona Città di Lugano sono state invitate a partecipare a questa importante manifestazione che ha preso avvio venerdì mattina 7 aprile alle ore 11:30 presso il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda.
Un’entusiasmante competizione che ha visto sfidarsi, suddivise in sei categorie, ben quarantacinque bande in concorso provenienti da numerosi paesi europei, valutate attraverso l’esecuzione di due brani – di cui uno d’obbligo – nell’intonazione, ritmica, espressione e interpretazione.
Sabato mattina 8 aprile la Filarmonica Pregassona, diretta dal Maestro Davide Miniscalco, ha concorso in terza categoria sfidando una decina di altre bande provenienti da Austria, Germania, Belgio, Svizzera e Italia ed è riuscita a classificarsi 6a su 11 con un punteggio di 82,17 su 100.
Il brano a scelta che il Maestro Davide Miniscalco ha deciso di proporre al folto pubblico presente era Keltic Dances del compositore americano William Francis McBeth mentre il brano imposto si intitolava Radici Trentine del compositore Giovanni Bruni.
La Civica Filarmonica di Lugano, diretta dal Maestro Franco Cesarini ha partecipato invece nella categoria eccellenza sfidando la francese Orchestre d’Harmonie de la Ville du Havre, la tedesca Mannheimer Bläserphilarmonie e due orchestre dal Belgio, le fiamminghe Koninklijk Harmonieorkest di Tourhout e la Concertharmonie di Bissegem.
Lo storico ensemble ticinese, reduce dal primo Concorso europeo per orchestre sinfoniche di fiati, svoltosi lo scorso maggio a Utrecht, in Olanda, si è esibito alle ore 21:00 di sabato con il brano a scelta Poema Alpestre di Franco Cesarini e con il brano Divergences di André Waignein imposto dagli organizzatori.
Grazie a una qualità dell’esecuzione che si è avvicinata alla perfezione assoluta, la Civica Filarmonica di Lugano ha ottenuto un risultato oltre ogni più rosea aspettativa vincendo il titolo di migliore banda d’eccellenza con uno stratosferico 94,21 su 100 e il Trofeo Flicorno d’Oro aggiudicato per il migliore punteggio assoluto.
Complimenti al Maestro Franco Cesarini, al Maestro Davide Miniscalco e a tutti i musicisti delle due orchestre luganesi per avere saputo rappresentare e promuovere così bene l’immagine musicale della Svizzera tutta, del Canton Ticino e di Lugano in particolare.
CON LA CIVICA FILARMONICA SUONANO LA MUSICA E LA STORIA DI LUGANO
Forte di una storia centenaria, è attiva dal 1830, la Civica Filarmonica di Lugano è considerata a giusta ragione uno tra i migliori sodalizi bandistici della Svizzera.
Il suo palmares conquistato nel corso della sua storia lo sta a dimostrare: quale migliore banda nella categoria d’eccellenza ha saputo conquistare per ben sette volte il titolo di migliore orchestra sinfonica di fiati della Svizzera: nel 1890 a Thun, nel 1897 a San Gallo, nel 1923 a Zugo, nel 1931 a Berna, nel 1986 a Winterthur, nel 2001 a Friborgo e infine nel 2011 a San Gallo.
Nel 2016 ha partecipato, in qualità di migliore orchestra Svizzera in carica, al primo Concorso europeo per orchestre sinfoniche di fiati a Utrecht in Olanda dove si è classificata al 6° posto ma dove il livello di eccellenza della banda luganese è stato anche riconosciuto con il premio speciale assegnato alla migliore sezione tra le 88 che partecipavano al concorso.
La sezioni corni della Civica Filarmonica di Lugano si è infatti distinta come migliore sezione del concorso a dimostrazione che l’eccellenza la si persegue anche a livello di singola sezione.
Diretta con successo dal Maestro Franco Cesarini è composta da un organico di oltre 85 musicisti e possiede un repertorio musicale di oltre 1’200 pezzi che arricchisce in continuazione e a cui attinge accuratamente per comporre i programmi delle decine di esibizioni che annualmente la vedono protagonista.
Per ulteriori informazioni: www.civicalugano.ch