Il 26° Pentathlon del boscaiolo ritorna in montagna e si svolgerà il prossimo 27 agosto tra i larici della Valle Bedretto in località Cioss Prato.
È tutto pronto per la 26esima edizione del Pentathlon del boscaiolo che sabato 27 agosto richiamerà a Cioss Prato, in valle Bedretto professionisti ed appassionati del settore forestale da tutto il Cantone. Alla manifestazione è abbinata il tradizionale mercato delle pulci, che viene organizzato annualmente in valle, che si mostrerà con oltre 60 bancarelle di prodotti tipici locali di artigianato e gastronomia.
Il Pentathlon del boscaiolo è una manifestazione promossa da BoscoTicino e co-organizzata quest’anno dal Comune, dal Patriziato e dalla Pro Bedretto, con il patrocinio del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino e il supporto della Federlegno.ch.
La location è idilliaca garantendo una cornice molto suggestiva per il campo delle gare che si svolgeranno nel bosco di larici e il programma si presenta molto interessante e arricchito di alcune novità in particolare per le proposte destinate ai bambini.
In ambito forestale il mattino a partire dalle 9 e fino alle 13 tra colpi di ascia e tagli di motosega 90 abili selvicoltori, di cui ben 20 apprendisti selvicoltori, si sfideranno nelle 5 tradizionali prove del Pentathlon del boscaiolo alla conquista del titolo di miglior boscaiolo del Cantone.
Particolarmente nutrito il programma di attività collaterali: dal concorso di sculture in legno alla gara di arrampicata sul palo (Trofeo ASIF). La neocostituita associazione del personale forestale (APF) si occuperà dell’ampia offerta per i bambini e in particolare oltre al tradizionale mini-pentathlon (iscrizioni a partire dalle 10), vi sarà la possibilità di arrampicarsi su un tronco munito di speciali prese in tutta sicurezza, grazie alla disponibilità della colonna di soccorso dell’alta Leventina, e di partecipare a un concorso di disegno a tema, con la pubblicazione dei migliori disegni sul prossimo numero di Forestaviva, la rivista del settore forestale pubblicata da federlegno.ch.
Il tutto con il contorno della fiera forestale che sarà presente tutto il giorno offrendo la possibilità di ammirare una vasta esposizione di attrezzature del mondo agricolo e forestale.
Oltre alle manifestazioni forestali abbiamo il piacere di segnalare le attività promosse dai co-organizzatori consistenti nel mercatino delle pulci e dell’artigianato con oltre 60 bancarelle, la dimostrazione del lancio dell’ascia da parte dell’unico club ticinese e primo club del lancio dell’ascia sportivo in Svizzera (Axe Throwning Club Ticino), in questo ambito per i più coraggiosi vi sarà la possibilità di effettuare qualche tiro di prova. La giornata sarà allietata dalla presenza e dalle note del Gruppo ticinese Corno delle Alpi.
Oltra a questo per i bimbi vi sarà la possibilità di divertirsi nel nuovo e bellissimo parco giochi costruito vicino al ristorante e di visitare la grotta dei minerali.
Grazie alla collaborazione con la RSI Rete Uno, nostro media partner, avremo dei collegamenti in diretta nel corso della giornata.
Il comitato organizzatore è convinto che il programma è talmente ricco che al pubblico verrà proposta una giornata indimenticabile in una valle idilliaca e la giornata terminerà con una cena offerta e una serata di musica con gli Osogna Project Band.
Durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, il presidente Henrik Bang e il responsabile dei co-organizzatori Ivan Leonardi hanno sottolineato che “uno degli obiettivi della manifestazione consiste nel promuovere una sana convivialità tra Autorità, Enti ed associazioni locali, nell’organizzazione comune di un evento di importanza cantonale, una vera festa del territorio, che permetterà ai visitatori di vivere emozioni a contatto con la natura, la musica e le specialità culinarie nostrane.”
L’entrata all’area della manifestazione sarà libera e la manifestazione si terrà con qualsiasi tempo ma Locarno-Monti ha già assicurato bel tempo caldo.
Per il programma completo e altre info vedi cliccando qui