I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • GERGIEV E L’ORCHESTRA DEL TEATRO MARIINSKIJ APRONO LUGANOMUSICA AL LAC IL 3 OTT. 2015

    RBoss
    Set 23, 2015
    0

    GERGIEV E L’ORCHESTRA DEL TEATRO MARIINSKIJ APRONO LUGANOMUSICA AL LAC
    Sabato 3 ottobre 2015

    Con il trasferimento al nuovissimo centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura) debutta LuganoMusica, con una programmazione distribuita nell’intero arco dell’anno ed una ricchissima offerta di concerti e di eventi. Il cartellone si apre sabato 3 ottobre nella Sala Grande con il primo appuntamento della stagione sinfonica: ospiti eccezionali, l’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e il suo direttore principale, Valery Gergiev.
    In programma, pagine di Verdi, Wagner, Debussy e i Quadri di un’esposizione di Musorgskij: un omaggio alla natura multiforme del LAC, in cui le arti figurative giocano un ruolo di rilievo.

    Lugano Musica, la nuova stagione firmata da Etienne Reymond – già direttore artistico delle ultime due edizioni di Lugano Festival – sceglie di compiere i suoi primi passi partendo dalla Sala più importante del LAC, la Sala Teatro, dotata di un grande palcoscenico che permette alle orchestre sinfoniche di dispiegare appieno il loro organico. Sul podio salirà un direttore già più volte applaudito dal pubblico ticinese, e considerato dalla critica internazionale uno dei più importanti interpreti viventi: il russo Valery Gergiev, direttore generale del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. L’orchestra del più famoso teatro russo seguirà il suo direttore al LAC, per un programma che rappresenta quattro sfaccettature della cultura musicale europea del secondo Ottocento. Da un lato, si affronteranno faccia a faccia due giganti dell’opera: Giuseppe Verdi, con la Sinfonia dalla Forza del destino (opera eseguita per la prima volta proprio a San Pietroburgo), e il suo ideale antagonista Richard Wagner, con il Preludio del primo atto del Lohengrin. Dall’altro lato, due grandissimi compositori il cui nome è soprattutto legato a lavori strumentali: il francese Debussy, con le atmosfere impressionistiche del Prélude à l’après-midi d’un Faune – la cui versione coreografica, ideata dall’angelo ribelle Nijinskij, scandalizzò il pubblico parigino benpensante – , e il russo Musorgskij, con i Quadri di un’esposizione trascritti per orchestra dalla penna elegantissima di Ravel. Musorgskij concepì i Quadri per pianoforte solo, ispirandosi alle tele dell’artista Viktor Aleksandrovič Hartmann, suo intimo amico scomparso improvvisamente.

    Appuntamento alle 20.30 alla Sala Grande del LAC

    Sponsor della serata: Amici della Scala Lugano & Fondazione Vittorio e Amalia Ghidella

    Sabato 3 ottobre 2015 – 20.30
    Sala Grande del LAC

    Interpreti
    Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo
    Valery Gergiev, direttore

    Programma

    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Sinfonia da La forza del destino (1861)

    Claude Debussy (1862-1918)
    Prélude à l’après-midi d’un Faune (1890-94)

    Richard Wagner (1813-1883)
    Preludio dal 1° atto del Lohengrin (1845-1848)

    Modest Musorgskij (1839-1881)
    Quadri di un’esposizione (1874, orchestrazione di Maurice Ravel 1922)

    Alcune note al programma
    • Eseguita per la prima volta al Teatro Imperiale di San Pietroburgo nel 1862, La forza del destino è un melodramma di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra. L’opera racconta dell’amore tribolato tra Donna Leonora e Don Alvaro, giovane di nobili origini ma di sangue misto. Come spesso accade nell’opera lirica, specialmente in quella italiana, la Sinfonia è un riassunto dei temi che caratterizzeranno la partitura, introdotti da un avviso: nel celeberrimo inciso che apre la Quinta sinfonia di Beethoven si dice che sia il destino a bussare alla porta quattro volte; mentre per Verdi il rintocco è soltanto triplice.
    • Il Prélude à l’après-midi d’un faune è un poema sinfonico di Debussy, ispirato al testo di Stéphane Mallarmé Il pomeriggio di un fauno e considerato il prototipo dell’impressionismo musicale. La musica narra le fantasie diurne di un fauno che si diletta a suonare il flauto in un paesaggio bucolico, dove incontra alcune ninfe e amoreggia con loro. Di nuovo solo, il fauno riprende la sua melodia e cade in un sonno beato. Il flauto, oltre a essere strumento dell’orchestra, è anche personaggio della narrazione musicale. Fin dalle prime note rappresenta dunque se stesso nelle mani del fauno che lo sta suonando. Il poema sinfonico di Debussy venne presentato al pubblico per la prima volta alla Société Nationale de Musique di Parigi nel 1894.
    • Eseguito per la prima volta a Weimar nel 1850, Lohengrin è la sesta opera composta da Wagner. Fonte d’ispirazione è il poema epico medievale tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach. Lohengrin, cavaliere del cigno nonché custode del Santo Graal, è figlio di Parsifal, il mitico cavaliere della Tavola rotonda, protagonista dell’ultimo dramma di Wagner, scritto trent’anni dopo. Fulcro della storia è la guerra fratricida che impazza sulle rive della Schelda, ad Anversa, per il trono del Brabante. Tra duelli, assassinii e segreti che potrebbero compromettere il regno, Lohengrin riesce a conquistare la mano della duchessa Elsa.
    • I Quadri di un’esposizione nascono dalla penna di Musorgskij come suite pianistica: dieci brani sono ispirati ai quadri dell’artista Viktor Aleksandrovič Hartmann e cinque Promenade (passeggiata) rappresentano il movimento dell’osservatore da una tela all’altra. Hartmann era intimo amico di Musorgskij e nel momento dell’improvvisa dipartita del pittore, il compositore decise di dedicargli un sentito omaggio musicale. Quella stesura pianistica valse in seguito da spunto per numerosi arrangiamenti: almeno 28 quelli per orchestra sinfonica e più di 40 quelli per altri organici.

    Biografie interpreti

    Orchestra del Teatro Mariinskij
    L’Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinskij è una delle più antiche di Russia e dell’intera Europa. La sua storia risale alla prima Orchestra imperiale dell’opera di San Pietroburgo, e copre un periodo di oltre duecento anni.
    Hector Berlioz, Richard Wagner, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gustav Mahler, Sergej Rachmaninov e Jean Sibelius sono solo alcuni dei grandi musicisti che in passato l’hanno diretta, mentre nei programmi stagionali del teatro – salutati ancora oggi come evento culturale su scala planetaria – hanno trovato spazio prime esecuzioni assolute di Verdi, Prokof’ev, Glinka, Musorgskij, Borodin e Rimskij-Korsakov.
    Dal 1988 Valery Gergiev è direttore principale dell’orchestra (dal 1996 anche direttore generale) e decisivo è stato lo sviluppo da lui impresso sia nell’ampliamento del repertorio (Wagner, Strauss, Mozart e Puccini accanto ai classici russi) sia nell’affermazione dell’orchestra su scala internazionale. Nel 2008 un sondaggio tra critici musicali di spicco effettuato in America, Asia ed Europa, ha infatti collocato l’Orchestra del Teatro Mariinskij tra le prime venti orchestre al mondo.

    Valery Gergiev
    Nato a Mosca nel 1953, è cresciuto a Vladikavkaz, capitale della repubblica indipendente dell’Ossezia. Qui ha compiuto i primi studi musicali, mentre dal 1972 al 1977 ha frequentato il Conservatorio di San Pietroburgo, studiando con Il’ja Musin. Nel 1978 si è tenuto il suo debutto al Teatro Kirov (l’attuale Mariinskij) con Guerra e pace di Prokof’ev. Dal 1981 al 1985 è stato direttore dell’Orchestra Filarmonica Armena, dal 1988 direttore principale e artistico del Teatro Mariinskij e nel 1996 il governo – con la carica di direttore artistico e generale – gli ha affidato il completo controllo musicale e amministrativo del teatro. Dal 1995 al 2008 è stato direttore principale della Filarmonica di Rotterdam, dal 1997 primo direttore ospite del Metropolitan di New York e nel 2007 è diventato direttore principale della London Symphony Orchestra. Nei giudizi della critica e nel gusto del pubblico è ritenuto uno dei più grandi maestri del nostro tempo. Dal 2015 ha rilevato la direzione musicale dei Münchner Philharmoniker, succedendo a Lorin Maazel.

    Partner di LuganoMusica

    La programmazione di LuganoMusica è realizzata grazie a:
    Città di Lugano
    Repubblica e Canton Ticino/Fondo Swisslos
    Fondazione Lugano per il Polo Culturale
    Fondazione Ing. Pasquale Lucchini
    Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana
    Amici della Scala di Lugano e Fondazione Vittorio e Amalia Ghidella
    UBS, BSI, Cornèr Banca, Corriere del Ticino, Banca Stato, Banca del Ceresio, RSI Radiotelevisione Svizzera – Rete Due, Orchestra della Svizzera italiana, Migros Percento Culturale, Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura, Città di Bellinzona,

    Media partner: Corriere del Ticino

    Modalità di ingresso
    Biglietti
    Categoria 1: Fr. 120/110
    Categoria 2: Fr. 90/80
    Categoria 3: Fr. 65/55
    Categoria 4: Fr.45/35/18
    Categoria 5: Fr. 25/20/12
    Riduzioni per studenti, apprendisti e beneficiari AVS e AI.

    Prevendita presso la biglietteria del LAC, online su www.luganolac.ch, presso tutti i punti Ticket Corner (uffici postali, Manor, stazioni FFS) e online su www.ticketcorner.com
    Info biglietteria Tel. +41 (0)58 866 42 22 / www.luganolac.ch
    LuganoMusica

    Piazza Bernardino Luini 2
    CH-6900 Lugano
    Tel. +41 (0)58 866 42 85
    lunedì, martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle 17.30

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.