I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’ingegner Fabio Canevascini nuovo presidente dell’Associazione utenti dei trasporti pubblici (Astuti)

    RBoss
    Feb 15, 2017
    0

    Nelle scorse settimane l’Associazione ticinese degli utenti dei trasporti pubblici (Astuti) si è data un nuovo presidente. A questa carica è stato designato l’ex-parlamentare e attuale municipale di Balerna Fabio Canevascini. L’ingegner Canevascini prende il posto di Elena Bacchetta che era a sua volta succeduta a Giovanni Ruggia, alla testa dell’associazione a partire dalla fondazione nel 2004. L’Astuti è la sezione ticinese di Pro Bahn, la comunità che tutela gli interessi degli utilizzatori dei mezzi pubblici a livello nazionale. Sin dalla sua creazione, Astuti si pone come obiettivo non solo quello di dare voce a coloro che fanno capo ai mezzi collettivi di trasporto, su rotaia come su gomma, ma più in generale di sostenere il loro costante potenziamento quale alternativa alla mobilità privata. In questi anni l’associazione ha saputo più volte ottenere udienza dalle principali imprese di trasporto attive in Ticino, rapporti che intende intensificare ulteriormente con un ruolo non solo critico ma soprattutto costruttivo anche verso le istanze politiche. Come già fatto in passato l’Astuti sarà presente pure in futuro con puntuali prese di posizione e con proposte concrete – fu il caso dell’idea di realizzare una tessera TicinoCard lanciata alla Città e agli operatori turistici luganesi e dopo anni finalmente introdotta in forma generalizzata su scala cantonale – e l’organizzazione di eventi pubblici su temi di attualità come era stato il caso nella primavera dello scorso anno in occasione di una serata pubblica svoltasi a Biasca sulle prospettive della linea ferroviaria storica del Gottardo. Gli effetti per i passeggeri legati all’apertura della galleria di base del Gottardo e le relative ricadute sul traffico regionale e non solo su quello di lunga percorrenza saranno tra le principali preoccupazioni al centro dell’attività nel corso del 2017 con particolare attenzione ai temi delle coincidenze e delle frequenze.

    Sotto: testo dell’intervista che sarà pubblicata nel prossimo numero della rivista ufficiale di Pro Bahn
    L’Astuti (Associazione ticinese utenti dei trasporti pubblici), sezione di Pro Bahn della Svizzera italiana, ha un nuovo presidente: l’ingegner Fabio Canevascini di Balerna. Quarantotto anni, attivo per più di un decennio alle dipendenze di Alptransit, Canevascini è di lingua madre sia italiana sia tedesca, un fattore importante con Berna. Come di sicuro aiuto è la sua esperienza politica: municipale nel suo comune per il gruppo PS Balerna Futura, è stato membro del parlamento cantonale dal 2010 al 2015.

    Cosa lo ha spinto a raccogliere questa nuova sfida al di là del fatto che è un assiduo utilizzatore dei mezzi pubblici?
    Sì, è vero: sono da sempre un fedele utente dei mezzi di trasporto pubblico. Per esigenze professionali ne sono stato veramente un assiduo frequentatore e ho potuto conoscere molte necessità dei passeggeri. Sono d’altronde stato per diverso tempo in possesso di un abbonamento generale, soprattutto quando i suoi costi erano più accessibili. Ho visto tutti gli angoli della Svizzera proprio grazie ai mezzi collettivi, confrontandomi costantemente con la qualità del trasporto pubblico.

    Pensa ci siano dei miglioramenti necessari sulla nostra rete ticinese?
    Certo, in Ticino sul fronte dei collegamenti pubblici servono miglioramenti e un potenziamento ispirandosi a quanto fatto ormai da anni in molti Cantoni della Svizzera tedesca. Non è mai bello fare dei confronti, ma quando si ha un buon esempio è giusto ispirarsi a esso, malgrado che la morfologia del territorio non favorisca la Svizzera italiana, in particolare le aree periferiche.
    Come mai ha deciso di mettersi in gioco?
    Per diversi anni ho partecipato alle riunioni di Astuti seguendone il lavoro e le sue prese di posizione. Mi sono interessati da subito i temi e penso di aver dato anche qualcosa all’associazione. Ho quindi accettato di raccogliere la sfida della presidenza, un incarico che svolgo volentieri senza nessuna necessità di “attaccarmi al cadreghino”. Potrebbe anche essere un mandato breve durante il quale traghettare Astuti verso nuove prospettive.

    Proprio la questione dei soci è impellente…
    Quello di reclutare un maggior numero di membri è un argomento spinoso da tempo. È vero, Astuti conta veramente pochi soci nonostante il lavoro molto importante che svolge da anni per gli utenti dei mezzi pubblici. Penso che un modo per ampliare la nostra base sia quello di marcare regolare presenza nel territorio attraverso la promozione di iniziative ad esempio conducendo campagne informative. Essenziale è poi la scelta dei temi. In questo senso dobbiamo tenere occhi e orecchie costantemente aperti sui problemi sollevati dagli utenti cercando di farci interpreti dei bisogni delle persone verso le aziende di trasporto nella ricerca di soluzioni a questi problemi. Devo però dire che a livello cantonale, nonostante il numero limitato di soci, la nostra associazione è già molto ascoltata ed è interpellata spesso dalle imprese di trasporto.

    In Ticino, come nel resto della Svizzera, è pure presente l’Associazione traffico e ambiente (Ata) che persegue obiettivi e affronta temi simili a quelli che sono al centro dell’attività di Astuti anche se, forse, con prospettive diverse. Non sarebbe necessaria una più intensa collaborazione?
    Io stesso faccio parte del comitato della sezione ticinese di Ata. Certo con l’Associazione traffico e ambiente bisogna avere una buona collaborazione come d’altra parte con altre associazioni presenti sul territorio e che mirano a scopi convergenti con i nostri.

    Quali sono i temi principali sui quali Astuti intende concentrare i suoi sforzi nell’immediato?
    Come ho già detto bisognerà prima di tutto dare ascolto alle singole persone che usano il trasporto pubblico per capire se si possono trovare delle risposte parlando con le aziende. Andando più nel concreto tra le realtà da seguire citerei l’implementazione di Alptransit con le sue ricadute in particolare sul traffico regionale, il decollo della Mendrisio-Stabio-Varese e, ancora, il futuro della linea storica del Gottardo.

    http://www.uniti-per-bre.ch/

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.