ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 18 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021
PATRIZIA NORIS CONTABILE
FAIDO CARD VANTAGGI PER I POSSESSORI 2020-2021
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
08.01.2021 ¦ +20% di popolazione in assistenza grazie a decisioni non conseguenti a rimborsi economici, il vostro Pizzico…
05.01.2021 ¦ GastroTicino invita i socia a reclamare con una lettera a Berna, sorda agli appelli della ristorazione
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Approda al suo primo lustro “scollinando”, l’evento all’insegna delle passeggiate e del divertimento all’aria aperta

    RBoss
    Giu 3, 2014
    cannobio, comano, cureglia, lamone, massagno, origlio, porza, savosa, scolliando, vezia
    0

    È tutto pronto per dare il via alla quinta edizione di “scollinando”, domenica 15 giugno 2014. In aumento le attività collaterali proposte dalle associazioni e la partecipazione dei ristoranti della zona.
    Il programma ricalca la formula collaudata degli scorsi anni. A partire dalle ore 9.00, i dieci Comuni coinvolti offrono gratuitamente la colazione ai propri cittadini ed ai visitatori. La mattinata prosegue con i primi spettacoli, in programma alle 10.00, nei Comuni ai piedi della collina, per poi iniziare la camminata verso le zone verdeggianti dei Comuni più alti, dove si troveranno le cinque località adibite a zone pic-nic e animate, per oltre due ore, da atelier creativi per i ragazzi.
    La novità del programma mattutino 2014 è il coinvolgimento del Centro Sportivo Valgersa che, in collaborazione con i Comuni di Massagno e Savosa, sarà per la prima volta la location per la colazione congiunta di questi due Comuni (con entrata gratuita). Per l’occasione è previsto anche uno spettacolo di nuoto sincronizzato nelle piscine del Centro. Porza organizzerà la sua colazione nella splendida cornice dei giardini del Museo Villa Pia mentre Vezia presso il suo Centro Civico. Tutte le altre colazioni non subiscono cambiamenti rispetto agli anni precedenti.
    A partire dalle ore 14.00 sono previsti i tradizionali spettacoli nelle località di Comano, Porza, Origlio e Cureglia, coinvolgendo anche la Scuola Steiner e la fattoria OTAF. La replica degli spettacoli pomeridiani consentirà a tutti di poter selezionare più di uno spettacolo e di potersi spostare in tempo utile da una località all’altra.
    In costante aumento sono le adesioni da parte di associazioni locali che affiancano l’organizzazione proponendo attività collaterali che arricchiscono ulteriormente il programma della giornata. Tra le novità di quest’anno: le porte aperte al centro sportivo di Valgersa, l’arrampicata su parete proposta a Porza dall’associazione Derby Casse di Sapone, le attività sportive proposte dall’AS Comano, le visite guidate al Museo Villa Pia, le dimostrazioni a cavallo proposte dalla scuderia La Pirouette, il concerto della Ninfea Blues Band alla fattoria OTAF, il concerto del coro piccole voci con l’ensemble di fiati del Conservatorio della Svizzera italiana e altre animazioni (vedi programma). Molte le associazioni che si sono messe a disposizione anche per garantire alcuni punti di ristoro sul territorio, mentre i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa “menu scollinando a 20fr.” sono aumentati a 11 rispetto ai 6 del 2013.
    Per concludere la giornata, vista la concomitanza con l’esordio della nazionale svizzera ai mondiali di calcio, chi lo vorrà potrà protrarre la sua permanenza per vedere la partita su grande schermo, proposta ad Origlio e al centro sportivo Valgersa, con possibilità di ristoro.
    Rimane attiva la collaborazione con Arcobaleno e il trasporto pubblico grazie al quale, durante tutta al giornata, i partecipanti potranno usufruire dei trasporti pubblici della regione ad un costo simbolico di soli 3 fr. (1 fr. per i ragazzi e per i detentori di abbonamento a metà prezzo). Le linee toccate da quest’ azione sono cinque, coadiuvate da una corse speciale che coprirà i collegamenti tra Canobbio, Porza, Comano e Cureglia. Le diverse linee accessibili copriranno praticamente tutto il territorio per l’intera giornata e le persone che, per qualsiasi motivo, non possono spostarsi a piedi o in bicicletta, potranno usufruire illimitatamente di tutte le tratte all’interno delle zone 100 e 110. Considerata la vasta offerta e la possibilità di acquistare la giornaliera a prezzo modico, gli organizzatori invitano i partecipanti a lasciare a casa la propria auto. Le giornaliere si potranno acquistare nelle 9 postazioni delle colazioni al mattino e, durante il pomeriggio, presso Villa Pia a Porza o presso Casa Rusca a Cureglia. Con quest’iniziativa il gruppo organizzativo ha voluto agevolare gli spostamenti delle famiglie con bambini piccoli o delle persone con difficoltà motorie in generale.
    Cadempino – Canobbio – Comano – Cureglia – Lamone – Massagno – Origlio – Porza – Savosa – Vezia

    Gli organizzatori ringraziano, per il coinvolgimento e l’attaccamento, tutti gli operatori del territorio che partecipano all’evento,il Gruppo Banche Raiffeisen del Luganese per l’importante sostegno finanziario e logistico, e tutti gli altri sponsor e sostenitori che consentono ai 10 Comuni, grazie al loro contributo, di poter offrire gratuitamente spettacoli e attività ricreative a tutta la popolazione residente ed ai visitatori.
    Ricordiamo che “scollinando” avrà luogo con qualsiasi tempo. In caso di pioggia il programma subirà alcune modifiche nei luoghi d’incontro e negli orari, ma non nei contenuti. In caso di tempo incerto, i partecipanti potranno chiamare, a partire dalle ore 08.00 di domenica, il numero 1600 per avere informazioni. Il programma alternativo sarà disponibile e scaricabile sul sito scollinando.ch. o presso i ritrovi delle colazioni (che potrebbero anch’essi essere differenti).
    Dettagli e foto delle precedenti edizioni disponibili su www.scollinando.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.