Proiezione: “Viaggi poibiti” alla presenza degli autori e protagonisti del film
Cimalmotto
6684 Campo
Switzerland
Sabato 19 luglio a Cimalmotto alle ore 20, sarà proiettato il film documentario “Viaggi poibiti” alla presenza degli autori e protagonisti del film. Sceneggiatura e riprese sono di Ermes Mader, il film presenta uno spaccato dei “viaggi proibiti” di tanti spalloni, intervistando una trentina di protagonisti ultimi superstiti di quei periodi. Attraverso un racconto storico molto analitico Mader ci porta al tema del film dove otto giovani contrabbandieri, desiderosi di raggranellare qualche soldo da spendere alla festa del paese, decidono di intraprendere un “viaggio proibito”. L’epilogo è la morte sotto una valanga, seguita da lunghe ricerche durate quattro mesi in mezzo alla neve, al freddo, a molte difficoltà e pericoli da parte di molte persone solidali con le famiglie colpite. Ad aggravare la situazione il divieto da parte delle autorità di seppellire i defunti nel cimitero del paese ma in un cimitero appartato. A quei tempi gli “spalloni della fame” erano considerati dei “nemici dello Stato” che li ha condannati anche dopo la morte per un reato che non avevano nemmeno commesso. Gli otto giovani sorpresi dalla valanga erano in viaggio di andata verso la Svizzera, essendo stati ritrovati senza bricolla. Gli autori scrivono: “all’alba del 10 gennaio 1933 nell’intento di effettuare un “viaggio proibito” verso Cimalmotto e Campo Vallemaggia, otto giovani ragazzi vengono travolti e uccisi da una grossa valanga, causando una tra le più gravi tragedie del contrabbando. Grazie alle testimonianze raccolte e a un lungo lavoro di ricerca, nell’ottantesimo della loro scomparsa, abbiamo voluto realizzare questo documento non per fare un elogio al contrabbando ma ben si per far conoscere un periodo storico che ci appartiene, capire le motivazioni che spinsero a fare uso di questa pratica e ricordare così purtroppo anche le vittime…”. La proiezione è organizzata dall’associazione val Rovana è….