È tutto pronto per dare il via alla quinta edizione di “scollinando”, domenica 15 giugno 2014. In aumento le attività collaterali proposte dalle associazioni e la partecipazione dei ristoranti della zona.
Il programma ricalca la formula collaudata degli scorsi anni. A partire dalle ore 9.00, i dieci Comuni coinvolti offrono gratuitamente la colazione ai propri cittadini ed ai visitatori. La mattinata prosegue con i primi spettacoli, in programma alle 10.00, nei Comuni ai piedi della collina, per poi iniziare la camminata verso le zone verdeggianti dei Comuni più alti, dove si troveranno le cinque località adibite a zone pic-nic e animate, per oltre due ore, da atelier creativi per i ragazzi.
La novità del programma mattutino 2014 è il coinvolgimento del Centro Sportivo Valgersa che, in collaborazione con i Comuni di Massagno e Savosa, sarà per la prima volta la location per la colazione congiunta di questi due Comuni (con entrata gratuita). Per l’occasione è previsto anche uno spettacolo di nuoto sincronizzato nelle piscine del Centro. Porza organizzerà la sua colazione nella splendida cornice dei giardini del Museo Villa Pia mentre Vezia presso il suo Centro Civico. Tutte le altre colazioni non subiscono cambiamenti rispetto agli anni precedenti.
A partire dalle ore 14.00 sono previsti i tradizionali spettacoli nelle località di Comano, Porza, Origlio e Cureglia, coinvolgendo anche la Scuola Steiner e la fattoria OTAF. La replica degli spettacoli pomeridiani consentirà a tutti di poter selezionare più di uno spettacolo e di potersi spostare in tempo utile da una località all’altra.
In costante aumento sono le adesioni da parte di associazioni locali che affiancano l’organizzazione proponendo attività collaterali che arricchiscono ulteriormente il programma della giornata. Tra le novità di quest’anno: le porte aperte al centro sportivo di Valgersa, l’arrampicata su parete proposta a Porza dall’associazione Derby Casse di Sapone, le attività sportive proposte dall’AS Comano, le visite guidate al Museo Villa Pia, le dimostrazioni a cavallo proposte dalla scuderia La Pirouette, il concerto della Ninfea Blues Band alla fattoria OTAF, il concerto del coro piccole voci con l’ensemble di fiati del Conservatorio della Svizzera italiana e altre animazioni (vedi programma). Molte le associazioni che si sono messe a disposizione anche per garantire alcuni punti di ristoro sul territorio, mentre i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa “menu scollinando a 20fr.” sono aumentati a 11 rispetto ai 6 del 2013.
Per concludere la giornata, vista la concomitanza con l’esordio della nazionale svizzera ai mondiali di calcio, chi lo vorrà potrà protrarre la sua permanenza per vedere la partita su grande schermo, proposta ad Origlio e al centro sportivo Valgersa, con possibilità di ristoro.
Rimane attiva la collaborazione con Arcobaleno e il trasporto pubblico grazie al quale, durante tutta al giornata, i partecipanti potranno usufruire dei trasporti pubblici della regione ad un costo simbolico di soli 3 fr. (1 fr. per i ragazzi e per i detentori di abbonamento a metà prezzo). Le linee toccate da quest’ azione sono cinque, coadiuvate da una corse speciale che coprirà i collegamenti tra Canobbio, Porza, Comano e Cureglia. Le diverse linee accessibili copriranno praticamente tutto il territorio per l’intera giornata e le persone che, per qualsiasi motivo, non possono spostarsi a piedi o in bicicletta, potranno usufruire illimitatamente di tutte le tratte all’interno delle zone 100 e 110. Considerata la vasta offerta e la possibilità di acquistare la giornaliera a prezzo modico, gli organizzatori invitano i partecipanti a lasciare a casa la propria auto. Le giornaliere si potranno acquistare nelle 9 postazioni delle colazioni al mattino e, durante il pomeriggio, presso Villa Pia a Porza o presso Casa Rusca a Cureglia. Con quest’iniziativa il gruppo organizzativo ha voluto agevolare gli spostamenti delle famiglie con bambini piccoli o delle persone con difficoltà motorie in generale.
Cadempino – Canobbio – Comano – Cureglia – Lamone – Massagno – Origlio – Porza – Savosa – Vezia
Gli organizzatori ringraziano, per il coinvolgimento e l’attaccamento, tutti gli operatori del territorio che partecipano all’evento,il Gruppo Banche Raiffeisen del Luganese per l’importante sostegno finanziario e logistico, e tutti gli altri sponsor e sostenitori che consentono ai 10 Comuni, grazie al loro contributo, di poter offrire gratuitamente spettacoli e attività ricreative a tutta la popolazione residente ed ai visitatori.
Ricordiamo che “scollinando” avrà luogo con qualsiasi tempo. In caso di pioggia il programma subirà alcune modifiche nei luoghi d’incontro e negli orari, ma non nei contenuti. In caso di tempo incerto, i partecipanti potranno chiamare, a partire dalle ore 08.00 di domenica, il numero 1600 per avere informazioni. Il programma alternativo sarà disponibile e scaricabile sul sito scollinando.ch. o presso i ritrovi delle colazioni (che potrebbero anch’essi essere differenti).
Dettagli e foto delle precedenti edizioni disponibili su www.scollinando.ch