Da ben 15 anni, in autunno, si rinnova l’appuntamento con “Sapori e Saperi”, la popolare rassegna dei prodotti agroalimentari ticinesi. Si tratta della più importante vetrina del settore, che riunisce sotto lo stesso tetto le specialità più rappresentative del territorio. Quest’anno l’appuntamento è fissato per venerdì 21 (dalle ore 17.00 alle ore 21.00), sabato 22 (dalle ore 10.00 alle ore 21.00) e domenica 23 ottobre (dalle ore 10.00 alle ore 19.00) presso il Mercato coperto di Giubiasco, con ingresso gratuito.
La rassegna è promossa dal Dipartimento delle finanze e dell’economia, tramite la Sezione dell’agricoltura, con la collaborazione delle principali associazioni del settore agricolo. La manifestazione si prefigge di avvicinare il pubblico ai “sapori e saperi” genuini della nostra terra, permettendo di scoprire la ricchezza dei prodotti tipici e delle loro regioni di provenienza.
La cerimonia d’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 21 ottobre, alle ore 18:30, alla presenza di Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, e di Andrea Bersani, Sindaco di Giubiasco.
Dopo la parte ufficiale sarà possibile andare alla scoperta della rassegna e delle sue molteplici offerte. Grazie ai 43 espositori locali e all’importante presenza di Migros Ticino, sponsor principale di “Sapori e Saperi”, l’edizione 2016 sarà la più vasta di sempre.
La quindicesima edizione si rinnova proponendo alcune interessanti novità, quali, ad esempio, le “isole del gusto”. Questi due punti di ristoro intendono esaltare, attraverso assaggi gratuiti, i sapori del nostro generoso territorio, grazie ai “saperi” degli chef di Ticino a Tavola e dei sommelier di Ticinowine. Vi saranno, inoltre, le erbe officinali, il pane, i dolci, il gin, le gazzose prodotte grazie ad antiche ricette e i servizi logistici.
Copiosa anche l’offerta enologica, rappresentata da otto case vinicole e da Ticinowine.
Tra i partner della manifestazione, si rinnova anche la presenza della CORSI, che quest’anno propone la valorizzazione delle teche RSI (Totem), memoria significativa per la conoscenza del nostro territorio.
La Federazione Ticinese Produttori di Latte festeggia il ragguardevole traguardo dei cento anni di vita. Un ampio spazio è stato quindi dedicato a questa importante ricorrenza: nell’apposito stand di circa 20 metri di lunghezza, sarà così possibile scoprire e apprendere i “saperi” di questa storica filiera cantonale.
A quest’ultima si aggiungono anche le altre filiere (ortaggi, latticini e vini), nonché la presenza dell’Unione contadini ticinesi, organizzazione mantello del settore. Ciò permetterà d’illustrare l’utilizzo delle risorse, i metodi di produzione, l’organizzazione dello smercio e i diversi fattori a monte e a valle della filiera agroalimentare ticinese.
È possibile trovare maggiori informazioni sul sito della rassegna www.sapori-saperi.ch e sul profilo Facebook (www.facebook.com/saporiesaperidelticino).
ETiCinforma sarà presente per proporre di abobnarsi alla nuova rivista cartacea trimestrale ETiCinforma Paper, frs 20.- per i 4 numeri annuali.