“Cortili e giardini aperti” in Toscana (in fondo tutte le location)
GIORNATA NAZIONALE A.D.S.I. 2014
“Cortili e giardini aperti” in Toscana
Domenica 25 maggio 2014
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
SCARICA QUI LA MAPPA CON GLI INDIRIZZI
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA CHE APRE AL PUBBLICO
I CORTILI E I GIARDINI DI 90 DIMORE STORICHE TOSCANE
LE PASTICCERIE E I RISTORANTI DELLA LUNIGIANA
INTERPRETANO I DOLCI DELLE FAMIGLIE DI TRADIZIONE
10 LE DIMORE APERTE IN LUNIGIANA
Giardino di Villa Malaspina, viale Malaspina 32 – Caniparola, Fosdinovo
Castello Malaspina, via Papiriana 2 – Fosdinovo
Castello dell’Aquila, località Castello dell’Aquila 1 – Gragnola, Fivizzano
Giardino di Villa La Pescigola, via Pescigola 9 – Fivizzano
Castello Malaspina, via Castello – Monti, Licciana Nardi
Giardino del Castello di Bagnone, località Bagnone
Parco della Villa Pavesi Ruschi, via del Mulino – Piano di Busatica, Mulazzo
Giardino di Palazzo Negri Dosi, via Mazzini 60 – Pontremoli
Giardino di Villa Dosi Delfini, via Chiosi 3 – località Chiosi, Pontremoli
Giardino di Villa Pavesi Negri – Baldini, località Scorano – Pontremoli
Nell’allegato le notizie storiche sulle dimore
10 LE PASTICCERIE E I RISTORANTI CHE HANNO ADERITO
AULLA
Il gelatiere – via Vittorio Veneto 7/9, Aulla (MS)
t. 0187 409922
IL GELATO DI CASTAGNE
BAGNONE
Le Dolci Tentazioni – via della Repubblica 45, Bagnone (MS)
t. 0187 429114
DOLCINI DI NOCCIOLE
Locanda La Lina – piazza Guglielmo Marconi 1, Bagnone (MS)
t. 0187 429069
LA CREMA CHANTILLY
FIVIZZANO
Il Giardinetto,Via Roma, 155, 54013 Fivizzano MS
t. 0585 92060 hotelilgiardinetto@libero.it
CONSERVA E SCIROPPO DI LAMPONI
MULAZZO
Ristorante Abramo – via Provinciale 23, Mulazzo (MS)
t. 0187 439388
LA TORTA SEMPLICE
PONTREMOLI
Antica pasticceria degli svizzeri – piazza della Repubblica 21, Pontremoli (MS)
t. 0187 830160
LA TORTA DI MELE
La cortina di Cacciaguerra – piazza della Repubblica 2, Pontremoli (MS)
t. 0187 830050
LA TRECCIA
Taverna dell’oca Bianca – via Cavour 27, Pontremoli (MS)
t. 0187 833219
IL BUDINO DI CIOCCOLATO
Trattoria Pelliccia – via Garibaldi 137, Pontremoli (MS)
t. 0187 830577
IL BUDINO DI LIMONE
VILLAFRANCA
Ristorante Locanda Gavarini – Mocrone di Villafranca Lunigiana (MS)
t. 0187 495504
CIAMBELLA
C’è un giorno all’anno, l’ultima domenica di maggio, in cui i cortili e i giardini di dimore storiche private vengono aperti gratuitamente in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, promossa dall’omonima Associazione ADSI per accogliere il pubblico dei tanti appassionati della ricca storia di un patrimonio unico al mondo.
In Toscana, il 25 maggio, se ne conteranno oltre 90 aperti tra giardini, parchi monumentali e corti di Ville antiche e di Palazzi delle città e province di Firenze, Lucca, Pisa, Siena a cui quest’anno si aggiunge anche la Lunigiana, il territorio più settentrionale della Regione.
Per l’occasione, oltre a svelare i giardini e i cortili segreti, le famiglie di tradizione della Lunigiana hanno ricercato e riproposto le ricette dei loro dolci di casa, memorie preziose di una cucina che ha accompagnato i giorni e le vicende di famiglie storiche. Le ricette sono state raccolte in una sezione del sito ADSIToscana per poi essere interpretate e presentate il 25 maggio dalle pasticcerie e dai ristoranti della Lunigiana.
Così, nel momento in cui, in Lunigiana dieci dimore storiche, palazzi, ville e castelli, apriranno i portoni e i cancelli su corti e giardini, alcune pasticcerie e ristoranti locali proporranno alcune dei dolci ritrovati nella memorie delle famiglie proprietarie delle dimore.
Un’indispensabile e sinergica collaborazione tra l’Associazione e i territori di riferimento pensata per la valorizzazione di questa eredità segreta che è parte integrante dei tessuti urbani e dei territori così come della storia delle persone che li abitano e che ci viene consegnata grazie all’oneroso impegno e all’amore che le famiglie proprietarie profondono per conservarle nella loro più autentica verità.
A.D.S.I.
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.
Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 5000 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.
L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori.
Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE – TOSCANA
Borgo Santi Apostoli, 17 – Firenze
t. 055 212452
toscana@adsi.it
www.adsi.it- www.adsitoscana.it
GIORNATA NAZIONALE ADSI 2014
14 DIMORE LUCCA E PROVINCIA
Giardino di Villa Niemack, via dei Bacchettoni 25 – Lucca
Giardino Elisa, via Elisa 54 – Lucca
Giardino di Palazzo Massoni, via dell’Angelo Custode 24 – Lucca
Giardino di Palazzo Busdraghi, via Busdraghi 7 – Lucca
Giardino di Palazzo Guinigi Magrini, via Fillungo 207 – Lucca
Giardino di Palazzo Brancoli Pantera già Massagli,via Vittorio Veneto 44 – Lucca
Giardino di Villa Oliva,via delle Ville 2035 – San Pancrazio
Parco di Villa Grabau, via di Matraia 269 – San Pancrazio
Tenuta di Valgiano, via di Valgiano 7 – Valgiano
Parco di Villa Mazzarosa, via delle Salvette 255 – Segromigno in Monte
Parco di Villa Mansi,via delle Salvette 242 – Segromigno in Monte
Giardino di Villa al Console, via delle Muricciole 61 – Carignano
Giardino di Villa Maria Teresa, via per Pieve Santo Stefano 3427 – San Martino in Vignale
Giardino di Villa La Piaggetta, via della Piaggetta 863 – Quiesa
10 DIMORE LUNIGIANA
Giardino di Villa Malaspina,viale Malaspina 32 – Caniparola, Fosdinovo
Castello Malaspina,via Papiriana 2 – Fosdinovo
confronto di cucina tra le signore della Lunigiana in collaborazione con le
“Cesarine” di Homefood.
Castello dell’Aquila, località Castello dell’Aquila 1 – Gragnola, Fivizzano
Giardino di Villa La Pescigola, via Pescigola 9 – Fivizzano
Castello Malaspina, via Castello – Monti, Licciana Nardi
Giardino del Castello di Bagnone, località Bagnone – Pontremoli
Parco della Villa Pavesi Ruschi, via del Mulino – Piano di Busatica, Mulazzo
Giardino di Palazzo Negri Dosi, via Mazzini 60 – Pontremoli
Giardino di Villa Dosi Delfini, via Chiosi 3 – località Chiosi, Pontremoli
Giardino di Villa Pavesi Negri – Baldini, località Scorano – Pontremoli
20 DIMORE PISA E PROVINCIA
Giardino di Palazzo Ferroni, lungarno Sonnino 5 – Pisa
Giardino Lattanzi già Casa di Filippo Mazzei, via Giordano Bruno 39 – Pisa
visite a cura del Circolo Filippo Mazzei, promotore di attività culturali e sociali e intitolato al grande toscano che, morto a Pisa nel 1816 e amico delle più grandi personalità del tempo, curò personalmente il giardino di casa firmandosi con lo pseudonimo di “Philip the Gardener”.
Giardino di Villa Theresa, via della Foglia 13 – Pisa
il Circolo Filippo Mazzei presenterà il nuovo allestimento del giardino curato per ospitare gli eventi culturali della “Pisaniana”, manifestazione promossa dal Circolo nell’ambito delle iniziative del Giugno Pisano.
Palazzo dei Fiumi e Fossi (già dei Consoli del Mare), lungarno Galilei 19 – Pisa
Palazzo del Vigna – Royal Victoria Hotel, lungarno Pacinotti 12 – Pisa
ore 11: conversazione sulla storia dei locali storici pisani, a cura del Dott.Enrico Guagnini dell’Associazione Locali Storici d’Italia
Giardino pensile dell’Ussero, lungarno Pacinotti 26 – Pisa
ore 12.30: al caffè dell’Ussero vernissage della mostra su Curtatone e Montanara
ore 16: nel giardino “FioriDiVersi”, reading di poesia a cura dell’associazione Astrolabio
Giardino di Palazzo Tozzi, via Santa Maria 75 – Pisa
Giardino di Villa Venerosi Pesciolini, via della Chiesa 4 – Ghizzano, Peccioli
“La Verde Armonia”: mostra di scultura e pittura in un dialogo continuo fra Natura e Arte nel giardino e nella Limonaia della Tenuta di Ghizzano
Parco della Villa di Camugliano, via Camugliano – Ponsacco
Giardino di Villa Fehr, via privata della Rocca – Vicopisano
è possibile visitare anche la Rocca Brunelleschi con un biglietto di ingresso.
Giardino di Palazzo Pancani,piazza Vittorio Emanuele II 31 – Bientina
Villa Medicea,via Rio dei Ceci – Buti
Giardino di Villa Ruschi, via F. Ruschi 75 – Calci
Parco di Villa Roncioni, via Statale Abetone 226 – Pugnano, San Giuliano Terme
è possibile visitare anche l’interno della villa e la mostra costumi di scena, a cura della Fondazione Cerratelli, con un biglietto di ingresso di 5€
Villa Poschi, via Statale Abetone 212 – Pugnano, San Giuliano Terme
Villa Anna Maria, via Statale Abetone 146 – Molina di Quosa, San Giuliano Terme
Villa Alta, via Statale Abetone 110 – Rigoli, San Giuliano Terme
Villa di Corliano,via Statale Abetone 50 – Rigoli, San Giuliano Terme
ore 19: “Incontriamoci in Villa” , Renato Raimo presenta L’Opera “popolare”. Organizzato dall’ Associazione I Cavalieri con la partecipazione del maestro Carlo Bernini (pianoforte), del soprano Mimma Briganti, della Corale Lirica Versiliese (diretta da Elisabetta Giudugli) e della Associazione Musicale della Versilia.
Villa Gentili, via dei Molini 14 – Avane, Vecchiano
I brigidini di Casa Gentili: i segreti della ricetta.
Villa del Lupo, via San Giovanni 59 – Arena Metato
Parco della Villa Medicea Ammiraglio, via Cavour 35 – Arena Metato
ore 17: “Quadri da un Ballo dell’Ottocento in Villa”, danze e balli a cura dell’associazione culturale Circolo Pisano della Società di Danza
38 DIMORE FIRENZE E PROVINCIA
Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 – Firenze
Giardino Corsi Annalena, via Romana 38 – Firenze
Giardino Torrigiani, via del Campuccio 53 – Firenze
Giardino Feroni Magnani, piazza del Carmine 2 – Firenze
Palazzo Feroni Magnani, via dei Serragli 8 – Firenze
Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13 – Firenze
Palazzo Michelozzi, via Maggio 11 – Firenze
Palazzo Ridolfi, via Maggio 13 – Firenze
Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15 – Firenze
Cortile e Giardino di Palazzo Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19 – Firenze
Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1 – Firenze
“Interni di famosi Caffé Europei”: mostra del pittore Roberto D’Ambrosio
Palazzo Corsini, lungarno Corsini 10 – Firenze
Cortile di Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18 – Firenze
Palazzo Antinori,piazza Antinori 3 – Firenze
Giardino di Palazzo Corsini sul Prato, via Il Prato 58 – Firenze
Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4 – Firenze
Dalle 10 alle 13 saranno visitabili a piccoli gruppi anche gli orti biologici sulle terrazze
Palazzo Ginori, via Ginori 11 – Firenze
Palazzo Taddei, via de’ Ginori 15 – Firenze
Palazzo Gerini, via Ricasoli 42 – Firenze
Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1 – Firenze
Giardino di Palazzo Capponi, via Gino Capponi 26 – Firenze
Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68 – Firenze
Palazzo Caccini,borgo Pinti 31 – Firenze
saranno visitabili a piccoli gruppi due ambienti affrescati in un appartamento
al piano nobile
Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 – Firenze
Palazzo Pepi,via dei Pepi 7 – Firenze
Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21 – Firenze
Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6 – Firenze
Palazzo Fossi, via dei Benci 20 – Firenze
Giardino Malenchini, via dei Benci 1 – Firenze
Villa Il Poggio, via Belforte 19 – Villamagna, Bagno a Ripoli
Villa Il Palagio, via Rimaggio 52, Candeli – Bagno a Ripoli
Villa Corsini di Mezzomonte, via Imprunetana per Pozzolatico 116 – Impruneta
Villa di Tizzano,via Castel Ruggero 75 – Bagno a Ripoli
Villa Antinori del Cigliano, via Cigliano 17 – San Casciano Val di Pesa
Villa Le Corti, via San Pietro di Sotto 1 – San Casciano Val di Pesa
Villa di Senzano, via Grevigiana 63 – località I Paolini, Mercatale Val di Pesa
Castello Sonnino,via Volterrana Nord 10 – Montespertoli
6 DIMORE SIENA
Castello della Magione, località Castello della Magione 1 – Poggibonsi
ore 9.30: Santa Messa in rito tridentino con canti gregoriani.
ore 10.30: apertura del Castello della Magione, sede della Milizia del Tempo. Le sale interne saranno visitabili a piccoli gruppi.
Giardino della Villa di Geggiano,via di Geggiano 1 – località Pianella, Castelnuovo Berardenga
Villa Scacciapensieri, strada di Scacciapensieri 10 – Siena
Castello delle Quattro Torri, strada di Pieve al Bozzone 36 – Siena
Castello Belcaro, strada di Terrenzano e Belcaro 32 – località Belcaro, Siena
Giardino di Villa Cetinale, strada di Cetinale 9 – Sovicille
1 DIMORA GROSSETO
Castello della Marsiliana, località Marsiliana – Manciano, Grosseto