Law Enforcement Torch Run, organizzata da Special Olympics Switzerland
Il prossimo 24 maggio partirà da Bellinzona la tradizionale maratona con la torcia olimpica, la Law Enforcement Torch Run, organizzata da Special Olympics Switzerland in apertura dei giochi Nazionali, che si svolgeranno, dal 29 maggio al 1 giugno prossimi, a Berna. Grazie al supporto della Federazione Svizzera Funzionari di Polizia gli aspiranti percorreranno il territorio nazionale per sottolineare l’importante evento legato all’integrazione sportiva di atleti con disabilità intellettiva.
Mancano pochi giorni all’accensione, sulla Piazza di Palazzo Federale, della “Flame of Hope”, la fiamma di Special Olympics che sancirà l’inizio dei Giochi Nazionali di Berna.
La Torcia, prima di arrivare nella capitale, percorrerà però l’intera Svizzera, a simboleggiare l’unione degli atleti e il messaggio di speranza legato ad essa.
E così anche in Ticino sabato 24 maggio, a partire dalle 9.00 a Bellinzona, da Piazza Governo, la “Flame of Home” attraverserà tutto il Cantone, facendo tappa alle ore 10.25 a Lugano, in Piazza Riforma, alle 11.50 a Locarno, in Piazza Grande e, alle 16.00, la stessa sarà consegnata, sul San Gottardo, ai colleghi urani per il proseguimento della corsa.
A Bellinzona la fiaccola sarà accolta, alle ore 9.00 presso il Teatro Sociale da Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino e dal sindaco Mario Branda; a Lugano sarà Marco Borradori a salutare i tedofori mentre sulla Piazza Grande il sindaco Carla Speziali congederà atleti ed aspiranti in vista della consegna sul San Gottardo.
La Torch Run, oltre al Ticino, percorrerà la Romandia (Ginevra, Losanna, Grandson, Neuchâtel, Château de Chillon, Montreaux, Vevey, Fribourg, Corbières), i Grigioni e l’altipiano (Coira, Ilanz, Davos, S. Gallo), le regioni settentrionali (Basilea, Pratteln, Winterthur, Wetzikon, Gossau, Oetwil am See, Küsnacht, Erlenbach, Herrliberg, Meilen, Horgen, Rüschlikon, Délemont), l’asse sud – nord (Göschenen, Schattdorf, Altdorf, Flüelen, Stans, Ennetmoos, Kerns, Sarnen, Immensee, Risch, Cham, Zugo) fino al raggiungimento del braciere di Berna.
A Berna, dal 29 maggio al 1 giugno, saranno poi 1500 gli atleti con disabilità provenienti da tutta la Svizzera che prenderanno parte ad emozionanti competizioni in 13 discipline estive, dando vita ad un evento sportivo dall’importante valore inclusivo.
Tra gli atleti, selezionati anche 131 ticinesi i quali, accompagnati da 67 coach, parteciperanno ai giochi nelle discipline dell’atletica, del tennis da tavolo, delle bocce e della pétanque, del nuoto, della pallacanestro e del golf.