1° Convegno “Insicurezza e lavoro: La rinuncia al diritto alla salute e alla sicurezza come risposta alla precarietà”
Il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale sulla salute e la sicurezza sul lavoro, istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro e rappresenta il più importante evento internazionale dedicato a questo tema.
Quest’anno, in occasione di questa ricorrenza, l’associazione Aiuto alle Famiglie di Vittime sul Lavoro ha scelto di dar vita ad un convegno nell’ambito del Festival del 1° Maggio organizzato dall’Unione Sindacale Svizzera, che si terrà all’Espocentro di Bellinzona, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni alla cultura della prevenzione in favore della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il tema della serata sarà: “Incertezza e lavoro: la rinuncia al diritto alla salute e alla sicurezza come risposta alla precarietà”. Questo evento si pone l’obiettivo di mettere in luce come l’evoluzione del mercato del lavoro abbia costretto i lavoratori a svendere il loro diritto alla salute e sicurezza per non essere derubati del loro diritto al lavoro. Assistiamo infatti ad un vero e proprio baratto, giocato tutto sulla pelle dei lavoratori e delle loro famiglie, attraverso il quale l’insicurezza rispetto alla garanzia del lavoro diventa motivo di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Come dettagliato nel programma allegato, alla serata parteciperanno autorevoli rappresentanti del mondo accademico e della società civile che, con i loro studi e analisi, arricchiranno questo momento di riflessione e approfondimento.
L’associazione Aiuto alle Famiglie di Vittime sul lavoro, è pertanto lieta di invitarvi a partecipare a questo evento che vorremmo creasse un dibattito pubblico, fungendo da impulso per campagne politiche incisive. Per questa ragione la vostra presenza al nostro convegno e un vostro contributo al dibattito sarebbero oltremodo graditi.
Programma: Giovedì 28 aprile 2016, Espocentro Bellinzona
18:30 Apertura e accoglienza dei partecipanti
Aperitivo organizzato dall’associazione AFVL
19:45 Saluti e introduzione al Convegno
Gianluca Bianchi
Presidente Associazione AFVL
Presiede e modera Claudio Carrer
20:00 Non era solo polvere
Bandito da quasi 30 anni, l’amianto continua a uccidere anche in Svizzera, in silenzio e nel disinteresse generale
Claudio Carrer
Giornalista, Direttore di Area
20:30 La violenza della finanza, la condizione precaria e il disagio di vivere: conflitto o nichilismo?
Prof. Andrea Fumagalli
Università degli studi di Pavia
21:00 Flessibilità e precarietà: quando il lavoro nuoce alla salute dei lavoratori e delle lavoratrici
Angelica Lepori Sergi
Docente e ricercatrice
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
21:30 Condizioni lavorative e rischi psicosociali. Quali ripercussioni sulla salute psicofisica?
Luca Negrinotti
Psicologo e Psicoterapeuta FSP
Laboratorio di psicopatologia del lavoro OSC
22: 00 Dialogo con i relatori
22:15 Conclusioni
22:30 Chiusura dei lavori
Le ultime news di ETiCinforma.ch